Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Grazia Loparco, Stanisław Zimniak |
Investire nel futuro tutelando la memoria. Venti anni dell’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana (1995-2015) |
Investire nel futuro tutelando la memoria è il titolo del volume che indica la dinamica insita negli... |
1995 - 2015 |
|
Michal Vojtáš |
Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative |
Il Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS) è stato uno dei temi centrali del ripensamento post... |
1965 - 2015 |
|
Joaquín Torres |
"Iconografia edilizia di don Bosco nella Spagna" in "Percezione della figura di don Bosco all'esterno dell'Opera Salesiana dal 1879 al 1965" |
Attraverso lo studio di queste opere d'arte, delle loro origini, partendo dalle iniziative e dai pro... |
1889 - 2013 |
|
Emad Samir Anis Matta |
L’attualità pedagogica di don Bosco nei paesi islamici |
La missione dei salesiani nei paesi musulmani conduce oggi a riflettere su diversi aspetti dell’educ... |
1990 - 2015 |
|
Dariusz Grządziel |
L’educazione del carattere e l’educazione salesiana alla cittadinanza |
Negli ultimi decenni si nota una rinascita di interesse per la riflessione nell’ambito dell’educazio... |
1854 - 2012 |
|
Vito Orlando |
Chiamati ad evangelizzare oggi i giovani, sulle orme di don Bosco |
Il bicentenario della nascita di don Bosco è un’occasione e anche una provocazione per una verifica ... |
2000 - 2015 |
|
Terence McGoldrick |
The Ascent of Marriage as Vocation and Sacrament. Francis de Sales’ Christian Humanist Theology of Marriage. A New and Old Vision between Two Competing Traditions on the Highest Vocation from the Apostolic Church to Erasmus. |
This article explores two traditions on Marriage from the New Testament to Francis de Sales. It s... |
1700 - 2015 |
|
John Roche |
Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 1 |
Roche offers us a reflection on Salesian evangelization and how this is seen to share with the Churc... |
1965 - 2015 |
|
Francis J. Moloney |
The salesian charism and the good shepherd motif |
Fr. Moloney offers an historical look at how the image of the Good Shepherd came to be connected wit... |
1965 - 2015 |
|
John Roche |
Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth - Part 2 |
MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in h... |
1975 - 2015 |
|
Jose Kuttianimattathil |
The preventive system and child rights more than a tool for working with children with behavioral difficulties |
The Salesians, who have been applying the Preventive System since the time of their Don Bosco, have ... |
1850 - 2012 |
|
Francesco Motto, Grazia Loparco |
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo |
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don ... |
1872 - 2011 |
|
Carlo Nanni |
Ragione e ragionevolezza ai tempi di Don Bocso ... e oggi? |
L’opuscolo Il sistema preventivo nell’educazione della gioventù, scritto da don Bosco nel 1877, dich... |
1844 - 2010 |
|
Joseph Boenzi |
Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people |
There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young... |
1920 - 2007 |
|
Michele Pellerey |
Educare alla ragione e con la ragione nel contesto del sistema educativo salesiano: verso un principio di ragionevolezza pedagogica |
In questo mio contributo dedicato ad approfondire il ruolo della ragione nei processi educativi occo... |
1983 - 2013 |
|
Fabio Attard |
Ripensare la Pastorale Giovanile |
La maggior parte degli articoli che segue tratta da vari aspetti l’urgenza di leggere, con gli occhi... |
2000 - 2013 |
|
Enrica Rosanna |
La prevalenza delle donne nell’insegnamento Problema o risorsa? |
Oggi, nella realtà della società e della scuola (italiana ed europea, come vedremo) la presenza del ... |
2006 - 2013 |
|
Giancarlo Rocca |
La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte |
Nella prima parte di questo studio, che si basa su una documentazione invidiabile, viene presentato ... |
1977 - 2013 |
|
Roger Burggraeve |
Reason and reasonableness as pillars of education. An Ethical Updating of Don Bosco’s Legacy |
There are two well-known perspectives in talking about the pedagogy of Don Bosco: on the one hand, t... |
1981 - 2012 |
|
Maria Rohrer |
"Writing salesian history in Africa. Workshop - Introductory notes" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Our history is too recent, as far as the majority of Provinces are concerned, to be truly written. W... |
1962 - 2011 |
|
Maria Rohrer |
"Scrivere la nostra storia salesiana in Africa. Laboratorio - Note introduttive" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
La nostra storia è troppo recente, nella maggior parte delle Ispettorie, per poter essere scritta ad... |
1962 - 2011 |
|
Marcel Verhulst |
"Ecrire l'histoire salesienne en Afrique. Une experience concrete" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Dans cette première relation, je voudrais aborder trois sujets, à savoir: l’importance que la Congré... |
1964 - 2011 |
|
Marcel Verhulst |
"Scrivere la storia salesiana in Africa. Un'esperienza concreta" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
In questa prima relazione vorrei affrontare tre temi, ossia: l'importanza che la Congregazione perme... |
1964 - 2011 |
|
Léon Verbeek |
"L'histoire salésienne en Afrique: ses sources "orales et figuratives" - ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l'expérience des salesiens en Afrique Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique C... |
1946 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Tappe della storiografia dell'Istituto FMA" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Il Marrou distingue nella storiografia un passato vissuto dalle persone e un passato rivissuto da ch... |
1887 - 2011 |
|
Léon Verbeek |
"Storia salesiana in Africa: fonti "orali e figurative"- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale ... |
1946 - 2011 |
|
Albert De Jong |
"Problemi di produzione, custodia e conservazione delle fonti in Africa oggi" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Nella percezione della gente dell’Occidente l’Africa è stata lungamente considerata un “Continente n... |
1971 - 2011 |
|
Francesco Motto |
"Storia della storiografia di Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Una recentissima rassegna bibliografica di pubblicazioni in varie lingue relative a don Bosco e comp... |
1860 - 2011 |
|
Albert De Jong |
"Problems of redaction, preservation and conservation of sources in Africa today" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Africa is considered for a long time in the perception of people in the West as the “Dark Continent”... |
1971 - 2011 |
|
Paolo Zini |
La Famiglia Salesiana. Vangelo della vocazione, cuore della missione. Kairoi e speranze di una sinergia carismatica |
La Strenna del Rettor Maggiore «Venite e vedrete» sull’urgenza dell’annuncio vocazionale costituisce... |
2003 - 2012 |
|
Paolo Zini |
La condivisione pastorale secondo il carisma salesiano |
Dunque la prospettiva di queste note è determinata da un quesito: perché numerosi protagonisti dell’... |
2001 - 2012 |
|
Francesco Motto |
"History of the historiography of Don Bosco" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
A very recent bibliographic review of publications in various languages relative to Don Bosco and in... |
1860 - 2011 |
|
Bruno Bordignon |
I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana. * Documentazione, organizzazione e governo di una casa salesiana |
Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni... |
1877 - 2003 |
|
Reginald D. Cruz |
"Contemporary African historiographies: roots, conflicts and trajectories" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
The following paper considers historiographical trends in contemporary African ecclesiastical and ci... |
1957 - 2011 |
|
Reginald D. Cruz |
"Storiografie africane contemporanee: radici, conflitti e traiettorie" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Questo lavoro considera le tendenze storiografiche nei circoli africani contemporanei sia ecclesiati... |
1957 - 2011 |
|
Piera Ruffinatto |
Educare alla gratitudine riflessioni alla luce del sistema preventivo di Giovanni Bosco |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Accos... |
1872 - 2012 |
|
Anita Deleidi |
Educare alla gratitudine nella fedeltà alle origini dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Nella... |
1972 - 2012 |
|
Maria Ko |
“Monumento vivo di riconoscenza”: Il simbolo di un’identità |
L’articolo fa parte di uno studio interdisciplinare sul legame tra gratitudine ed educazione. Maria... |
1872 - 2012 |
|
Francesco Motto |
"Storia e Congregazione. Un invito alla riflessione" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Il Rettor Maggiore, don J. E.Vecchi, che già nel 1997 aveva sottolineato l’importanza della storiogr... |
1997 - 2000 |
|
Francesco Motto |
"History and the Congregation. An invitation to reflection" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
The Rector Major, Fr J. E. Vecchi, had already in 1997 emphasized the importance of the study of sal... |
1997 - 2000 |
|
Francesco Motto |
"Histoire et Congregation. Une invitation a la reflexion" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Le Recteur Majeur, Père J. E. Vecchi, qui avait déjà en 1997 souligné l’importance de l’historiograp... |
1997 - 2000 |
|
Maria Rohrer |
"Ecrire notre histoire salesienne en Afrique - Introduction au laboratoire" "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Notre histoire est trop récente, dans la plupart des provinces, pour pouvoir être écrite véritableme... |
1962 - 2011 |
|
Stanisław Zimniak |
"Quo vadis the writing of religious history: some observations regarding the writing of Salesian history" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
With this contribution the intention is, after a look at the ideological background to the “springti... |
1965 - 2011 |
|
Stanisław Zimniak |
"Quo vadis storiografia religiosa: alcune annotazioni in relazione alla storiografia salesiana" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
Con questo breve contributo si vuole – dopo un cenno allo sfondo ideologico della “primavera storiog... |
1965 - 2011 |
|
Piera Cavaglià |
"Phases of the historiography of the FMA Institute" in "Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale" |
In the historiography, Marrou distinguishes a past lived by the persons and a past relived by those ... |
1887 - 2011 |
|
Dariusz Grządziel |
La relazione educativa nella dimensione affettiva e morale |
La persona dell’educatore fa parte di quel gruppo professionale che svolge il suo lavoro entrando in... |
1973 - 2006 |
|
Grazia Loparco |
Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice |
Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondim... |
1884 - 2010 |
|
Mara Borsi |
Sistema preventivo e resilienza. Un possibile e fecondo dialogo |
L’articolo tenta di mostrare quali siano le possibilità di dialogo tra il sistema preventivo e la me... |
1999 - 2011 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Don Rua, prima fidato collaboratore, poi successore fedele di Don Bosco |
Nel presente articolo, si presenta il contributo del Rettor Maggiore dei Salesiani, Pascual Chávez V... |
2009 - 2010 |
|
Aldo Giraudo |
Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006) |
La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi v... |
1954 - 2006 |