Pascual Chavez Villanueva – “Vous qui cherchez le Seigneur: regardez le rocher d’où vous avez été taillés” (Is 51,1) Présentation de la Région Interaméricain

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Vosotros que buscàis al señor, reparad en la peña de donde fuisteis tallados» (Is 51, 1) Presentación de la Región lnteramérica

Índice:

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region

Contents:

Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Francesco Motto – «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde», in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Al momento in cui l’opera salesiana negli Stati Uniti ebbe inizio nel marzo 1897 con l’arrivo di un drappello di quattro salesiani a San Francisco in California, chiamati dall’arcivescovo mons. William Patrick Riordan per provvedere alla cura pastorale degli immigrati italiani sparsi della città, erano già trascorsi ben 27 anni dalla prima proposta pervenuta a don Bosco di una fondazione salesiana da parte di un vescovo di una diocesi americana ed altre erano pervenute
successivamente sia a lui che al suo successore. Continue reading “Francesco Motto – «L’Italia degli Stati Uniti” chiama, don Rua risponde», in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Michael Mendl – “Don Michele Rua e il lavoro salesiano nell’Est degli Stati Uniti, 1898-1910”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Durante il rettorato di don Michele Rua, i figli e le figlie di don Bosco, richiesti da tempo da vari vescovi, giunsero finalmente negli Stati Uniti d’America. Vari articoli sul “Journal of Salesian Studies” e “Ricerche Storiche Salesiane”  hanno presentato alcuni dei primi inizi andati a vuoto, così come arrivi effettuati e i primi difficili anni dei salesiani nella California e a New York. Continue reading “Michael Mendl – “Don Michele Rua e il lavoro salesiano nell’Est degli Stati Uniti, 1898-1910”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Pascual Chavez Villanueva – «Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1) Presentazione della Regione Interamerica

Indice:

  • INTRODUZIONE.
  • STRUTTURA E STORIA DELLA REGIONE. Zona Andina. Ecuador
    • Colombia: Ispettorie di Bogotà e di Medellin
    • Perù
    • Bolivia. Zona Mesoamericana. Ispettorie di Messico

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1) Presentazione della Regione Interamerica”

Juan Edmundo Vecchi – Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997

For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997”

Michael Mendl – Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera in march 1903

Fr. Paolo Albera concluded his extraordinary visitation of the Americas (September 1900 to March 1903) by spending ten days with the Salesian community in New York, which had been founded barely four years earlier (November 1898). His visit crowned the difficult beginnings of the Salesian mission among the Italian immigrants of the great city and gave the mission an important impulse for expansion and growth. In fact, it may be said to have altered the course of Salesian development in the United States, marking a shift of emphasis from California to the Northeast. In his article, Fr. Mendl places Fr. Albera’s visit within the civil, ecclesiastical, and Salesian context, emphasizing immigration. He summarizes the visit briefly, then shows some of its effects. The limited archival documentation dealing with the visit is presented with annotations.

Continue reading “Michael Mendl – Salesian Beginnings in New York. The extraordinary visitation of Father Paolo Albera in march 1903”

Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935

After providing a brief history of the American towns of Ybor and Tampa and of the local church communities at the end of the nineteenth and the beginning of the twentieth centuries, making use of a great deal of documentation, especially letters, the author describes the pastoral experience of the Salesians in the three parishes assigned to them in 1926, in which there was a considerable number of Italian immigrants. Parish schools and Sunday schools, catechism classes and pastoral activities were launched and developed, but soon financial and personnel difficulties and the not-so-easy multi-cultural situation forced the Salesians to leave the parishes to the care of the Redemptorists (1934). The note is intended simply to provide useful material for further studies.

Continue reading “Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935”

Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)

La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vaticani, la sua nota sollecitudine per le missioni ad gentes e gli emigrati italiani in America Latina, la «propaganda» dei loro esiti positivi effettuata attraverso il «Bollettino Salesiano», furono all’origine delle richieste che pervennero ai salesiani di Torino di fondare opere negli Stati Uniti.

Continue reading “Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)”

Francesco Motto – “Una svolta nella pastorale giovanile del primo dopoguerra nella parrocchia italiana di San Francisco (California – USA)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Chiamati nel 1897 per l’assistenza religiosa alle migliaia di immigrati italiani di San Francisco, i salesiani nell’ambito della parrocchia etnica dei Santi Pietro e Paolo avevano necessariamente operato con sollecitudine anche in favore della gioventù, cui andava, per motivi carismatici, il loro interesse.

Continue reading “Francesco Motto – “Una svolta nella pastorale giovanile del primo dopoguerra nella parrocchia italiana di San Francisco (California – USA)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Michael Mendl – “The zeal of the salesians is just the thing”. Founding of the salesian work in New York

Over one hundred years ago, on November 28, 1898, three Salesians arrived in New York to initiate a Salesian apostolate among the Italian immigrants of that metropolis. In March of the previous year four of their confreres had undertaken a similar mission in San Francisco.

Continue reading “Michael Mendl – “The zeal of the salesians is just the thing”. Founding of the salesian work in New York”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑