La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.
La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.
Il Rettor Maggiore invia un messaggio di saluto ai partecipanti al Seminario Europeo di Storia dell’Opera Salesiana a Benediktbeuern, Germania.
Il messaggio di saluto al Seminario Americano di Storia Salesiana da parte del Rettor Maggiore evidenzia il tema centrale dell’evento: la storiografia salesiana in America, in vista del Bicentenario di San Giovanni Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario americano di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Las hermanas Salesianas llegaron a El Salvador en 1903, Honduras en 1910 y Guatemala en 1954, estableciendo su presencia en la región centroamericana.
Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”
Questo testo esplora la storia della storiografia riguardante le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Italia nel periodo compreso tra il 1975 e il 2012. Continue reading “Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
L’articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, un’organizzazione che mira a preservare e attuare i principi educativi salesiani. Continue reading “Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Il testo è una comunicazione rivolta ai membri della Famiglia Salesiana durante la Settimana di Spiritualità. Continue reading “Antonio Martinelli – “Introduzione” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Questo testo tratta della presenza di San Giovanni Bosco e della sua congregazione in Slovenia, concentrandosi sull’attività della Chiesa in campo educativo, scolastico e sociale nel periodo dalla seconda metà del XIX secolo alla fine del XX secolo. Continue reading “Bogdan Kolar – Don Bosco e le opere salesiane tra gli sloveni”
Il brano esamina i cambiamenti nella spiritualità salesiana durante il XX secolo, evidenziando l’influenza di fattori socio-culturali. Continue reading “Francis Desramaut – “Nuove perspettive della spiritualità salesiana nella seconda parte del secolo ventesimo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Il testo analizza la nascita e lo sviluppo dell’Istituto Don Bosco nel quartiere Canalicchio di Catania, nei suoi cinquant’anni di attività. Continue reading “Maria Concetta Ventura – Cinquant’anni a servizio dell’educazione per i giovani di Canalicchio, Catania”
Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)”
Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo spirito dell’Istituto. Dal suo sorgere a Mornese, essa ne segue il cammino lungo il corso di un secolo, nel continuato susseguirsi di passi segnati da varie e alterne vicende.
Ci presenta però solo il filo storico nel suo svolgersi di anno in anno e non si sofferma a tessere la particolareggiata trama dei singoli fatti. Ci presenta la storia dell’Istituto, in questa prima parte, il periodo delle origini e gli anni successivi, mentre ancor vivevano il Santo Fondatore e la Santa Confondatrice.
Periodo di riferimento: 1872 – 1888
G. Capetti, Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 1: Dalle origini alla morte del Fondatore, Roma, Istituto FMA 1972.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Nell’estate del 1877 appariva uno scritto di don Bosco dal titolo II sistema preventivo nell’educazione della gioventù. Anche se in seguito fu spesso denominato Trattato o Trattatello sul sistema preventivo esso costituiva la semplice appendice di un opuscolo di propaganda, pubblicato in italiano e in francese, dal titolo Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in
Nizza a Mare.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.