Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Como levadura en el pan. La Palabra de Dios en María Dominica Mazzarello

María Domenica Mazzarello, mujer humilde, que vivió en el siglo XIX, en el contexto sencillo de un pequeño pueblo rural, ¿qué relación podía tener o tuvo con la Palabra de Dios? ¿Es posible que ella, a quien se le negó el privilegio de acceder directamente al texto bíblico, pudiera ser permeada de la Palabra de Dios, ser el “Evangelio vivo”? Continue reading “Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Como levadura en el pan. La Palabra de Dios en María Dominica Mazzarello”

Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897

Il libro riflette uno dei momenti più significativi del governo di madre Caterina Daghero: la visita alle comunità dell’ America Latina, a circa vent’ anni dagli inizi della presenza missionaria delle FMA in quella terra. Continue reading “Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897”

Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Autori Vari – A servizio dell’educazione

In queste pagine non si intende fornire una storia completa dell’Istituto Superiore di Pedagogia, ora Facoltà di Scienze dell’Educazione, ma evidenziare alcune tappe significative del suo percorso iniziale. Si parte dalle intuizioni coraggiose di Don Pietro Ricaldone, passando per il progetto avviato da Don Carlos Leoncio a Torino nel 1941, fino al riconoscimento giuridico nel 1956 e al consolidamento nella sede romana di Via Marsala 42 (1958-1965). Continue reading “Autori Vari – A servizio dell’educazione”

Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco

Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.

Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Il presente lavoro esamina l’evoluzione dei concetti di orientamento, vocazione, progetto di vita, progetto educativo e orientamento vocazionale nel contesto contemporaneo. Originariamente, l’orientamento si concentrava sull’aiuto professionale per guidare l’individuo verso la scelta lavorativa più appropriata e successivamente si è esteso alla guida nelle scelte scolastiche. Recentemente, è emerso come una guida esistenziale fondamentale, rispondendo a domande profonde riguardo all’essere e all’appartenenza.

Continue reading “Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora l’attuale situazione della relazione tra i salesiani e la Chiesa, evidenziando la significativa importanza che il senso della Chiesa ha avuto nel pensiero e nella prassi di Don Bosco e continua ad avere nella tradizione salesiana. Il progetto educativo salesiano, infatti, mira a sviluppare e far maturare la coscienza ecclesiale di salesiani e giovani, promuovendo il senso di appartenenza e impegno nella comunità ecclesiale.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.

Continue reading “José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Joseph Gevaert – “Evangelizzazione e catechesi. Alcune indicazioni per la loro programmazione all’interno di un progetto educativo” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora le sfide e le strategie relative all’evangelizzazione e alla catechesi all’interno del contesto educativo salesiano. Data la complessità e l’ampiezza del tema, la discussione è focalizzata su alcuni principi e orientamenti pratici per sostenere gli educatori salesiani.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Evangelizzazione e catechesi. Alcune indicazioni per la loro programmazione all’interno di un progetto educativo” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Reinhold Weinschenk – “Educazione socio-politica: una prospettiva essenziale della pedagogia di Don Bosco” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco mira a una formazione integrale del giovane, finalizzata a creare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Pur centrata sull’educazione religiosa, essa integra nella pratica quotidiana le necessità attuali e soggettive dei giovani, connettendosi così alle sfide contemporanee dell’educazione socio-politica. Questa forma di educazione non si limita alla politica sociale in senso stretto, ma comprende anche le dimensioni sociali e politiche della società, mirando a migliorare le condizioni di vita e promuovere la giustizia sociale.

Continue reading “Reinhold Weinschenk – “Educazione socio-politica: una prospettiva essenziale della pedagogia di Don Bosco” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Guido Gatti – “Educazione della sessualità e dell’amore” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Negli ultimi decenni, le trasformazioni radicali nei costumi e nella cultura sessuale, oltre che nelle metodologie educative, richiedono una rilettura dell’eredità pedagogica di Don Bosco per gli educatori salesiani. In passato, un rigido codice morale sostenuto dal consenso sociale si concentrava sull’interdizione dei comportamenti esterni riprovati, mentre oggi prevale una cultura permissiva che vede la sessualità come un’espressione personale o un bisogno fisiologico da esercitare liberamente. Questa nuova situazione presenta sfide e opportunità per l’educatore salesiano, che deve educare i giovani a una gestione umana e cristiana della sessualità e dell’amore.

Continue reading “Guido Gatti – “Educazione della sessualità e dell’amore” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora il concetto di libertà nel contesto educativo, con particolare riferimento alla pedagogia salesiana. La libertà è vista come un principio fondamentale, una condizione essenziale e un metodo centrale dell’educazione. Il testo discute come la pedagogia moderna e i movimenti educativi del XX secolo abbiano elevato la libertà a fondamento e obiettivo dell’educazione, affrontando le antinomie tra autorità e libertà, disciplina e spontaneità. La contestazione giovanile degli anni Sessanta ha rivelato la connessione tra autoritarismo sociale e pratiche educative.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione alla libertà responsabile” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Riccardo Tonelli – “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento discute il cambiamento profondo nelle prospettive educative e pastorali, evidenziando i limiti dei tradizionali processi educativi e pastorali in ambito salesiano. Due principali limitazioni sono individuate: l’individualismo e la settorialità. L’educazione si è concentrata troppo sull’individuo, mentre la socializzazione giovanile era facilitata da istituzioni come la famiglia e la scuola, senza considerarle come luoghi di esperienza collettiva dei valori. La pastorale giovanile ha seguito una prassi simile, con approcci individuali piuttosto che collettivi. Inoltre, l’educazione era spesso settoriale e non integrata con il contesto sociale più ampio.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Herbert Franta – “Relazioni interpersonali e amorevolezza nella comunità educativa salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

L’articolo esplora l’importanza della comunicazione interpersonale nell’educazione, sottolineando come la creazione di un’atmosfera positiva sia essenziale per superare le divergenze sociali e promuovere relazioni autentiche.

Continue reading “Herbert Franta – “Relazioni interpersonali e amorevolezza nella comunità educativa salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑