Aldo Giraudo – Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica

La “cronachetta” di Cesare Chiala conservata nell’ASC contiene cinque discorsi di “buona notte” tenuti da don Bosco alla comunità giovanile di Torino-Valdocco tra il 30 maggio e il 6 agosto 1862. Tre di essi sono racconti di esperienze personali recenti, che il santo presenta ai giovani con intenti edificanti e didascalici. Le altre due invece rivestono un’importanza particolare come documento della sensibilità dei cattolici in quella situazione storica ed espressione di una mentalità e di una percezione. Si tratta dell’apologo o similitudine delle due colonne e del sogno del “cavallo rufo”. Rivelano la visione ecclesiologica di don Bosco in quelle particolari contingenze. Continue reading “Aldo Giraudo – Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica”

Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra

Le 32 lettere mensili inviate, tra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appartenenza, riformulando, nei nuovi scenari, i tratti caratterizzanti dell’identità vocazionale propria. Esse sono anche riflesso dell’animo del superiore, ne restituiscono la percezione degli eventi, la sensibilità e la fede, le convinzioni e le preoccupazioni, la sua visione della missione salesiana. Continue reading “Aldo Giraudo – Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra”

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana,Dicastero per la Formazione – Jóvenes Salesianos y acompañamiento. Orientaciones y Pautas.

El documento Jóvenes Salesianos y Acompañamiento: Orientaciones y Pautas es el fruto de la colaboración entre los Dicasterios de Formación y de Pastoral Juvenil de la Congregación Salesiana. El texto se centra en el acompañamiento espiritual de los jóvenes salesianos según el método del discernimiento: reconocer, interpretar, elegir.

Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana,Dicastero per la Formazione – Jóvenes Salesianos y acompañamiento. Orientaciones y Pautas.”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jeunes Salesiens et accompagnement. Orientations et directives.

Le document Jeunes Salésiens et Accompagnement : Orientations et Directives est le fruit de la collaboration entre les dicastères pour la Formation et la Pastorale des Jeunes de la Congrégation Salésienne. Le texte se concentre sur l’accompagnement spirituel des jeunes Salésiens selon la méthode du discernement : reconnaître, interpréter, choisir.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Jeunes Salesiens et accompagnement. Orientations et directives.”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Young Salesians and accompaniment. Orientations and Guidelines.

The document Young Salesians and Accompaniment: Orientations and Guidelines is the result of collaboration between the Salesian Formation Department and the Salesian Youth Ministry Department . The text focuses on the spiritual accompaniment of young Salesians following the method of discernment: recognizing, interpreting, choosing.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Young Salesians and accompaniment. Orientations and Guidelines.”

Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.

Il documento Giovani salesiani e accompagnamento: Orientamenti e direttive è il frutto dalla collaborazione tra i dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana. Il testo si concentra sull’accompagnamento spirituale dei giovani salesiani secondo il metodo del discernimento: riconoscere, interpretare, scegliere.

Continue reading “Dicastero per la Formazione,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – Giovani salesiani e accompagnamento. Orientamenti e direttive.”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica

La letteratura su San Giovanni Bosco si è sviluppata principalmente dopo la sua beatificazione e canonizzazione, con numerose biografie e scritti entusiastici che ne celebravano la figura. Opere come quella di Carlo d’Espiney e Don Lemoyne esaltavano il suo ruolo educativo e religioso. Oggi, si cerca una visione storica più equilibrata, riconoscendo l’evoluzione del suo pensiero e delle sue opere nel contesto storico e religioso del suo tempo.
 
Indice
Cap. I – Dai Becchi a Chieri
Cap. II – Nel Seminario di Chieri
Cap. III – Il convitto ecclesiastico e le prime esperienze catechistiche di Don Bosco
Cap. IV – Dall’Oratorio di San Francesco di Sales alla casa annessa
Cap. V – I Colle
Cap. VI – La Società Salesiana
Cap. VII – Le Missioni d’America
Cap. VIII – Le Figlie di Maria Ausiliatrice
Cap. IX – I Cooperatori Salesiani
Cap. X – Don Bosco scrittore ed editore

Periodo di riferimento: 1979

P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, LAS, Roma 1979.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità

Il nostro studio esplora la mentalità religiosa e la spiritualità di Don Bosco. La mentalità religiosa si riferisce al suo modo di percepire il rapporto con Dio, che lo porta a un’azione educativa rivolta alla salvezza eterna dei giovani. La spiritualità, invece, riguarda il suo impegno Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Vol II: Mentalità religiosa e spiritualità”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑