Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Paolo Albera annuncia che il 16 agosto 1922 (giorno anniversario della nascita di Don Bosco) si terrà la Convocazione del XII Capitolo Generale nella Casa di Valsalice (Torino). Verrà eletto il nuovo Rettor Maggiore e tutti i membri del Capitolo Superiore. A Teol. Luigi Piscetta è stata confermata la carica di Regolatore al quale perciò si devono far  pervenire al più presto quelle osservazioni o proposte che si credessero opportune per la maggior gloria di Dio, per il bene delle anime e per la prosperità della Congregazione. In data 26 Giugno 1918, le Costituzioni e le annesse Deliberazioni del X Capitolo Generale furono diligentemente rivedute a norma del nuovo Codice di Diritto Canonico e della Circolare della S. Congregazione dei Religiosi e approvate nella loro nuova forma dalla S. Sede.  Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore”

Il testo sottolinea l’importanza del ruolo del Salesiano Coadiutore all’interno della Congregazione Salesiana, evidenziando la necessità di una riflessione approfondita e di un impegno particolare da parte di tutti i membri della comunità salesiana. Si fa riferimento al dibattito e alle preoccupazioni espressi nei due ultimi Capitoli Generali, che hanno affrontato il tema del Salesiano Coadiutore con urgenza e attenzione. Continue reading “Egidio Viganò – “La componente laicale della Comunità Salesiana” in “Atti del Consiglio Superiore””

Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore spiega che la sezione “missioni”, staccata dalla sezione “Storia Salesiana”, risponde a una esigenza ampiamente richiesta: portare alla luce la documentazione realmente scientifica ed empirica. Continue reading “Jesús Borrego – “La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Per favorire e agevolare lo sviluppo organico della nostra Pia  Società, e per avvivare negli animi nei cuori lo spirito del nostro Padre, i Superiori Maggiori hanno sempre usato di rivolgere, di  tempo in tempo, o a tutti i Confratelli, o ai Superiori delle Case e delle Ispettorie, le loro  deliberazioni e i loro consigli mediante Lettere Circolari. Continue reading “Paolo Albera – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto – “Le fonti: per la storia e per la vita” in “Ricerche Storiche Salesiane”

«Ritornare alle fonti» non è solo il programma della storiografia moderna, come affermava un lontano recensore tedesco dei primi 47 volumi dei Monumenta Historica Societatis Iesu. E’ sempre stata, e lo è ancor più oggi dopo il Vaticano II, esigenza e aspirazione della vita della Chiesa e degli Istituti religiosi: «L’aggiornamento della vita religiosa comporta il continuo ritorno alle fonti di ogni forma di vita cristiana e allo spirito primitivo degli istituti, e nello stesso  tempo l’adattamento degli istituti stessi alle mutate condizioni dei tempi». Continue reading “Francesco Motto – “Le fonti: per la storia e per la vita” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Joe Boenzi – “Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana, 7″

Il 12 settembre 1884, don Bosco si incontrò con i membri del Consiglio generale per discutere il bozzetto dello stemma ufficiale della Società Salesiana. Lo scudo doveva essere posto sulla facciata della nuova chiesa del Sacro Cuore nel quartiere romano del Castro Pretorio, ma poteva avere altri usi per la Società Salesiana.
Continue reading “Joe Boenzi – “Da mihi animas! Il grido del cuore pastorale di Francesco sales” in ” Quaderni di spiritualità salesiana, 7″”

Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze

La comprensione di don Bosco e della sua azione è stata talvolta condizionata da un giudizio del suo maestro, S. Giuseppe Cafasso, il quale verso il 1853 avrebbe inteso dissipare diffidenze e opposizioni con parole ritenute quasi «profetiche»:

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva,Francesco Motto,Jesús Borrego,José Manuel Prellezo García,Pietro Braido – Don Bosco educatore. Scritti e testimonianze”

Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – “Meditazione: una forma indispensabile di preghiera” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Questo numero dei QSS intende offrire alcuni contributi di stimolo e di sussidio per accompagnare la riflessione personale di ciascuno in quella ricerca di chiarificazione e di approfondimento che precede ogni tentativo di rinnovamento e di applicazione che non voglia restare superficiale ed inefficace. Questo quaderno è dedicato a ciò che oggi si usa chiamare «memoria», cioè l’approccio storico. La «memoria» è preparazione e riferimento fondamentale per una corretta applicazione all’oggi. 

Continue reading “Enzo Bianchi,Józef Struś,Juan Picca – “Meditazione: una forma indispensabile di preghiera” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1874 jusqu’à 1878. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VI. Par-delà les frontières (1874-1878)” in “Cahiers Salésiens””

Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens”

Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Il couvre un arc temporel qui embrasse l’année 1859 jusqu’à 1866. Année 1859: Dans les plans piémontais la guerre contre l’Autriche, prévue fin mars, entraîne une insurrection dans les Etats voisins, y compris ceux du pape. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco IV. Le fondateur religieux (1859-1866)” in “Cahiers Salésiens””

Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896

Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Montevideo. A dirigere questo collegio don Bosco inviava il giovane sacerdote Luigi Lasagna, uomo di grandi vedute, intraprendente e che sapeva unire l’obbedienza cosciente e sofferta all’originalità delle idee e alla costanza nel battere sentieri nuovi. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896”

Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)

The case study which is the subject of this book is drawn from an earlier era of expansion and optimism. Based upon a very full collection of contemporary records, it deals with the foundation of the junior seminary for boys established by the Salesian Congregation in 1929 at Shrigley Park, near Macclesfield in Cheshire, and with its development during the course of the decade leading up to the outbreak of the Second World War.

Continue reading “Peter Roebuck – The Foundation Decade at Shrigley. Seminary, Church & Shrine (1929-1939)”

Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattolica, quello del Concilio Vaticano II. Questo viene trattato non da un punto di vista storico, ma piuttosto come una riflessione programmatica, ossia cercando di leggere a fondo, pur se brevemente, nel passato recente, per offrire alcune prospettive di futuro: in modo immediato, per la ricerca storica che più avanti si dovrà fare; ma soprattutto per continuare con lo sviluppo del carisma nella Famiglia Salesiana.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑