Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici

Il presente volume, allegato alla Relazione del Rettor Maggiore sul sessennio 1984-1989, si propone di offrire un quadro statistico della presenza salesiana — nelle diverse circoscrizioni giuridiche in cui la Congregazione è articolata — e delle opere e attività animate dai Salesiani e dai loro collaboratori. Nello specifico analizza i seguenti Paesi: America; Africa, Asia, Europa, Oceania.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici”

Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in d ata 17 marzo 1970). I risultati del censimento furono pubblicati nel volume «Dati
statistici sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei Salesiani e delle loro Opere».

Continue reading “Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Jesús Mairal – “Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

La Spagna crede, oggi più ancora di ieri, alle possibilità che offre l’aspirantato, vivaio e centro di formazione dei giovani reclutati. I campi vocazionali, i weekends vocazionali, le giornate dei giovani amici di don Bosco, la partecipazione di cappellani salesiani a diverse associazioni cristiane di giovani, offrono risultati differenti.

Continue reading “Jesús Mairal – “Vocazioni e comunicazione sociale. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Juan Edmundo Vecchi – «Pour vous j’étudie» (Const. 14) La préparatlon adéquate des confrères et la qualité de notre travall éducatif

Sommaire:

Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo

Indice:

  • Un tema che ritorna.
  • “lo per voi studio”: un elemento indispensabile alla missione giovanile.
  • Perché una nuova insistenza oggi. Una vita consacrata inculturata e profetica; La nuova evangelizzazione; La significatività della missione educativa; Il ruolo dei salesiani nelle comunità educative e pastorali; L’espansione della domanda di personale qualificato.
  • Priorità alla qualificazione dei confratelli.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo”

Juan Edmundo Vecchi – “Yo por vosotros estudio…”(C.14). La preparaciòn adecuada de los hermanos y la calidad de nuestro trabajo educativo

Índice:

Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work

Contents:

  • 1. A theme which crops up repeatedly
  • 2. “For you I study”: an indispensable element of the mission to the young
  • 3. Why a new insistence at the present day

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “For you I study…” (C 14). Satisfactory preparation of the confreres and the quality of our educative work”

Egidio Ferasin – Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)

Non riesco a pensare a don Quadrio come un sacerdote “generico” anche se santo, senza altre specificazioni. Fu un salesiano sacerdote e quindi un sacerdote salesiano. Aggiungerei “italiano”, con una biografia che portava il marchio lombardo, con desideri non realizzati, un passato segnato da esperienze proprie, con progetti di santità ispirati a letture, maestri e riflessioni sue. Il sacerdote era tutto Giuseppe Quadrio: persona e grazia. In lui Cristo si era fatto presente, quasi luminoso e la Chiesa aveva riconosciuto questa grazia di mediazione, conferendogli l’ordinazione.

(Presentazione di Juan Vecchi)

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

E. Ferasin, Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963), LAS, Roma 1999.

Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali

Un progetto unitario scandisce queste riflessioni, raccolte dagli appunti del Servo di Dio don Giuseppe Quadrio e ordinate a formare un corso “ideale” di esercizi spirituali: incontrare Gesù. Nel silenzio profondo di tutto lo spirito, egli ci conduce a comprendere come tutto è da Dio, tutto di Dio, tutto per Dio. L’uomo è fatto per la felicità, è divorato da questa sete che non è possibile eludere. Ma nessun bene finito, nessuna gioia terrena può rendere felice il suo cuore. Egli è fatto per l’infinito.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali”

Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del ven. Giuseppe Quadrio

Il Venerabile don Giuseppe Quadrio cercò di educare i suoi giova ni studenti che si preparavano al sacerdozio ad ascoltare il grido di tanti uomini e donne, soprattutto di giovani, che chiedono, come fece un gruppo di greci all’apostolo Filippo: “Vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,21). Egli commento spesso questa pericope evangelica: “Sembra che tutti, sotto la crosta degli interessi, abbiano una grande sete di Gesù, e stiano sempre aspettando qualcuno che glielo faccia vedere: Volumus lesum videre” (n. 22). “Gli uomini che vi avvicinano o che vi fuggono, sono tutti indistintamente affamati di bontà, di comprensione, di solidarietà, di amore: muoiono del bisogno di Cristo, senza saperlo. A ciascuno di voi essi rivolgono una preghiera disperata: Volumus lesum videre!” (n. 26).

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del ven. Giuseppe Quadrio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑