Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.

A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.”

Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici”

Il Documento dell’Episcopato Latinoamericano della seconda Conferenza Generale a Medellin (1968) affronta il problema dei giovani nella società e nella Chiesa. Esamina l’importanza dei giovani, offre una visione ecclesiale attuale della gioventù e propone direttrici fondamentali per una pastorale giovanile. Continue reading “Autore non indicato – “L’episcopato latinoamericano per una «autentica pastorale della gioventù»” in “Orientamenti pedagogici””

Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Nei giorni 9-15 maggio 1982 si è svolto a Roma il Convegno
europeo sulla presenza salesiana nel mondo del lavoro con particolare
riferimento alle Scuole professionali. Continue reading “Giovanni Vecchi – “Salesiani e pastorale nel mondo del lavoro. Breve sintesi dei lavori, conclusioni e suggerimenti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Pierre Pican – “Aspetti specifici della comunità educativa salesiana al servizio dei giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

L’intervento si focalizza sulla Comunità Educativa Salesiana e il suo ruolo nel servizio ai giovani nel mondo del lavoro, evitando argomenti già trattati e cercando di evitare la genericità. Continue reading “Pierre Pican – “Aspetti specifici della comunità educativa salesiana al servizio dei giovani lavoratori” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese

il Centro Salesiano S. Domenico Savio sorge nel cuore di Arese, a pochi chilometri da Milano. Accoglie giovani in difficoltà preferibilmente della Regione Lombardia, ai quali offre un servizio di formazione umana, religiosa, scolastica e professionale. Il suo progetto educativo si fonda sul metodo di Don Bosco e l’esperienza di oltre 25 anni di lavoro in Arese, da quando i Salesiani, su volere di Paolo VI, allora arcivescovo di Milano, sono succeduti all’Associazione Nazionale Cesare Beccaria. Ragazzi e giovani di Arese e paesi vicini frequentano il Centro come esterni per la formazione professionale, togliendo ogni forma di emarginazione e inserendo la scuola ed i ragazzi in difficoltà nella viva realtà del Territorio. Continue reading “Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese”

Michal Vojtáš – Pédagogie salésienne après Don Bosco. De la première génération au synode des jeunes (1888-2018)

La pédagogie salésienne élabore des réflexions qui vont au-delà de la reconstruction historique des contextes, des expériences et des visions originales de Don Bosco sur l’éducation. Les recherches publiées dans le présent volume, poursuivant cette trajectoire, étudient principalement les formulations pédagogiques des générations salésiennes successives et, en termes de méthode, tentent de dépasser la stérilité des reconstitutions purement documentaires. Continue reading “Michal Vojtáš – Pédagogie salésienne après Don Bosco. De la première génération au synode des jeunes (1888-2018)”

Michal Vojtáš – Salesian Pedagogy after Don Bosco. From the first generation up to the Synod on Young People (1888–2018)

The research published in this volume studies the pedagogical formulations of successive Salesian generations and, in terms of method, attempts to overcome the sterility of purely documentary reconstructions. The intention to connect John Bosco with today’s educational challenges passes through different time periods with their various ways of thinking. Continue reading “Michal Vojtáš – Salesian Pedagogy after Don Bosco. From the first generation up to the Synod on Young People (1888–2018)”

Egidio Viganò – “La formazione dei salesiani di Don Bosco” in “Principi e Norme”

Vi presento la seconda edizione di « LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME». Il Documento espone e sviluppa, da una parte, l’insieme dei
principi e delle norme che regolano la formazione salesiana a livello mondiale (servizio all’unità nell’identità); dall’altra, costituisce la base ed orienta il compito delle comunità ispettoriali cui spetta la responsabilità di attuare la formazione secondo le esigenze del proprio contesto culturale, in conformità con le direttive della Chiesa e della Congregazione (servizio all’unità
nella diversificazione). Continue reading “Egidio Viganò – “La formazione dei salesiani di Don Bosco” in “Principi e Norme””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council”

This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑