Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Battista Lemoyne Vita di San Giovanni Bosco. Volume primo Il testo celebra la vita e l'opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto ... 1815 - 1867
Guido Gonella Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3 Il testo critica l'ipocrisia dell'opposizione politica che lamenta l'intolleranza in Italia, paese d... 1960 - 1980
Pietro Braido ISS realtà nuova radicata in una tradizione Anche l’ISS ha una preistoria e una storia. Per definirne meglio la natura e i compiti non sembra, d... 1971 - 1982
Francesco Motto Le fonti: per la storia e per la vita «Ritornare alle fonti» non è solo il programma della storiografia moderna, come affermava un lontano... 1877 - 1982
Pietro Braido Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta A differenza di uomini e di istituzioni prevalentemente rivolti ad attività scientifiche, Don Bosco ... 1888 - 1982
Egidio Viganò "Riprogettiamo insieme la santità" in "Atti del Consiglio Superiore" Il messaggio si riferisce all'evento del Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, celeb... 1980 - 1982
Jesús Borrego "La «Sección-Misiones» del Instituto Histórico Salesiano" in "Ricerche Storiche Salesiane" L'autore spiega che la sezione "missioni", staccata dalla sezione "Storia Salesiana", risponde a una... 1982
Istituto Storico Salesiano "Proposte per un piano di lavoro unitario e comune" in "Ricerche Storiche Salesiane" L'autore si propone di tracciare le grandi linee di un primo progetto relativo alla nascita della ri... 1982
Pietro Stella "Bosco Giovanni" in "Dizionario storico del movimento cattolico in Italia" Voce di dizionario, con presentazione della vita e dell'opera di don Bosco particolarmente attenta a... 1815 - 1888
Pietro Stella "Fare storia salesiana oggi [1982]" in "Ricerche storiche salesiane" Se accettiamo il fatto che "i processi storici possono essere considerati (in grande misura) come ri... 1982 - 1999
Pietro Braido Il progetto operativo di Don Bosco e l'utopia della società cristiana Il significato del tema e, in particolare, l’uso della formula «progetto operativo», anziché  educat... 1815 - 1888
Pietro Braido "È sorto l’Istituto Storico Salesiano" in "Salesianum" Su questa linea si colloca la nascita di un Centro di ricerca analogo in seno alla Società di S. Fra... 1981 - 1982
Morand Wirth Don Bosco and the salesians This book satisfies a real need describing as it does the growth of Don Bosco’s work with historical... 1815 - 1965
Ramón Alberdi "Impegno dei salesiani nel mondo del lavoro e in particolare nella formazione professionale dei giovani. Dati della storia ed esigenze del carisma" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno europeo Questo studio esamina l'inserimento dei Salesiani nel mondo del lavoro, focalizzandosi sull'insegnam... 1900 - 1982
Giancarlo Milanesi "Cultura ed educazione per il mondo del lavoro in società industrializzate" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Questo studio adotta una prospettiva sociologica, esaminando rapidamente le sfide attuali del mondo ... 1900 - 1982
Pierre Pican "Aspetti specifici della comunità educativa salesiana al servizio dei giovani lavoratori" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno L'intervento si focalizza sulla Comunità Educativa Salesiana e il suo ruolo nel servizio ai giovani ... 1900 - 1982
Albert van Hecke "Evangelizzazione dei giovani lavoratori in un mondo secolarizzato" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Questo documento sottolinea la vocazione della Comunità Educativa Salesiana per la solidarietà con i... 1888 - 1982
Juan Vecchi "Preparazione dei salesiani per il mondo del lavoro" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Il documento fa riferimento al Capitolo Generale XIX (1965) come ultimo momento significativo di dis... 1900 - 1982
Vera Vorlova "Presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo del lavoro" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Il testo esamina l'impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel mondo del lavoro, evidenzian... 1920 - 1982
Guglielmo Malizia, Lucia Monamì Pompili, Sandra Chistolini "Ipotesi e progetti di partecipazione, controllo e gestione sociale nei centri di formazione professionale CNOS-FAP (Italia)" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Il documento sintetizza uno studio decennale in Italia sulla partecipazione nella gestione delle str... 1900 - 1982
Antoon Boone "Possibilità legali degli enti promotori cattolici nell'insegnamento in Belgio" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno La situazione dell'insegnamento in Belgio si distingue per la sua eccezionalità. In particolare, il ... 1900 - 1982
Jean Bonelli "Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Francia" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Questo documento esplora lo spazio di libertà concesso all'iniziativa privata nella formazione dei g... 1900 - 1982
Josef Grünner "Formazione dei giovani al lavoro e alla professione. Situazione generale e impegno dei salesiani nella Repubblica Federale Tedesca" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Lo studio illustra la situazione dei giovani lavoratori in Germania, focalizzandosi su gruppi come a... 1900 - 1982
Pasquale Ransenigo "Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Italia" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Il documento affronta la problematica della preparazione dei giovani italiani al mondo del lavoro, c... 1900 - 1982
Julián Ocaña "Spazi istituzionali per la preparazione dei giovani al mondo del lavoro in Spagna" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Lo studio esamina la situazione attuale della Formazione Professionale in Spagna, distinguendo chiar... 1900 - 1982
Aloïs Sághy "Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: convitti" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno La presente relazione vuol essere solo un tentativo di rappresentare la situazione di Austria dei gi... 1901 - 1982
Mario Cattanea "Esperienze di pastorale operaia parrocchia" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Mario Cattanea, salesiano nei pressi della FIAT Mirafiori, si definisce "il parroco della Fiat", sot... 1900 - 1982
Guido Pojer "Esperienze con giovani emigrati. Comunità giovanile di Colonia" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Il testo affronta il problema dell'emigrazione come una sfida sociale e religiosa di portata naziona... 1901 - 1982
Luigi Zoppi "Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: emarginazione" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Il documento riguarda l'esperienza dei Salesiani nel contrastare la tossicodipendenza giovanile, foc... 1901 - 1982
Euniciano Martín "Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno Il documento esamina il prestigio dei Maestri Salesiani di Arti e Mestieri negli anni '40, notando l... 1901 - 1982
Vita Savino "Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno L'autrice riflette sulla sua vocazione salesiana e la dedizione alla formazione professionale a Cast... 1933 - 1982
Rosario Salerno "Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro" in "Salesiani nel mondo del lavoro". Atti del convegno L'autore, salesiano da 25 anni, condivide la sua esperienza di 15 anni come sacerdote nella formazio... 1933 - 1982
Enzo Bianco La mano laica di Don: il salesiano coadiutore Il testo descrive l'importanza delle idee di Don Bosco, in particolare la figura del Salesiano Coadi... 1854 - 1980
Francis Desramaut "Chronologie critique du différend entre Don Bosco et l'archevêque de Turin Lorenzo Gastaldi" in "Cahiers Salésiens" Le différend entre Mgr Lorenzo Gastaldi, archevêque de Turin de 1871 à 1883, et don Bosco est mal co... 1815 - 1935
Morand Wirth Don Bosco and the salesians This book offers a concise yet comprehensive overview of Saint John Bosco's life and the growth of t... 1815 - 1965
Egidio Viganò Riscoprire lo spirito di Mornese Il testo è una lettera che invita i confratelli a riflettere sul centenario della morte di Santa Mar... 1981
Egidio Viganò "La «comunicazione sociale» ci interpella" in "Atti del Consiglio Superiore" Il messaggio saluta i confratelli e gli amici della Famiglia Salesiana dal Capitolo Generale XVII de... 1981
María Esther Posada "Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura" in "La donna nel carisma salesiano" Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazz... 1837 - 1981
Carlo Colli Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di ... 1815 - 1888
Ersilia Canta Lettere circolari di madre Ersilia Canta (seconda parte, n° 599-650) Il file raccoglie le lettere circolari di madre Ersilia Canta (1908-1989); anni di governo (1969-188... 1976 - 1981
Marcel Verhulst "Note storiche sul Capitolo generale I della Società Salesiana (1877)" in "Salesianum" Questo saggio intende offrire alcuni risultati di una ricerca personale riguardo al Capitolo General... 1850 - 1877
Egidio Viganò A la redécouverte de l'esprit de Mornèse Sommaire:  LA REDECOUVERTE DE L'ESPRIT DE MORNESE Introduction Un nouveau don de l'Esprit Saint... 1881 - 1981
Egidio Viganò Les Communications sociales nous interpellent Sommaire: LES COMMUNICATIONS SOCIALES NOUS INTERPELLENT. Mission salésienne et communications so... 1981
Egidio Viganò The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello Contents: "REDISCOVERING THE SPIRIT OF MORNESE" Introduction A new gift of the Spirit to the Ch... 1981
Simone Srugi Da Nazareth qualcosa di buono, servo di Dio Simone Srugi L'opera riassume la vita di Simone Srugi, un salesiano coadiutore nato a Nazareth nel 1877, di origi... 1877 - 1966
Lina Dalcerri Una contemplativa nell'azione, madre Ersilia Crugnola FMA Il testo descrive la motivazione di raccogliere e coordinare gli scritti che delineano l'itinerario ... 1913 - 1980
Albert Druart, Francis Desramaut, M. Bazart "Don Bosco et l'exercice de la bonne mort" in "Cahiers Salésiens" Ces dossiers se concentrent sur la vie des Salésiens dans les pays francophones, en examinant un cer... 1875 - 1980
Francis Desramaut "Salésiens et renouveau liturgique des origines au milieu du vingtième siècle" in "Cahiers Salésiens" L'organisation d'un congrès eucharistique international à Lourdes en juillet 1981 a incité les salés... 1980 - 1981
Egidio Viganò "Memoria delle origini" in "Atti del Consiglio Superiore" La festa dell'Immacolata ha rinnovato il ricordo delle origini salesiane e ha rinfrescato le ragioni... 1980
Eugenio Valentini "Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)" in "Salesianum" Eravamo già a buon punto della stesura della Bibliografia (in ordine cronologico di stampa) quando, ... 1895 - 1942


1 28 29 30 31 32 38


Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑