Periodo di riferimento: 1979
P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Periodo di riferimento: 1979
P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Il testo celebra la santità di Maria Domenica Mazzarello in occasione della sua beatificazione, evidenziando il suo esempio spirituale per la Famiglia Salesiana. Continue reading “Domenico Bertetto – Santa Maria D. Mazzarello”
Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”
El texto resume las deliberaciones del primer Capítulo General de la Sociedad Salesiana, celebrado en el otoño de 1877. Entre los participantes se encontraba Don Juan Bosco, fundador de la Congregación, que desempeñó numerosas funciones, entre ellas la de educador, autor de numerosos libros y legislador. Continue reading “Autori Vari – San Juan Bosco. Ombras fundamentales”
Il testo è un’introduzione a una biografia su Monsignor Luigi Mathias, scritta in occasione del centenario delle Missioni Salesiane. L’autore, che conobbe Mathias in India nel 1926, descrive il loro primo incontro e il rapporto stretto che ebbero, vivendo insieme in Assam e poi a Madras. Mathias è ricordato per la sua figura maestosa e il suo sorriso attraente. Continue reading “Archimede Pianazzi – «Ardisci e spera». Vita del vescovo missionario Luigi Mathias (1887-1965)”
L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”
L’articolo esplora l’importanza e la rilevanza contemporanea della pedagogia di Don Bosco, evidenziando come il suo approccio educativo possa offrire suggerimenti efficaci oltre le semplici riforme organizzative. Attraverso sei relazioni presentate durante un convegno a Roma nel 1960, vengono esaminati i principi fondamentali del sistema educativo di Don Bosco e la loro applicabilità ai problemi attuali.
Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore, oggi”
Il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha invitato la Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana a elaborare una nuova edizione del libro “La Famiglia Salesiana di Don Bosco” del 2000, considerando i cambiamenti significativi e l’accoglimento di nuovi Gruppi nella Famiglia di Don Bosco. Continue reading “Jayapalan Raphael – La Famiglia Salesiana di Don Bosco”
Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
Nel testo si riflette sulla centralità dell’Oratorio Salesiano nella tradizione salesiana, esaminando documenti e approfondendo il tema del rinnovamento. Si sottolinea l’importanza di rendere l’Oratorio il cuore della missione salesiana, citando il Capitolo Generale Speciale SDB e altri documenti. Continue reading “Autori Vari – Oratorio tra società civile e comunità ecclesiale. Atti della conferenza nazionale CISI”
Il testo presenta un’idea audace di proporre il “Magistero pedagogico” di San Giovanni Bosco alla Chiesa e al mondo contemporaneo, a 100 anni dalla sua morte nel 1888. L’autore suggerisce di riflettere sulla possibilità di far riconoscere il Santo Educatore come “Dottore della Chiesa per l’educazione cristiana”. Continue reading “Autori Vari – Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico”
La tavola rotonda esplora le varie espressioni del secolarismo in un contesto urbano, identificando le sfide e le opportunità per il Primo Annuncio cristiano. Continue reading “Maria del Carmen Duran – “Tavola rotonda” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″
This passage discusses three chapters that focus on critical moments in the life of St. John Bosco (also known as “Don Bosco”). The chapters, originally published in the «Journal of Salesians Studies», cover specific periods in Don Bosco’s life and shed light on his interactions with the broader historical and ecclesiastical context. Continue reading “Arthur Lenti – Don Bosco his pope and his bishop. The trials of a founder”
L’opera in questione fa analizza, spiega e fa degli excursus su ciò che Don Bosco è riuscito a creare nel mondo fino a oggi. Continue reading “Ufficio stampa Direzione Generale «Opere Don Bosco» – Don Bosco nel mondo, Studi monografici sulla congregazione salesiana e sull’istituto delle figlie di maria ausiliatrice”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.