Renato Ziggiotti – Don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie.

Indice:

  • Don Rua Venerabile!
    • La preparazione.
    • La formazione.
    • Il tirocinio della responsabilità.
    • Graduale esercizio dell’autorità.
    • Il Direttore Salesiano.
  • Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Congresso delle Compagnie.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 175, 2-16.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)

Unica nel suo genere, perché fondata da S. Giovanni Bosco, la Scuola “Nostra Signora delle Grazie” si presenta come la rivitalizzazione di una ispirazione pedagogica, mediazione educativa privilegiata per la promozione integrale della donna in vista del suo inserimento propositivo nella società. La fedeltà allo stile educativo di don Bosco, interpretato con creatività e coraggio dalle prime insegnati, consente alla Scuola, nel suo lento e faticoso sviluppo, di esprimersi una trama di relazioni pervase di serietà e di impegno e, al tempo stesso, di attenzione ai reali problemi delle alunne.

Continue reading “Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)”

Giuseppe Cima – Autorizzazione per l’apertura dell’educandato di Mornese

La lettera, indirizzata a don Domenico Pestarino in risposta alla domanda della direttrice della scuola suor Emilia Mosca, ha il significato di una formale approvazione dell’educandato femminile da parte dell’autorità scolastica del distretto di Castelletto d’Orba, dal quale Mornese dipendeva. Il documento attesta la presenza della scuola elementare fin dalle origini dell’Istituto delle FMA e fornisce i nomi della direttrice e delle prime maestre.

Continue reading “Giuseppe Cima – Autorizzazione per l’apertura dell’educandato di Mornese”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑