Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Maria Rohrer |
"Writing salesian history in Africa. Workshop - Introductory notes" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. W... |
1962 - 2011 |
|
Léon Verbeek |
"Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... |
1946 - 2011 |
|
Maria Rohrer |
"Ecrire notre histoire salesienne en Afrique - Introduction au laboratoire" "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritableme... |
1962 - 2011 |
|
Fabrizio Fabrizi |
"L'incontro con Giovanni Bosco negli scritti e nella memoria di Luigi Guanella" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
L'incontro con don Bosco agì in don Guanella come catalizzatore della sua formazione, come orientame... |
1879 - 2011 |
|
Francesco Motto, Grazia Loparco |
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo |
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don ... |
1872 - 2011 |
|
Reginald D. Cruz |
"Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... |
1957 - 2011 |
|
Reginald D. Cruz |
"Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... |
1957 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... |
1860 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... |
1860 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... |
1887 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... |
1887 - 2011 |
|
Stanisław Zimniak |
"Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Con questo breve contributo si vuole – dopo un cenno allo sfondo ideologico della “primavera storiog... |
1965 - 2011 |
|
Stanisław Zimniak |
"Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
With this contribution the intention is, after a look at the ideological background to the “springti... |
1965 - 2011 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Porter l'Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua |
Sommaire: Avant-Propos : Quelques événements significatifs au cours du second semestre 2009 Commen... |
1910 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Llevar el Evangelio a los jóvenes. Centenario de la muerte de don Miguel Rua |
Índice: Algunos acontecimientos significativos del segundo semestre de 2009 Comentario al Aguinald... |
1910 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Levar o Evangelho aos jovens. Estreia 2010. Centenário da morte do padre Miguel Rua |
Índice: Premissa: Alguns eventos sifnificativos do segundo semestre de 2009 Comentário à Estreia 2... |
1910 - 2010 |
|
Carlo Nanni |
Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? |
L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... |
1844 - 2010 |
|
Piera Ruffinatto |
Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco |
L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’a... |
1815 - 2010 |
|
Francesco Motto |
150 anni di apporto costruttivo dei Salesiani all’unificazione e al progresso del Paese Italia |
Nel presente contributo l'autore intende semplicemente completare i due precedenti saggi statistici ... |
1846 - 2010 |
|
Guglielmo Malizia |
Educare ad essere "onesti cittadini". La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez |
La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematich... |
1877 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Portare il Vangelo ai giovani. Strenna 2010. Centenario della morte di don Michele Rua |
Indice: Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009 Commento alla Strenna 201... |
1910 - 2010 |
|
Martha Seide, Piera Ruffinatto |
Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative |
Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio... |
1815 - 2010 |
|
Yolisa Rosario Núñez |
"Don Bosco llega al Congreso Dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
La santidad salesiana seguía involucrándose y el 5 de diciembre de 1993, memoria litúrgica del beato... |
1934 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Bringing the Gospel to the young. Strenna 2010. Centenary of the death of Don Michael Rua |
Contents: Premiss: Some significant events in the second half of 2009 Commentary on the Strenna 20... |
1910 - 2010 |
|
Grazia Loparco |
Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... |
1884 - 2010 |
|
Michele Pellerey |
Formazione degli adulti e comunità di pratica oggi |
Educare implica in primo luogo la disponibilità a prendersi cura dell'altro. Educare, in altre parol... |
1880 - 2009 |
|
Nestor Impelido |
"The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the ... |
1911 - 2009 |
|
Grazia Loparco |
Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto ... |
1872 - 2009 |
|
Aldo Giraudo |
"L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". |
In una riunione indetta il 25 novembre 2006, per studiare le iniziative da mettere in campo in vista... |
1837 - 2009 |
|
Enrico Dal Covolo |
"Don Rua: una “copia” di don Bosco? Per un confronto tra le due Positiones", in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". |
“Don Michele Rua, fedele discepolo di don Bosco” è espressione che ricorre come un leitmotiv nelle b... |
1922 - 2009 |
|
Elsa Victoria Gonzalez, Liliana Edith Delgado, Torrens Vicente Martínez |
El museo salesiano de Fortín Mercedes - Argentina |
La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sa... |
1779 - 2009 |
|
Autori Vari |
L'educatore in ambiente salesiano. Scheda per la formazione dei laici |
Carissimo Direttore, gentili Collaboratori, la riflessione sulla nostra azione pastorale di questi a... |
1841 - 2008 |
|
Antonia Colombo |
Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società |
L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco, presenta alcune categ... |
1815 - 2008 |
|
Piera Ruffinatto |
La fedeltà allo "spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA |
La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento ... |
1815 - 2008 |
|
Martha Seide |
Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002) |
L’Istituto delle FMA attraverso tutte le fasi del suo sviluppo ha cercato di confrontarsi continuame... |
1884 - 2008 |
|
Antonia Colombo |
Reciprocidad en el Sistema preventivo |
El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, se... |
1815 - 2008 |
|
Mara Borsi |
L’animazione della Pastorale giovanile nell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1962-2008). Elementi di sintesi e linee di futuro |
Il volume offre una panoramica delle scelte operate dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice... |
1962 - 2008 |
|
Maria Lupi |
Bibliografia di Pietro Stella |
Elenco della produzione bibliografica del prof. Pietro Stella, dal 1958 al 2008. ... |
1958 - 2008 |
|
Bernard Francis Grogan |
Novices in the history of the GBR Salesian Province |
This note is an attempt to provide the conclusions of an extensive statistical survey covering the l... |
1857 - 2008 |
|
Aldo Giraudo, Bruna Grassini, Joe Boenzi, Juan Bottasso, Luis Roson, Marcella Farina, Marco Rossetti |
"Da mihi animas". Pastori dei giovani |
I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per... |
1966 - 2007 |
|
Joseph Boenzi |
Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people |
There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young... |
1920 - 2007 |
|
Corrado Pastore, Fabio Pasqualetti, Gianfranco Venturi, Joseph Boenzi, Juan Picca, Maria Ko Ha Fong, Paolo Ripa di Meana |
Celebrare e annunciare la Parola di Dio |
In questo quaderno si offrono diverse prospettive sulla Parola di Dio, quel Dio che ha mostrato la s... |
1872 - 2007 |
|
Marcos Mellado |
Educazione e laicità nella prassi educativa del Salesiani |
Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laici... |
1950 - 2007 |
|
Piera Ruffinatto |
La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione |
La tradizione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), possiede una ricchez... |
1938 - 2007 |
|
Aldo Giraudo |
Storiografia Salesiana - Realizzazione e prospettive |
In occasione del 25° dell'Istituto Storico Salesiano, a sei mesi di distanza dalla scomparsa del pro... |
1930 - 2007 |
|
Santiago Negrotti |
"Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina", in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America" |
La ricerca presenta una delle istituzioni salesiane fondata in Argentina all'inizio del ventesimo se... |
1915 - 2006 |
|
Antonio Calero |
A 40 anni dal Concilio Vaticano II: Verso una definizione della laicità nel contesto attuale |
Viviamo un momento storico che viene qualificato, e a ragione, come profondo cambio epocale. Un camb... |
1962 - 2006 |
|
Francesco Motto |
Start afresh from Don Bosco. Meditations for a Spiritual Retreat |
And so the main object of our reflections will be the figure of Don Bosco, a figure we shall try to ... |
1815 - 2006 |
|
Aldo Giraudo |
Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006) |
La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi v... |
1954 - 2006 |
|
Maria Dosio, Maria Gannon, Maria Marchi, Maria Piera Manello |
«Io ti darò la maestra…». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” – Roma, 27-30 dicembre 2004 |
Il volume presenta gli Atti del Convegno mariano internazionale, svoltosi a Roma dal 27 al 30 dicemb... |
1815 - 2005 |