Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)

Il testo descrive il processo di pubblicazione della terza edizione del Catechismo di Pio X illustrato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco. Il lungo periodo di oltre quattro anni è giustificato dalle migliorie apportate, dai ritocchi notevoli e dal lavoro di ricerca e controllo sulle fonti. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Pietro Braido – “Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica” in “Orientamenti Pedagogici”

Da qualsiasi punto venga affrontata, teorico o pratico, sul piano organizzativo o nel momento esecutivo, nella fase di progettazione o in quella della verifica dei risultati, la realtà catechistica si presenta complessa, problematica, addirittura angosciosa; oggi, forse, più di ieri e, osiamo una previsione, più di domani. Continue reading “Pietro Braido – “Il significato dell’impegno catechistico nella teoria e nella pratica” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici”

L’ansia di rinnovamento, che sembra caratterizzare il nostro tempo, scuote anche le istituzioni educative, appesantite talora dalla stessa loro antichità e dalle lontane origini, partecipi delle medesime crisi dei giovani e dei metodi, garantite da risultati sempre meno convincenti. Continue reading “Pietro Braido – “Linee di un sistema di formazione umana in prospettiva cristiana” in “Orientamenti Pedagogici””

Pascual Chavez Villanueva – “«Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté». Deuxième année de préparation au bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013” in “Actes du Conseil général”

Cet abstract résume une lettre pastorale adressée à l’occasion de la solennité de la Nativité du Seigneur, mettant en lumière l’importance de la nouvelle évangélisation dans le contexte actuel de l’Église.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Comme Don Bosco éducateur, offrons aux jeunes l’Évangile de la joie à travers la pédagogie de la bonté». Deuxième année de préparation au bicentenaire de sa naissance. Étrenne 2013” in “Actes du Conseil général””

Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general”

Os escribo en la solemnidad de la Natividad del Señor, en la que celebramos con toda la Iglesia la gran alegría que nos ha sido anunciada: «Hoy os ha nacido en la ciudad de David un Salvador, que es el Cristo Señor. Esta será para vosotros la señal: encontraréis un niño envuelto en pañales, que yace en un pesebre» (Le 2,11-12).

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Como Don Bosco educador, ofrezcamos a los jóvenes el Evangelio de la alegría con la pedagogía de la bondad». Segundo año de preparación al Bicentenario de su nacimiento. Aguinaldo de 2013” in “Actas del Consejo general””

Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

Este documento, datado de 25 de dezembro de 2012, celebra a Solenidade do Natal do Senhor e convida os irmãos a redescobrir a fé durante o Ano da Fé, inspirado pelo Papa Bento XVI. O autor destaca a importância de uma nova evangelização para revitalizar a fé cristã, especialmente à luz das mudanças sociais e do secularismo crescente. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane

In questo felice avvicendarsi di studiosi e di religiosi di vario Ordine ad illustrare gli aspetti e i bisogni capitali della vita missionaria (quasi un Corso di Missiologia!), mentre ognuno reca il contributo del proprio studio ed esperienza, tutti insieme si cospira a costituire un patrimonio di dati e di fatti, donde s’abbiano a desumere norme e indirizzi pratici per disciplinare fruttuosamente il sacro lavoro dell’Evangelizzazione. Continue reading “Alberto Caviglia – La concezione Missionaria di Don Bosco e le attuazioni salesiane”

Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”

This study also aims to present the various congregations founded by some of the Salesian missionaries who worked in the East Asian region of the known Salesian world.

Continue reading “Nestor Impelido – “The growth of the salesian charism in the EAO region: religious institutes founded by salesians” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results””

Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa

All’Imprimatur, richiesto dal canone 1385 del Codice di Diritto Canonico e che Noi siamo lieti di dare, crediamo doveroso aggiungere un vivo ringraziamento al Rev.mo Sac. Sig. Don Pietro Ricaldone, Rettor Maggiore dei Salesiani, per questa opportunissima e pratica pubblicazione « Oratorio Festivo – Catechismo – Formazione Religiosa ».Questa pubblicazione è un ottimo preludio al Congresso Catechistico che i Salesiani stanno organizzando, con quella cura minuziosa che essi sanno mettere in tutte le loro iniziative, per il prossimo centenario. Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio Festivo, Catechismo, Formazione Religiosa”

Pascual Chavez Villanueva – “”Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth”in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter, written on the Birth of the Lord, urges fellow Congregation members to embrace the joy of encountering Christ during the Year of Faith. Despite health constraints, the writer actively participated in the Synod of Bishops on the new evangelization. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “”Like Don Bosco the educator, we offer young people the Gospel of joy through a pedagogy of kindness”. Second year of preparation for the Bicentenary of his birth”in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Don Ricaldone comunica alcune notizie di famiglia: gli Esercizi Spirituali si fecero dappertutto in modo edificante. Appariva chiaro che ognuno era profondamente compreso della gravità dell’ora presente e sentiva il bisogno di rafforzare il sentimento della propria responsabilità,  rinnovando fermi propositi di volere ad ogni costo mantenersi fedele nell’osservanza e degno in tutto di San Giovanni Bosco.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 3 novembre l’articolo 126 delle Costituzioni stabilisce che il Capitolo Generate
si radunerà ordinariamente ogni sei anni, e ogni qual volta si deve fare reiezione del Rettor Maggiore. In virtù di detto articolo si sarebbe dovuto celebrare il Sedicesimo Capitolo Generale nell’anno 1944, essendosi svolto il Quindicesimo dal 25 giugno al 7 luglio del 1938. Disgraziatamente, scoppiata l’orrenda guerra che sconvolse il mondo intiero, si rese impossibile la convocazione del Capitolo Generale nel tempo stabilito dalle Costituzioni: per questo motivo si chiese opportunamente alla Santa Sede la facoltà di prorogare detta convocazione fino al termine della guerra. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pascual Chavez Villanueva – «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà». Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita. Strenna 2013 in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettor Maggiore durante il Natale del Signore invita i confratelli a celebrare la nascita di Gesù con gioia e a vivere l’Anno della Fede mettendosi in cammino come i pastori e i magi. Si sottolinea l’importanza di riscoprire e testimoniare la fede attraverso un impegno ecclesiale e di Congregazione per una “nuova evangelizzazione”. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà». Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita. Strenna 2013 in “Atti del Consiglio generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑