Fabio Attard – “Amore e divinizzazione nella vita quotidiana. Alla scuola dei padri del deserto e dei maestri spirituali” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5”

In questo articolo, Attard riporta alcune riflessioni circa la vita spirituale di alcuni padri del “deserto”, ognuno con la sua esperienza offre un contributo significativo per attingere alla vita spirituale. Questa lettura permette di illuminare quella sfida interiore che, al di là delle contingenze culturali e storiche, continua a presentarsi con forza anche oggi.

Continue reading “Fabio Attard – “Amore e divinizzazione nella vita quotidiana. Alla scuola dei padri del deserto e dei maestri spirituali” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5””

María Esther Posada – Il realismo spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello

Il realismo cristiano, teoreticamente o vitalmente assunto, è quasi il « comune denominatore » per la spiritualità di un santo. Esso è l’humus nel quale si radicano i contenuti della sua esperienza religiosa e le elaborazioni più o meno sistematiche della sua dottrina e della sua prassi ascetica. Ma il realismo non è soltanto Weltanschauung: esso indica inoltre un caratteristico atteggiamento di personalità che qualifica più specificamente alcune figure. Continue reading “María Esther Posada – Il realismo spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑