Marinella Castagno – L’appello della “Tertio Millennio Adveniente”

In questa lettera circolare del 24 marzo 1996, Madre Marinella Castagno invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere con profondità spirituale e rinnovato impegno il cammino verso il terzo millennio, in sintonia con le indicazioni della Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente di Papa Giovanni Paolo II. Continue reading “Marinella Castagno – L’appello della “Tertio Millennio Adveniente””

Grazia Loparco,Maria Teresa Spiga – Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, donne nell’educazione

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, questo volume analizza in parallelo la storia dell’Italia unita e quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), evidenziando il loro ruolo educativo e sociale. Attraverso analisi storiche, dati statistici e riflessioni socio-culturali, il libro Continue reading “Grazia Loparco,Maria Teresa Spiga – Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, donne nell’educazione”

Pietro Scotti – Missioni salesiane 1875-1975

Questa miscellanea raccoglie venti studi suddivisi in quattro sezioni (Storia, Pastorale, Culturologia, Geografia e Scienze Naturali), offrendo un ricco panorama di riflessioni e ricerche sulla missione e l’opera salesiana nel mondo. L’opera è volutamente varia nei temi e nel pensiero, a testimonianza di un autentico pluralismo culturale e teologico. Dai primi itinerari Continue reading “Pietro Scotti – Missioni salesiane 1875-1975”

Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione

Negli ultimi 150 anni, la Famiglia Salesiana ha avuto un ruolo fondamentale nella storia sociale ed educativa italiana. Con oltre trentamila membri attivi (Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e altri gruppi), presenti in circa 1500 opere in tutto il territorio nazionale e tra gli italiani all’estero, Continue reading “Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione”

Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta

  • Introduzione

    • Origine dell’Archivio: raccolta iniziale dei documenti operata da Don Tommaso Chiapello
    • Istruzioni regolamentari per la conservazione e l’ordinamento dei documenti
  • Storia e Sviluppo

    • La nascita e la crescita dell’Archivio nel corso degli anni
    • Passaggi critici: periodo di stasi e successivo riordino (1979) affidato a Don Luigi Capogrosso
  • Organizzazione e Descrizione dei Documenti

    • Categorie documentali: manoscritti, stampe e documenti interni
    • Modalità di classificazione: cartelle numerate e registri descrittivi
  • Utilità e Impegno

    • Funzione dell’Archivio come strumento per ricerche storiche sull’istituto e sulla Congregazione
    • Utilizzo da parte di studiosi e per studi universitari

Periodo di riferimento: 1991

Collezione delle opere di Morand Wirth

Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.)
. La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques
(Éditions du Cerf, Paris).

Opere

Capitoli in opere collettive

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli nei “Quaderni di Spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in “Educatio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑