Lettere circolari di Madre Angela Vespa

Quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1958-1969).
Madre Angela Vespa, nata il 1° ottobre 1887 ad Agliano d’Asti, entra nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1906 ed è ammessa alla professione religiosa il 6 settembre 1909. Dopo gli studi magistrali, consegue due lauree a Roma in Lettere e Pedagogia (1915). Inizia la sua missione educativa ad Alì Terme e poi a Vallecrosia, Nizza Monferrato e Torino, distinguendosi per le sue doti di insegnante e direttrice. Dal 1938 è Consigliera Generale preposta agli studi: promuove il riconoscimento giuridico delle scuole FMA, la formazione delle suore e la valorizzazione dell’educazione popolare.
Durante la Seconda guerra mondiale sostiene iniziative per le ragazze della strada e nel dopoguerra promuove la rivista Primavera. È tra le fondatrici dell’Istituto Internazionale di Pedagogia e Scienze Religiose a Torino. Eletta Vicaria Generale nel 1955, diventa Superiora Generale nel 1958, guidando l’Istituto con saggezza fino al 1969. Favorisce la professionalizzazione educativa, fonda scuole professionali e sostiene l’uso dei mezzi di comunicazione sociale a fini catechistici.
Alla luce del Concilio Vaticano II, promuove il rinnovamento della formazione delle suore come educatrici e catechiste. Muore l’8 luglio 1969, lasciando un segno profondo per la sua fede operosa, la sua visione pedagogica e l’amore per il carisma salesiano.
Per approfondire: Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA

Lettere circolari

1958

1959

1960

1961

1962

1963

1964

1965

1966

1967

1968

Luigi Ricceri – Omelia del Rev.mo Rettor Maggiore alla Messa di suffragio per la compianta Madre Angela Vespa – 10 luglio 1969

Pietro Scotti – Missioni salesiane 1875-1975

Questa miscellanea raccoglie venti studi suddivisi in quattro sezioni (Storia, Pastorale, Culturologia, Geografia e Scienze Naturali), offrendo un ricco panorama di riflessioni e ricerche sulla missione e l’opera salesiana nel mondo. L’opera è volutamente varia nei temi e nel pensiero, a testimonianza di un autentico pluralismo culturale e teologico. Dai primi itinerari Continue reading “Pietro Scotti – Missioni salesiane 1875-1975”

Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX

Questo studio approfondisce un aspetto poco esplorato della spiritualità di Pio IX: la sua dottrina e devozione nei confronti dello Spirito Santo. Inserendosi nel più ampio contesto di studi cresciuti attorno alla Causa di Beatificazione del Pontefice, il volume si propone di Continue reading “Arnaldo Pedrini – La dottrina dello Spirito Santo negli scritti e nel magistero di Pio IX”

Pier Giovanni Grasso – Psicologia dei gruppi giovanili e educazione salesiana

Il volume raccoglie una serie di studi composti da Don P. G. Grasso in momenti e contesti diversi, accomunati da una coerente ispirazione pedagogica e psico-sociologica. L’opera offre una trattazione essenziale ma completa della psicologia dei gruppi sociali giovanili, con

Continue reading “Pier Giovanni Grasso – Psicologia dei gruppi giovanili e educazione salesiana”

Nicola Nannola – L’archivio dell’istituto Salesiano di Caserta

  • Introduzione

    • Origine dell’Archivio: raccolta iniziale dei documenti operata da Don Tommaso Chiapello
    • Istruzioni regolamentari per la conservazione e l’ordinamento dei documenti
  • Storia e Sviluppo

    • La nascita e la crescita dell’Archivio nel corso degli anni
    • Passaggi critici: periodo di stasi e successivo riordino (1979) affidato a Don Luigi Capogrosso
  • Organizzazione e Descrizione dei Documenti

    • Categorie documentali: manoscritti, stampe e documenti interni
    • Modalità di classificazione: cartelle numerate e registri descrittivi
  • Utilità e Impegno

    • Funzione dell’Archivio come strumento per ricerche storiche sull’istituto e sulla Congregazione
    • Utilizzo da parte di studiosi e per studi universitari

Periodo di riferimento: 1991

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑