Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Roger Burggraeve |
The soul of integral education. Orientations for a contemporary interpretation of ‘religione’ in the Salesian pedagogical project |
One of the essential pillars in the Salesian education project is religion (religione) beside — or r... |
1974 - 2016 |
|
Emmanuel Camilleri |
Characteristic traits of the spiritual accompaniment of the young. As an integral part of the educational system of Don Bosco - Part 1 |
The following four-part article has as its objective a particular aspect of Don Bosco’s charism: the... |
1850 - 2015 |
|
Michal Vojtáš |
Don Bosco: a living harmony of leadership and management qualities |
This study of Don Bosco in a perspective of organizational virtues is intended to be in a circular h... |
1978 - 1990 |
|
Miguel Angel García Morcuende |
Personal accompaniment in the salesian educative-pastoral plan |
In many a document the Church has defined the nature, goal and elements of youth ministry and has in... |
1975 - 2010 |
|
Fabio Attard |
Professional formation of the young in salesian youth ministry |
The topic of professional formation within the Salesian world is to be read in the light of the earl... |
1854 - 1998 |
|
Anna Grassi |
"La figura di don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia "Un cuore di padre"" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
L'apprezzamento e l'amore per don Bosco è stato espresso dai cittadini thailandesi, quasi tutti budd... |
1927 - 2016 |
|
Nestor Impelido |
"The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the ... |
1911 - 2009 |
|
Thomas Anchukandam |
"Don Bosco" in northeast India - A name synonumous with change and societal transformation through education and skill-training" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
The present paper, after having presented the Northeastern region of India with its various challeng... |
1879 - 2015 |
|
Philomena D’Souza |
"The presence of don Bosco in the undivided diocese of Mangalore before the arrival of the Salesians" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
In this context, it is indeed pertinent to explore the interest Don Bosco evinced in sending his mis... |
1898 - 1997 |
|
Yolisa Rosario Núñez |
"Don Bosco llega al Congreso Dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
La santidad salesiana seguía involucrándose y el 5 de diciembre de 1993, memoria litúrgica del beato... |
1934 - 2010 |
|
María A. Patricia Aguilar Maltez |
"Don Bosco en Honduras: su presencia mas alla de las casas salesianas (1956-2003)" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
La presencia salesiana en la nación cuenta con 8 comunidades de las hijas de María Auxiliadoras (FMA... |
1956 - 2003 |
|
Juan Bottasso |
"Percezione della figura di don Bosco fuori dell'opera salesiana in Ecuador" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
I Salesiani si trovano dunque in Ecuador da 127 anni, però la storia della loro presenza è stata alq... |
1889 - 2013 |
|
Gladys Díaz, Jorge Iván Pérez, Mario Peresson, Mónica Jiménez, Vilma Parra |
"Figura de don Bosco en Colombia" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Don Bosco es reconocido en Colombia como santo, sacerdote y taumaturgo pero sobre todo como el gran ... |
1890 - 2014 |
|
Geraldo Adair Da Silva |
"Entre os paralelos 15 e 20: a influência de dom Bosco na construção de Brasília" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Esta pesquisa trata da influência de Dom Bosco na construção da cidade de Brasília, capital do Brasi... |
1883 - 1990 |
|
William John Dickson |
"Don Bosco, Trade Union Patron in Scotland: how the Scottish catholic teachers' guild took don Bosco as their patron" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
The guild had a considerable impact on the social and cultural development of the Scottish Catholic ... |
1879 - 1986 |
|
Paola Cuccioli |
"Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d'Aosta" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
"Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d'Aosta" è il titolo allegorico di questa ricerca... |
1879 - 2015 |
|
Dominic Veliath |
Encounter of the salesian charism. South Asian context |
The theme of this reflection, entitled: “Encounter of the Salesian Charism: South Asian Context, is ... |
1841 - 1971 |
|
Francis J. Moloney |
The salesian charism and the good shepherd motif |
Fr. Moloney offers an historical look at how the image of the Good Shepherd came to be connected wit... |
1965 - 2015 |
|
John Roche |
Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 1 |
Roche offers us a reflection on Salesian evangelization and how this is seen to share with the Churc... |
1965 - 2015 |
|
Michal Vojtáš |
Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative |
Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento post... |
1965 - 2015 |
|
Ausilia Chang |
Dalla prevenzione all’educazione. La sfida della cultura della prevenzione e della salute |
L’articolo affronta il concetto poliedrico della prevenzione nell’attuale contesto in cui tale realt... |
1948 - 2015 |
|
Ausilia Chang |
Dalla prevenzione all’educazione. Verso una conversione pedagogica del concetto di salute |
In continuità con lo studio pubblicato nel precedente numero, l’articolo mette in evidenza l’evoluzi... |
1948 - 2015 |
|
Terence McGoldrick |
The Ascent of Marriage as Vocation and Sacrament. Francis de Sales’ Christian Humanist Theology of Marriage. A New and Old Vision between Two Competing Traditions on the Highest Vocation from the Apostolic Church to Erasmus. |
This article explores two traditions on Marriage from the New Testament to Francis de Sales. It s... |
1700 - 2015 |
|
Dariusz Grządziel |
L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza |
Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazio... |
1854 - 2012 |
|
John Roche |
Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth - Part 2 |
MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in h... |
1975 - 2015 |
|
Joaquín Torres |
"Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Attraverso lo studio di queste opere d'arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai pro... |
1889 - 2013 |
|
Jose Kuttianimattathil |
The preventive system and child rights more than a tool for working with children with behavioral difficulties |
The Salesians, who have been applying the Preventive System since the time of their Don Bosco, have ... |
1850 - 2012 |
|
Grazia Loparco |
I riverberi del modello religioso donboschiano sull’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine |
L’indagine riguarda l’influsso del modello religioso coniato da Don Bosco sulle origini dell’Istitut... |
1962 - 1988 |
|
Grazia Loparco |
I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine |
Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita rel... |
1862 - 1988 |
|
Francesco Motto, Grazia Loparco |
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo |
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don ... |
1872 - 2011 |
|
Joseph Boenzi |
Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people |
There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young... |
1920 - 2007 |
|
Carlo Nanni |
Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? |
L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... |
1844 - 2010 |
|
Giancarlo Rocca |
La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte |
Nella prima parte di questo studio, che si basa su una documentazione invidiabile, viene presentato ... |
1977 - 2013 |
|
Anita Deleidi |
Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Nella... |
1972 - 2012 |
|
Maria Ko |
“Monumento vivo di riconoscenza”: Il simbolo di un’identità |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Maria... |
1872 - 2012 |
|
Stanisław Zimniak |
"Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
With this contribution the intention is, after a look at the ideological background to the “springti... |
1965 - 2011 |
|
Marcel Verhulst |
"Scrivere la storia salesiana in Africa. Un'esperienza concreta" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
In questa prima relazione vorrei affrontare tre temi, ossia: l'importanza che la Congregazione perme... |
1964 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... |
1887 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... |
1887 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... |
1860 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... |
1860 - 2011 |
|
Reginald D. Cruz |
"Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... |
1957 - 2011 |
|
Reginald D. Cruz |
"Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... |
1957 - 2011 |
|
Albert De Jong |
"Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Africa is considered for a long time in the perception of people in the West as the “Dark Continent”... |
1971 - 2011 |
|
Léon Verbeek |
"Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... |
1946 - 2011 |
|
Léon Verbeek |
"L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... |
1946 - 2011 |
|
Marcel Verhulst |
"Ecrire l'histoire salesienne en Afrique. Une experience concrete" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Dans cette première relation, je voudrais aborder trois sujets, à savoir: l’importance que la Congré... |
1964 - 2011 |
|
Maria Rohrer |
"Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio - Note introduttive" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta ad... |
1962 - 2011 |
|
Maria Rohrer |
"Writing salesian history in Africa. Workshop - Introductory notes" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. W... |
1962 - 2011 |
|
Maria Rohrer |
"Ecrire notre histoire salesienne en Afrique - Introduction au laboratoire" "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritableme... |
1962 - 2011 |