CONTENTS
- September
- The Message of the Sovereign Pontiff
- Book notices
- In memory of D. Rua
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 21, 1910”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 21, 1910”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, 1910, n. 23”
CONTENTS
The coming month
Reflections and proposals
The Anniversary of D. Rua’s Death
The Venerable Don Bosco and Catholic Literature
Indulgences
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27-28 1911”
CONTENTS
The Co-operators
An open letter to all the Past-Students of Salesian
Schools
The Approbation of our Very Rev. Superior General
Programme and General Outline of the Congress
The Fifth Congress of the Festive Oratories
Indulgences
Continue reading “Bollettino salesiano – Salesian Bulletin, n° 32, 1911”
CONTENTS
Continue reading “Bollettino salesiano – Salesian Bulletin,n° 33, 1911”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 34, 1911”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin,n° 7, 1912”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1911”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 11, 1912”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin,n° 9, 1912”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 10, 1912”
Primo volume “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia”, curato da suor Mariapia Bianco, la quale ha dedicato un lungo tempo di ricerca basata sulle fonti archivistiche per ricostruire un arco di tempo che va dal 1923 al 1943.
Dagli ultimi anni che videro madre Caterina Daghero alla guida dell’Istituto fino al concludersi della vita di madre Luisa Vaschetti, l’Istituto vive una feconda epoca di consolidamento formativo e di irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei solchi della storia (1923-1943)”
Secondo volume de “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” relativo al periodo tra il 1943-1957, arco temporale in cui l’Istituto è affidato a madre Linda Lucotti.
Qui è raccontato ciò che l’Istituto ha affrontato nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale, tra il conflitto ed i nuovi scenari politici e culturali, e di come le FMA hanno superato tali vicende aiutate dalla presenza di Dio, di Maria Ausiliatrice e della passione educativa salesiana.
Nelle pagine successive è presente anche una rappresentazione delle peculiarità personali e la quotidianità delle FMA Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)”
The text deals with the theological formation of the Salesians in India, with particular reference to the Kristu Jyoti College (KJC) in Bangalore, in the period 1967-1976. The decision to move the Salesian Studentate of Theology from Shillong to Bangalore was influenced by natural disasters and wars, including the Indo-Chinese War of 1962. Bangalore was chosen for its advantages as a growing metropolis with a mild climate and several prestigious church institutions. Continue reading “Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)”
Il testo descrive l’importanza delle visite alle comunità salesiane in Italia e nel Medio Oriente, sottolineando gli incontri con i vescovi locali come momenti significativi. I vescovi esprimono soddisfazione per il contributo salesiano alla Chiesa locale ma anche aspettative specifiche. Continue reading “Autori Vari – In parrocchia e oratorio con il cuore di Don Bosco – Atti del percorso formativo per “Parroci e incaricati di oratori”, Roma Pisana, 7-11 gennaio 2008″
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.