Contents:
- An opportune invitation.
- Don Bosco’s very concrete “Church sense”.
- A new style of exercising Peter’s ministry.
- A difficult situation.
Continue reading “Egidio Viganò – Our fidelity to Peter’s successor”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Our fidelity to Peter’s successor”
Contents:
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Rector Major’s trip to Puebla”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The ASC as a means of animation”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Salesian educational project”
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – Our devotion to Mary Help of Christians”
Contents:
Contents:
Continue reading “Luigi Ricceri – The sinister evil of individualism”
La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.
En el museo salesiano “Maggiorino Borgatello” de Punta Arenas cayó bajo mis manos un manuscrito dactilografiado en que no se mencionaba el autor con el título “Cuarenta y cinco días a orillas del rio Azopardo” posteriormente pude averiguar que fue escrito por el padre Lorenzo Massa y el contenido corresponde a un relato testimonial del padre Luis Carnino a la época, director de la misión salesiana San Rafael de la isla Dawson (1889-1911), el mismo Carnino encabezó una expedición al occidente de Tierra del Fuego, proyecto ideado y organizado por Mons. José Fagnano sdb, Prefecto Apostólico de la Patagonia meridional, Tierra del Fuego e Islas Malvinas (1883-1916).
Don Andrzej Świda, sacerdote SDB, polacco, nato il 23 marzo 1905 a Malecz, nell’attuale Bielorussia – morto a Warszawa il 19 febbraio 1995. Allora la città di Malecz era sotto il dominio russo, per effetto delle ben note spartizioni della Polonia per opera della Russia, Prussia e Austria, avvenute nella seconda metà del XVIII secolo.
Nel pieno della Grande Guerra il giovane Mario Marega trascorse due anni a Vienna, dal 1916 al 1918, nel convitto affidato dal Ministero degli Interni alla direzione della Congregazione Salesiana.
El objetivo principal de este estudio es ofrecer una visión histórica de conjunto sobre una institución que jugó un papel relevante, sobre todo, en las primeras décadas de vida de la Congregación.
The second part of this study published in the previous issue of this journal had situated Kristu Jyoti College in its wider historical context.
Dagli esempi elencati si può concludere che l’arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, si sentì un salesiano e molte volte ci diede prova di questo.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.