Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana

Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”

Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009

Il Congresso intitolato “Sistema Preventivo e Diritti Umani” si è svolto al “Salesianum” di Roma dal 2 al 6 gennaio 2009, riunendo 330 partecipanti da 130 Paesi. L’evento ha sottolineato l’importanza della conoscenza, promozione e difesa dei Diritti Umani come guida fondamentale per la salvezza integrale dei giovani, arricchita dall’approccio educativo innovativo del Sistema Preventivo e dall’antropologia cristiana che lo ispira. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso Internazionale sistema preventivo e diritti umani, Roma, 2-6 gennaio 2009”

Autori Vari – Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988

Nel centenario della morte di Don Bosco, le Confederazioni Mondiali degli exallievi ed exallieve di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice si impegnano a “camminare insieme”. Il Congresso del 1988 ha aperto prospettive promettenti, e gli Atti del Congresso illuminano questo percorso. La pubblicazione degli Atti rappresenta l’impegno delle Confederazioni a realizzare le finalità e gli orientamenti programmatici espressi. Continue reading “Autori Vari – Primo congresso mondiale degli exallievi ed exallieve di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Atti e documenti, Roma 3-9 novembre 1988”

José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)

Questo volume è stato pubblicato in un periodo significativo, in prossimità del 150° anniversario dell’Unità d’Italia e del bicentenario della nascita di Don Bosco. La scelta di questo momento è motivata dalla rilevanza della formazione professionale salesiana nella storia italiana. Le scuole salesiane hanno fornito a centinaia di migliaia di italiani la possibilità di “imparare un lavoro”, contribuendo significativamente allo sviluppo economico e sociale del Paese. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Scuole professionali salesiane: momenti della loro storia (1853-1953)”

Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino

L’indagine si concentra sull’ambiente e i fattori che hanno influenzato la formazione dei sacerdoti torinesi durante la Restaurazione. Utilizzando fonti documentarie e bibliografiche, si esplorano le problematiche pastorali, i rapporti con le popolazioni, le condizioni di vita e lavoro, e le caratteristiche del clero torinese di quel periodo. Continue reading “Aldo Giraudo – Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino”

Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)

La spiritualità salesiana è un elemento essenziale dell’identità della Congregazione Salesiana, emergente dalla figura di Don Bosco e dai suoi insegnamenti, così come dalle biografie dei suoi discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell’esercito tra il 1915 e il 1918. Continue reading “Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)”

Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana, 100 años en Chile. La expansión: 1888-1920

El libro es una recopilación de fuentes valiosas para un futuro análisis histórico, con una criteriología definida en cuatro puntos fundamentales: Fidelidad a Don Bosco: Los salesianos han mantenido su compromiso con los jóvenes más pobres, el servicio a los pueblos aborígenes y el espíritu salesiano en las comunidades, lo que ha sido la base de su fecundidad pastoral; Continue reading “Simón Kuzmanich Buvinié – Presencia Salesiana, 100 años en Chile. La expansión: 1888-1920”

Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)

Les études sur saint Jean Bosco (1815-1888) ont été nombreuses et admirables au cours des cent années qui ont suivi sa mort. La biographie officielle, publiée en vingt volumes entre 1898 et 1948 par Giovanni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria, et Angelo Amadei, reste une référence essentielle, car elle a été écrite par des témoins directs de sa vie. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)”

Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma

Il testo discute l’attualità e l’importanza di ripresentare un’opera lodata in passato, data la sua rilevanza e utilità pratica. Si menziona l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nella legislazione scolastica italiana nel 2015, evidenziando l’importanza dell’istruzione e della formazione professionale. Continue reading “Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma”

Eugenio Valentini – Don Eusebio M. Vismara: salesiano

Il testo fa riferimento alla figura di Don Vismara, un uomo che incarnava l’ideale dell’apostolo, dedicando la sua vita a dare agli altri e ad accogliere le richieste di chiunque ne avesse bisogno. Descritto come colmo di vero e di bene, Don Vismara era un modello di virtù e sacrificio, impegnato nell’educazione delle giovani generazioni. Nonostante la sua modestia e umiltà, la sua santità traspariva nel quotidiano. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Eusebio M. Vismara: salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑