Paolo Ripa di Meana – Un “bel tipo di padre”. Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero

Il cardinale Ballestrero, noto per la solidità degli interventi magisteriali (omelie, predicazioni di esercizi spirituali, discorsi diversi), non scriveva i suoi testi: i suoi discorsi erano frutto di una previa meditazione interiore, una vera e propria ruminatio, dalla quale scaturiva un discorso fecondo e profondo. Il presente studio si fonda, dunque, su alcune trascrizioni fatte da registrazioni dal vivo: la lettera pastorale al clero della diocesi di Torino San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa (1988); due omelie fatte in Maria Ausiliatrice il 31 gennaio 1988 e 1989; un corso di esercizi spirituali agli Ispettori Salesiani del 1987: Don Bosco prete per i giovani. Continue reading “Paolo Ripa di Meana – Un “bel tipo di padre”. Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero”

Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888

Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Le contromisure di Don Bosco si possono così riassumere: 1) ricorso a mons. Fransoni, con il risultato di farsi nominare direttore degli oratori torinesi; 2) costituzione di una società (Congregazione) sotto il titolo e protezione dell’Angelo Custode e con lo scopo d’istruire nella religione e nella pietà la gioventù abbandonata; 3) consolidamento della propria autorevolezza proponendosi all’attenzione della Santa Sede; Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.

The Acts of the GC27 are divided into three fundamental parts: the text which develops the theme “Witnesses to the radical approach of the Gospel”; the deliberations; the appendices. All these parts are important and contribute to an understanding of the Chapter event and of its spirit. Added to these are my presentation and the analytical index of the development of the theme. It should not be forgotten that these Acts find in the letter of convocation written by the Rector Major emeritus Fr pascual Chavez, some ideas which can help with a better interpretation of even the Chapter itself. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.”

Luigi Ricceri – A recall to sanctity – Professionals of holiness – Two modern examples of holiness – Don Bosco’s message – Don Rua’s reply – “lneffable goodness” – Extraordinary activity – Sensitivity and openness to the problems of his times – The wellspring – «The Pope’s priest» – Don Rua’s invitation.

Pascual Chavez Villanueva – «ll appela ceux qu’ll voulait. lls vinrent auprès de Lui» (Mc 3,13) Dans le 150° anniversaire de la fondation de la congrégation salésienne

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13) Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana

Pascual Chavez Villanueva – «He summoned those He wanted and they came to Him» (Mk 3,13). On the 150th anniversary of the founding of the Salesian Congregation

Contents:

Juan Edmundo Vecchi – Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres

Índice:

  • 1. Nuestra pobreza
    • Libertad y desprendimiento
    • Invertir en la Comunidad
    • Signo de la misión salesiana
    • Trabajo y templanza
    • Administrar con sabiduría
  • 2. Los desafíos actuales
    • El mundo dividido
    • El dinero
    • Complejidad administrativa
    • Gestión individual
  • 3. Los iconos de la pobreza salesiana
    • El discípulo: el que sigue a Jesús
    • Una Buena Nueva para los pobres
    • Los primeros cristianos
    • La pobreza de Don Bosco
  • 4. Algunas indicaciones para el hoy
    • Atenta responsabilidad
    • Finalidad apostólica de los bienes
    • Solidaridad
    • Educar para el uso de los bienes
    • Amar a los pobres en Cristo
  • Conclusión

Periodo de referencia: 1999

J. Vecchi, Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres, in «Actas del Consejo General» 80 (1999) 367, 3-43.

Institución de referencia:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑