Francesco Motto – Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco. Project for a critical edition in «Don Bosco’s place in history»

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco. Project for a critical edition in «Don Bosco’s place in history»”

José Manuel Prellezo – La “Vita” di Domenico Savio scritta da don Bosco nella storiografia salesiana (1859-1954). Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

Il titolo del presente contributo ritaglia un settore o aspetto del vasto e interessante tema generale suggerito dagli organizzatori del nostro Simposio di studio, che certamente meriterebbe di essere esplorato in tutti i suoi aspetti. Esso recitava: “La Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco nella tradizione e nella pubblicistica salesiana”. Il termine storiografia è inteso qui in un senso piuttosto ampio.

Continue reading “José Manuel Prellezo – La “Vita” di Domenico Savio scritta da don Bosco nella storiografia salesiana (1859-1954). Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Pietro Braido – Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta

A differenza di uomini e di istituzioni prevalentemente rivolti ad attività scientifiche, Don Bosco e la Società Salesiana si caratterizzano per uno spiccato orientamento all’azione, alla carità educativa in atto. Si ritrova di certo l’indispensabile riflessione; in certi casi attraverso la ricerca sistematica; in altri attraverso lo studio propriamente scientifico. Ma il primato di attenzione, di impegno e di sviluppo compete all’aspetto pratico e operativo. Continue reading “Pietro Braido – Tra i «documenti» della storia: l’esperienza vissuta”

Autori Vari – L’opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda.

Ben volentieri l’Amministrazione Provinciale, da sempre attenta alla valorizzazione della cultura del nostro territorio, ha accolto la proposta di organizzare, dal 25 al 27 settembre 1986 – in occasione delle celebrazioni del centenario della Casa della Divina Provvidenza a Como (1886) – un convegno dedicato al suo fondatore Luigi Guanella.

Continue reading “Autori Vari – L’opera di Don Luigi Guanella. Le origini e gli sviluppi nell’area lombarda.”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”

Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

La finalità del presente intervento è unicamente e semplicemente quella di offrire alcuni accenni sul dove e sul come fare ricerche storico-scientifiche negli Archivi e nelle Biblioteche, e particolarmente nell’Archivio Segreto Vaticano e in quella di Propaganda Fide.

Continue reading “Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Múltiplos estudos já foram publicados sobre a obra salesiana no Brasil; incluindo monografias de religiosos, de colégios e de missôes, bem como a história de algunas inspetorias.

Continue reading “Riolando Azzi – “Implantação e desenvolvimento inicial da obra salesiana no Brasil (1883-1908)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il tema dell’arrivo dei Salesiani e dello sviluppo dell’opera salesiana in terra polacca, che costituisce l’argomento di questo intervento, esige alcuni chiarimenti e precisazioni.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Insediamento e prime fasi di sviluppo dell’opera salesiana in Polonia (1898-1922)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Paul Wynants – “Pour écrire l’histoire d’un établissement d’enseignement congréganiste: orientations de recherche, sources et méthodes (XIX-XX siècles)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Il 2° convegno-seminario di studio si propone modestamente di tracciare la storia di alcuni dei primi insediamenti salesiani o di alcune loro attività particolarmente significative in aree geografiche più ampie, al fine di poter giungere ad individuare – grazie al confronto fra diversi metodi liberamente adottati o indicati dai relatori – alcune linee orientatrici per quanti intendessero in futuro operare nell’ambito di analoghe ricerche. 

Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Geraldo Adair Da Silva – “Entre os paralelos 15 e 20: a influência de dom Bosco na construção de Brasília” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Stanisław Zimniak – “La finalità e il genere letterario degli scritti di autori non salesiani su don Bosco e sulla sua opera educativa (1879-1884)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

L’analisi di tre opere di autori diversi per origine e cultura costituisce un primo tentativo e un invito ad ulteriori approfondimenti su tematiche importanti e originali, legate all’immagine di don Bosco e della sua opera che egli stesso poté conoscere ed esplicitamente approvare (a parte l’iniziale perplessità sull’opera di D’Espiney).

Continue reading “Stanisław Zimniak – “La finalità e il genere letterario degli scritti di autori non salesiani su don Bosco e sulla sua opera educativa (1879-1884)” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Francesco Motto – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).

Continue reading “Francesco Motto – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑