Enrica Rosanna – “Il «convegno europeo: salesiani per il mondo del lavoro. Confronto» in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Dal 9 al 15 maggio 1982 si è svolto a Roma presso il «Salesianum» il Convegno europeo « Salesiani per il mondo del lavoro – Confronto » organizzato dal Dicastero Centrale Salesiano per la Pastorale Giovanile. Continue reading “Enrica Rosanna – “Il «convegno europeo: salesiani per il mondo del lavoro. Confronto» in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Emilio Ramirez – “Esperienza di formazione al matrimonio, Movimento “Alleanza” Servilla – Spagna” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

In questo capitolo l’autore analizza l’aspetto matrimoniale delle coppie, i loro problemi e le loro gioe. Inoltre, si focalizza sull’aspetto di aiuto al matrimonio e di come quest’ultimo sia stato dato grazie all’intervento dei salesiani.

Periodo di riferimento: 1993

E. Ramirez, “Esperienza di formazione al matrimonio, Movimento “Alleanza” Servilla – Spagna” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 221-226.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della “Tavola rotonda”” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “Tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.

Periodo di riferimento: 1993

G. Gatti, “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della “Tavola rotonda”” in “Educare all’amore“. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana, Editrice SDB, Roma, 25-29 gennaio 1993, 227-234.

Istituzione di riferimento:
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

La Settimana di Spiritualità Missionaria del gennaio 1976, presso la Casa Generalizia, ha riunito 120 partecipanti, tra cui vescovi missionari, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori e rappresentanti di Congregazioni religiose femminili legate alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Questo articolo discute le quattro dimensioni della spiritualità missionaria, analizzando il loro sviluppo nel tempo. Originariamente separate tra spiritualità cristiana come missionaria e spiritualità del missionario, emergono ora due nuove dimensioni: la relazione tra spiritualità cristiana e non cristiana, e la spiritualità come strumento di evangelizzazione contemporanea. Continue reading “Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Le Settimane di Spiritualità presso la Casa Generalizia, focalizzate sulla missionarietà, hanno un triplice scopo: studio, preghiera e fraternità. Durante la Settimana Missionaria del 1976, parteciparono 120 persone, tra cui vescovi, Salesiani e rappresentanti di congregazioni religiose. Continue reading “Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Rivisitare la solidarietà e il servizio” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Rileggere l’enciclica «Centesimus Annus»” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV della Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Antonio Martinelli,Giovanni Cherubin – “Ricomporre il quadro storico” in ” Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Ibtissam Kassis – “Dire la fede oggi nel contesto di Islamismo” in “Educazione alla fede e dottrina sociale dalla Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Ibtissam Kassis, si riflette sulla modalità di trasmissione e di conoscenza della fede cattolica in ambienti profondamente influenzati dall’Islamismo. Continue reading “Ibtissam Kassis – “Dire la fede oggi nel contesto di Islamismo” in “Educazione alla fede e dottrina sociale dalla Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Karl Bopp,Martin Lechner – “Dire la fede oggi in situazioni di pluralismo religioso” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Luigi Giovannoni – “Dire la fede oggi in ambienti di emarginazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Luigi Giovannoni si riflette su come l’educazione alla fede debba essere applicata soprattutto negli ambienti di emarginazione sociale. Continue reading “Luigi Giovannoni – “Dire la fede oggi in ambienti di emarginazione” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑