In occasione del ventesimo anniversario della morte di madre Linda Lucotti (1957–1977), questa biografia, curata con rigore storico e profonda sensibilità da Don Luigi Castano, restituisce alla memoria dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice la luminosa figura della sua quarta Superiora Generale. Conosciuta e amata come “Madre Linda”, fu esempio di umile dedizione, operosa semplicità e incrollabile fede. Il volume nasce da un lungo lavoro di raccolta, testimonianza e studio, e non solo documenta con precisione il suo percorso umano e spirituale, ma ne illumina la profonda maternità salesiana, vissuta nel solco di Don Bosco e Madre Mazzarello. Dalle origini piemontesi alla guida dell’Istituto in anni complessi, la vita di madre Linda appare come un cammino lineare e silenzioso verso l’alto, segnato da una fedeltà assoluta alla volontà di Dio. La narrazione, sobria e priva di enfasi, lascia emergere una santità quotidiana, fatta di ascolto, discrezione e servizio. Questo testo non è soltanto una memoria grata, ma una vera scuola di vita consacrata, che continua a ispirare le Figlie di Maria Ausiliatrice di oggi e di domani.
INDICE
- Presentazione
- Preludio
- Giovinezza
- I lunghi anni della formazione
- Nel solco di Dio
- Al vertice del comando
- La figura morale
- II tramonto
Periodo di riferimento: 1943 – 1957
L. Castano, Una Madre: M. Linda Lucotti, quarta Superiora Generale delle FMA, Istituto FMA, Roma 1978.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)