Maria Domenica Mazzarello, donna umile, vissuta nell’Ottocento, in un contesto semplice di un piccolo paese rurale, che rapporto poteva avere, o ha avuto, con la Parola di Dio? È possibile che lei, a cui era negato il privilegio di accedere direttamente al testo biblico, potesse essere permeata dalla Parola di Dio, essere “Vangelo vivo”?
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 10
Il decimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 10”
Stefano Maggio – Gli Istituti Secolari
Questo opuscolo raccoglie e aggiorna due precedenti lavori sugli Istituti Secolari. Il primo riguarda una relazione del 1963 sugli inizi della pratica per l’erezione canonica delle “Volontarie Continue reading “Stefano Maggio – Gli Istituti Secolari”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Ricaldone sottolinea l’importanza cruciale di una formazione religiosa e sociale solida per i giovani, in particolare quelli delle scuole professionali, agricole, e licei delle Case Salesiane. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Rinaldi esprime una profonda riconoscenza verso i confratelli, rispondendo alle loro comunicazioni con affetto e paternità. Nonostante la difficoltà di rispondere tempestivamente a causa degli impegni quotidiani, Don Rinaldi incoraggia i confratelli a continuare a scrivere, poiché le loro lettere sono fonte di grande conforto e riflessione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Giuseppe Allievo – La legge Casati e l’insegnamento privato per Giuseppe Allievo
Questo testo analizza la Legge del 13 novembre 1859 sulla pubblica istruzione in Italia, evidenziando come il principio del libero insegnamento nelle scuole secondarie sia stato limitato da interventi illegittimi del potere esecutivo. Continue reading “Giuseppe Allievo – La legge Casati e l’insegnamento privato per Giuseppe Allievo”
Giuseppe Allievo – La Legge Casati e l’Insegnamento Privato Secondario
In questa pubblicazione, Allievo affronta le implicazioni della Legge Casati del 1859 per l’insegnamento privato, in particolare a livello secondario.
Continue reading “Giuseppe Allievo – La Legge Casati e l’Insegnamento Privato Secondario”
Cesare Scurati – “Classroom and playground: a combination essential to Don Bosco’s scheme of total education” in “Don Bosco’s place in history”
Cesare Scurati in his essay focuses on Don Bosco’s intuition in the need to integrate school activites with the extra ones, that is games and physical activities. These latter types of activities allow young people to express their vitality and increase their skills at a relational level.
Bruno Bellerate – “Don Bosco’s humanistic approach in education” in “Don Bosco’s place in history”
Bruno Bellante offers in his essay some food for thought regarding Don Bosco’s choice to use a humanistic educational approach. In fact, according to the Saint, education serves not only to prepare the individual for a future profession, but also to help him in his personal growth as a human being. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco’s humanistic approach in education” in “Don Bosco’s place in history””
Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens”
Ce volume fait partie d’une collection de texts, écrits en français, qui racontent la vie de Don Bosco. Dans le premier chapitre les sujets abordés sont les suivants: 1) Le rapport entre Don Bosco et le Pape Léon XIII et l’invitation à l’audience privée avec le pontife 2) L’affaire Gastaldi: un nouveau litige entre Don Bosco et Gastaldi, l’archevêque de Turin, à cause de la célébration de la mort de Pie IX 3) L’abrogation des principeaux privilèges des Salésiens 4) L’affaire Bonetti-Gastaldi: la publication d’un article par le redacteur de “Bollettino Salesiano”, Bonetti, sur l’église S. Giovanni Evangelista, monument à la mémoire de Pie IX, ouvre une nouvelle brisure avec l’archevêque 5) Les premières missionaires des filles de Marie Auxiliatrice débarquent, en 1878, aux pays de l’Amérique du Sud et cette meme année Don Bosco donne à l’institut des filles de Marie Auxiliatrice leurs prèmieres constitutions imprimées. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes préalables à une biographie de saint Jean Bosco VII. La grande expansion (1878-1883)” in “Cahiers Salésiens””
Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici”
Non c’è da stupirsi che nell’agitarsi delle questioni educative e scolastiche, le discussioni oscillino quasi prevalentemente tra due poli: alunni e insegnanti, giovani e adulti. In una delle fasi più torride, anche climaticamente, si è parlato e scritto molto, polemicamente, di «gioventù bruciata» o di «teddy-boys» e di «somari in cattedra». Sono seguite immediatamente le giuste e doverose rettifiche, le riserve, le smentite. I «giovani d’oggi», nella gran massa, nella quasi totalità, sono come furono sempre, un impasto di virtù, di positive speranze, di belle energie, inscindibili da difetti, debolezze e incertezze preoccupanti.
Continue reading “Pietro Braido – “Insegnanti e educatori” in “Orientamenti pedagogici””
Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014
Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.
Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”
Il seguente elaborato ripropone una riflessione salesiana in campo professionale, servendosi delle parole di uno dei nostri maggiori esperti in materia, José Manuel Prellezo: “Nel lungo e laborioso cammino percorso dai laboratori di Valdocco alle scuole tecnico-professionali
salesiane sono riscontrabili tappe differenziate nelle quali, pur con qualche ombra o incertezza, emerge sempre più chiaramente l’impegno per i giovani operai come aspetto essenziale della missione dei figli di don Bosco”.
Pietro Braido – “Libertà, Famiglia, Scuola” in “Orientamenti Pedagogici”
Si vanno intensificando le discussioni, spesso polemiche, sul problema della presenza dei cattolici nel mondo della « scuola » e, in particolare, dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. Sembra opportuno offrire in proposito qualche ulteriore elemento di chiarificazione e avanzare qualche riserva circa determinate posizioni, venutesi a creare nello stesso campo cattolico.
Continue reading “Pietro Braido – “Libertà, Famiglia, Scuola” in “Orientamenti Pedagogici””
Pietro Braido – “Vedere, giudicare, agire” in “Orientamenti Pedagogici”
II tema del fascicolo è fedelmente indicato dalla formula, letteralmente presente nel titolo di quasi tutti i contributi: l’insegnamento religioso nella scuola.
Continue reading “Pietro Braido – “Vedere, giudicare, agire” in “Orientamenti Pedagogici””