Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista

Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.

Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”

Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

La finalità del presente intervento è unicamente e semplicemente quella di offrire alcuni accenni sul dove e sul come fare ricerche storico-scientifiche negli Archivi e nelle Biblioteche, e particolarmente nell’Archivio Segreto Vaticano e in quella di Propaganda Fide.

Continue reading “Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Ana Luiza Fernandes De Oliveira Dias,Ivanette Duncan de Miranda – “Escola normal Maria Auxiliadora: patrimônio cultural e intellectual de Minas Gerais na formação da mulher. Ponte Nova, Minas Gerais-Brasile (1893-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

A História da Escola Normal Maria Auxiliadora de Ponte Nova, Minas Gerais, permite-nos perceber o significado cultural desta instituição. É uma obra que acreditamos interessar não só à família salesiana, aos alunos e ex-alunos desta casa, mas também ao povo de Ponte Nova e, especialmente, à mulher que aí encontrou espaço para se projetar na sociedade.

Continue reading “Ana Luiza Fernandes De Oliveira Dias,Ivanette Duncan de Miranda – “Escola normal Maria Auxiliadora: patrimônio cultural e intellectual de Minas Gerais na formação da mulher. Ponte Nova, Minas Gerais-Brasile (1893-1922)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Eugenio Valentini – Don Bosco e l’apostolato della stampa

Lo spunto di questo mio studio sull’attività editoriale e libraria di Don Bosco mi è stato dato dalla lettura della Vita di S. Antonio Maria Claret scritta dal P. Cristóbal Fernàndez C. M. F. (1). In essa, a pag. 564, si legge un giudizio di Pio XI su Don Bosco in paragone col Claret, che mi lasciò veramente sorpreso.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Bosco e l’apostolato della stampa”

Giovanni Bosco – Educational reading and spreading good books (1860-1885)

“Don Bosco,” Fr Michael Rua writes in a brief note in 1867 “sad at seeing the great evil that was happening especially amongst young students because of bad literature, planned to set up an association of good classical and modern literature.”

The plan became a reality the following year, when he began publishing the “Library for Italian Youth” or “Library of Italian Classics.”

Continue reading “Giovanni Bosco – Educational reading and spreading good books (1860-1885)”

Pietro Ricaldone – Biblioteche

La Biblioteca, proporzionata ai bisogni e all’indirizzo della Casa, è utile per fornire ai confratelli gli aiuti necessari all’insegnamento letterario, scientifico e professionale, alla catechèsi e al sacro ministero. La trattazione comprenderà due parti: una di carattere generale; la seconda d’indole prevalentemente tecnica, la quale però non è una semplice appendice, bensì parte integrante e dichiarativa della prima. Continue reading “Pietro Ricaldone – Biblioteche”

Jacques Schepens – La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord

In occasione del centenario della presenza dei salesiani nell’area del Belgio-Nord è stata inaugurata il 29 gennaio 1997 la nuova Biblioteca “Don Bosco” nella casa di Oud-Heverlee (Lovanio). L’importante collezione di libri, riviste e altra documentazione sulla figura di don Bosco e sull’opera salesiana, soprattutto nel Belgio, è ora più facilmente accessibile a quanti vogliono dedicarsi alla conoscenza e allo studio della figura e dello spirito di don Bosco e delle diverse forme di presenza salesiana in Belgio. Il “Fondo don Bosco” è sistemato in una parte appositamente rinnovata della casa salesiana di Oud-Heverlee, casa di formazione e opera giovanile.

Continue reading “Jacques Schepens – La biblioteca “Don Bosco” dell’ispettoria Belgio-Nord”

Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy

Maria Mazzarello mother’s ability to read forms one of the key means of her own human, christian and religious development. From the author’s research to date no academic studies have been found which locate and analyse all the known texts Maria Mazzarello read. It is the intention of the author to name these texts.

Continue reading “Edna Mary Mac Donald – Maria Domenica Mazzarello and the question of literacy”

Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.

Don Pietro Ricaldone comunica altre notizie dolorose. Oltre al caro Oratorio, nuovamente lesionato in successive incursioni, venivano gravemente danneggiate le scuole di S. Paolo di La Spezia, la monumentale chiesa di S. Agostino e gran parte della casa e  dell’Oratorio festivo di Milano, la casa e chiesa di Terni e di Caserta; meno gravemente l’Istituto Pio XI e il Noviziato del Mandrione a Roma, la casa di Livorno, gli Oratori festivi di Monte Rosa, di S. Luigi e di S. Paolo di Torino, ove restava anche intaccata l’artistica chiesa di S. Giovanni Evangelista. Come già raccomandò, si faccia di tutto per mantenere in vita, anche se ridotte o spezzettate, le opere nostre, trasformandole in caso necessario in nuove iniziative a favore del popolo e sempre della gioventù più bisognosa. LETTERA AI DIRETTORI DEGLI STUDENTATI SPECIALMENTE FILOSOFICI. Continue reading “Pietro Ricaldone – Lettera ai Direttori degli Studentati specialmente filosofici – Notizie di famiglia – Norme per il nuovo anno scolastico.”

Pietro Ricaldone – Gli Archivi – Raccomandazioni per l’ora presente – La Strenna per l’anno 1944.

Don Ricaldone comunica, con un po’ di ritardo una disposizione dell’Em. mo Card. Giovanni Mercati, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa. Egli, il 1° novembre 1942, inviava per incarico del S. Padre, una lettera agli Ecc.mi e Rev.mi Ordinari d’Italia per il censimento degli Archivi e delle Biblioteche ecclesiastiche. Quando, nel dicembre del 1937, inviò alle Case la Circolare che trattava ampiamente l’argomento delle Biblioteche, avrebbe voluto completarla quasi subito con un’altra sugli Archivi. Infatti, dopo aver consultato alcuni esperti e radunato il materiale necessario, fece la stesura di detta circolare. Continue reading “Pietro Ricaldone – Gli Archivi – Raccomandazioni per l’ora presente – La Strenna per l’anno 1944.”

Francesco Motto – Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione

La recente pubblicazione dell’edizione critica del primo volume dell’epistolario di don Bosco (GIOVANNI BOSCO, Epistolario Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume primo [1835-1863] 1-726 LAS – Roma, dicembre 1991) ha consentito al redattore di queste note di venire a contatto con particolari aspetti della ricerca che non dovrebbe essere inutile rendere di pubblica ragione. Altrettanto crediamo si possa dire del resoconto articolato del metodo con cui è stata condotta l’indagine volta alla scoperta dell’attuale ubicazione delle lettere originali dell’educatore piemontese. Continue reading “Francesco Motto – Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione”

Humberto J. Baratta – El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)

Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)”

Giovanni Bosco – Letture educative e diffusione dei buoni libri

Don Bosco – ricorda don Michele Rua in una breve cronaca del 1867 – “addolorato alla vista dell’immenso male che si va facendo specialmente fra la gioventù studiosa per mezzo della lettura dei cattivi libri, formò il progetto di fare un’associazione di buoni libri moderni e classici”. Il progetto divenne realtà, l’anno seguente, con l’inizio della pubblicazione “Biblioteca della Gioventù Italiana” o “Biblioteca dei Classici Italiani”. L’ iniziativa si inseriva nell’ambito di realizzazioni consolidate precedentemente e di quelle, più numerose, che dovevano attuarsi dopo. In realtà, “Don Bosco non si diede tregua come scrittore, editore e propagandista, perché personalmente era persuaso che il predicare la buona novella per mezzo della stampa era un servizio che doveva rendere inderogabilmente alla Religione, una esplicazione necessaria della sua vocazione di educatore della gioventù e del popolo”. Continue reading “Giovanni Bosco – Letture educative e diffusione dei buoni libri”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑