Collezione delle lettere circolare di Madre Ersilia Canta dell’anno 1975. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1975”
Collezione delle lettere circolare di Madre Ersilia Canta dell’anno 1975. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1975”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1974. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1974”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1973. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1973”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta del 1972. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1972”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1971. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1971”
Collezione delle lettere circolari dell’anno 1970 di Madre Ersilia Canta. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1970”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1969. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1969”
Collezione delle lettere circolari del 1982 della Madre Generale Rosetta Marchese. Continue reading “Rosetta Marchese – Lettere circolari del 1982”
Collezione delle lettere circolari del 1981 della Madre Generale Rosetta Marchese. Continue reading “Rosetta Marchese – Lettere circolari del 1981”
Biblista di formazione, Morand Wirth, salesiano, è stato chiamato all’UPS per insegnare
nell’Istituto di Teologia spirituale, in particolare la salesianità. I suoi due poli d’interesse sono la
storia di Don Bosco e della sua Famiglia spirituale e la spiritualità di san Francesco di Sales. È
l’autore di Da don Bosco ai nostri giorni. Tra storia e nuove sfide (1815-2000); La Bibbia con don
Bosco (3 voll.). La sua attenzione si è specialmente concentrata su san Francesco di Sales. Ha
pubblicato: Francesco di Sales e l’educazione (LAS); Saint François de Sales, lecteur et interprète
du Cantique des Cantiques (Éditions du Cerf, Paris).
Pietro Stella, nato a Catania nel 1930, divenne sacerdote il primo luglio 1955. É durante il lavoro di ricerca per la tesina del baccalaureato in teologia, dal titolo Introduzione al Giovane provveduto, che scopre la sua passione e vocazione di storico. Dal 1958 amplia il suo campo di ricerca e comincia ad occuparsi di storia della spiritualità, storia della religiosità cattolica e giansenismo, di cui diviene uno dei più autorevoli studiosi italiani. Il suo lavoro da archivista dal 1960 al 1965 dà un importante contributo alla formazione e alla crescita del Centro Studi Don Bosco. Ha insegnato Storia della Chiesa e Storia moderna nelle Università di Bari (1971-1978), Perugia (1978-1981), Roma “La Sapienza” (1981-1992) – dove insegnò anche Storia del Cristianesimo- e Roma Tre (1993-2004). Fra le opere principali ricordiamo i tre volumi su Don Bosco nella storia della religiosità cattolica (1968-1988), e Don Bosco nella storia economica e sociale (1980), che mettono in evidenza un Don Bosco dinamico nella sua storicità. Muore a Roma nel 2007, dopo che, già gravemente malato, era riuscito a partecipare alla presentazione della sua ultima opera in tre volumi, Il giansenismo in Italia (2006-2007), ricordando che lo scopo nella sua vita di storico era stato «quello di dare materiali e di dare un abbozzo interpretativo».
Lezione del 14 dicembre 2006 presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana
Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848). Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino (1993) e Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale (2021).
Questa pagina, in continuo ampliamento e crescita, raccoglie le collezioni delle opere di alcuni tra gli studiosi e ricercatori di salesianità più significativi, in cui la missione carismatica di Don Bosco si intreccia a temi diversi come pedagogia, storia, spiritualità e teologia.
Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Tolone il primo settembre 2014.
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.