Francesco Casella – Marie Laserre e la fondazione dell’Istituto salesiano di Caserta

Questa ricerca si propone di approfondire la figura di Marie Lasserre, una benefattrice avvolta nel mistero, attraverso la sua corrispondenza con don Michele Rua e don Celestino Durando, che erano gli unici a conoscerla. Le lettere, conservate nell’Archivio Salesiano Centrale, offrono Continue reading “Francesco Casella – Marie Laserre e la fondazione dell’Istituto salesiano di Caserta”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)

Secondo volume de “Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” relativo al periodo tra il 1943-1957, arco temporale in cui l’Istituto è affidato a madre Linda Lucotti.
Qui è raccontato ciò che l’Istituto ha affrontato nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale, tra il conflitto ed i nuovi scenari politici e culturali, e di come le FMA hanno superato tali vicende aiutate dalla presenza di Dio, di Maria Ausiliatrice e della passione educativa salesiana.
Nelle pagine successive è presente anche una rappresentazione delle peculiarità personali e la quotidianità delle FMA Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957)”

Ramón Alberdi – “Don Bosco e le associazioni cattoliche in Spagna” in “Don Bosco nella storia”

Il testo discute dei numerosi contatti che don Bosco ebbe con varie associazioni cattoliche del suo tempo, sia in Italia che all’estero. Questi incontri erano caratterizzati da reciproca simpatia e attrazione, che spesso portavano a relazioni di amicizia e aiuto reciproco. Don Bosco era spesso ossequiato da queste associazioni durante i suoi viaggi, ricevendo anche nomina a membro onorario in alcune di esse. Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco e le associazioni cattoliche in Spagna” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑