Pietro Stella – Letture cattoliche

Con questo titolo fu edita a Torino a partire dal marzo 1853 una collana di
libretti religiosi indirizzati ai ceti popolari. A promuovere l’iniziativa furono il vescovo di Ivrea, Luigi Moreno, e don Giovanni Bosco, ormai ben conosciuto in Piemonte come il prete che a Torino nei suoi Oratori polarizzava giovani studenti, artigiani e marginali. Una cerchia di ecclesiastici e di laici provvedeva a comporre libretti originali o a tradurne dal francese attingendo a pubblicazioni similari.

Periodo di riferimento: 1853 – 1866

P. Stella, « Letture cattoliche ».

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano

Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione, offre spunti giornalieri di argomenti d’attualità ricavati dalla vita stessa di Don Bosco (sogni, avvenimenti ecc.). Queste preziose informazioni biografiche sul fondatore della famiglia Salesiana sono state studiate e raccolte dal confratello belga D. Camillo Adriaensens. 

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano”

Pietro Braido – La prassi di Don Bosco e il sistema preventivo. L’orizzonte storico

Tutta la prassi «educativa» di don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Ancor prima don Bosco aveva inserito i laici nel suo lavoro in favore degli oratori. «Pii signori di Torino» collaborano nelle prime scuole festive e serali (MO 184, Cenno storico e Cenni storici). Laici e laiche sono membri di commissioni, promotori e promotrici delle lotterie da lui organizzate (Cenno storico ed Elenchi vari del 1852, 1857, 1862, 1865, 1866).

Continue reading “Pietro Braido – La prassi di Don Bosco e il sistema preventivo. L’orizzonte storico”

Rik Biesmans – Studia di farti amare

Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore, e cogliere l’elemento che si rivela più adatto a spiegare l’uomo, l’opera e lo “stile di vita e di azione”, è necessario capire lo “spirito” che lo anima. Questo sforzo è decisivo e ci permette di penetrare nel cuore dello spirito salesiano. 

Don bosco realizzò un “progetto di vita fortemente unitario: il servizio dei giovani. Lo realizzò con fermezza e costanza, fra ostacoli e fatiche, con la sensibilità di un cuore generoso. ‘Non diede passo, non pronunciò parola, non mise mano ad impresa che non avesse di mira la salvezza della gioventù… Realmente non ebbe a cuore altro che le anime’”

Indice

  • Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco 
  • Consigli e orientamenti per praticare il motto “Fatti amare”
  • Alcuni suggerimenti provenienti dalla “Lettera da Roma 10 maggio 1884”

 

Periodo di riferimento: 1815 – 1996

R. Biesmans, «Studia di farti amare», in «quaderni di Spiritualità Salesiana» 8 (1996) 3-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Arthur Lenti – Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution

Don Bosco’s Oratory of St. Francis de Sales after much “wandering” found its permanent home at last in 1846, in an isolated house and property located in the district of Valdocco, on the northern fringe of the city of Turin. Once settled in that little house, Don Bosco established there a home to shelter the most destitute among the lads attending the oratory (1847). Continue reading “Arthur Lenti – Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution”

Paolo Natali – La Famiglia Salesiana di don Bosco oggi

La Famiglia Salesiana è una realtà diffusa ovunque. I capitoli ispettoriali in preparazione del capitolo generale speciale hanno chiesto una riscoperta delle intenzioni di don Bosco a proposito delle istituzioni da lui fondate: Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori, nella loro organica unità. Lungo i decenni, inoltre, sono sorte altre congregazioni fondate da salesiani e l’istituto secolare delle Volontarie di don Bosco. Quali sono i gruppi che appartengono alla Famiglia Salesiana? Quali sono i modi, i mezzi e le conseguenze della complementarità di questi gruppi? Qual è il criterio di appartenenza? Continue reading “Paolo Natali – La Famiglia Salesiana di don Bosco oggi”

Pascual Chavez Villanueva – “Tu aimes tous les êtres, et ne détestes aucune de tes œuvres […] Maître qui aimes la vie” (sg 11,24-12,1)

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – “Passe en Macédoine, viens à notre secours!” (Ac 16,9) Présentation de la Région Europe Nord

Sommaire:

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑