Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Aldo Giraudo |
«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco |
Ad oltre un secolo dalla morte di don Bosco, considerando la massa documentaria raccolta, si potrebb... |
1831 - 1861 |
|
Mary Treacy |
Mother Marie-Louise-Angelique Clarac and Don Bosco - an idea matures |
In the first part of his study on the "Bosco-Gastaldi conflict", Arthur Lenti drew attention to anot... |
1817 - 1887 |
|
Mara Borsi, Piera Cavaglià |
Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco |
L’oggetto della pubblicazione è la presenza della donna nella vita e nell’opera di san Giovanni Bosc... |
1815 - 1888 |
|
Francis Desramaut |
Come si scrive la storia oggi |
Nel maggio scorso, su richiesta dell'Istituto Storico Salesiano, ho accettato, senza molto rifletter... |
1789 - 1992 |
|
Piera Cavaglià |
Tratti tipici di don Bosco emergenti dall'Epistolario |
Francesco Motto, curatore dell'Epistolario di don Bosco, presenta i criteri metodologici adottati pe... |
1835 - 1863 |
|
Alberto Monticone |
Approccio storico alle lettere di don Bosco |
Il contributo si propone di indicare alcune direzioni interpretative emergenti dalla lettura delle l... |
1835 - 1863 |
|
Francesco Motto |
L’edizione critica dell’Epistolario di S. Giovanni Bosco. L’edizione critica del I volume dell’Epistolario nelle sue scelte metodologiche |
L’autore dell’edizione critica del primo volume delle lettere di don Giovanni Bosco dal 1835 al 1863... |
1835 - 1863 |
|
Mara Borsi |
"La relazione di Don Bosco con le donne tra stereotipi e originalità. Analisi del carteggio epistolare" in "Colloqui sulla vita salesiana, 16" |
Se in senso generale per coeducazione intendiamo quel processo attraverso il quale vogliamo abilitar... |
1840 - 1880 |
|
María Esther Posada |
Storia e santità. Influsso del teologo Giuseppe Frassinetti sulla spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello |
La ricerca di María Esther Posada si centra su un argomento interessante, preciso e ben definito: il... |
1804 - 1881 |
|
Francesco Motto |
Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione |
La recente pubblicazione dell'edizione critica del primo volume dell'epistolario di don Bosco (GIOVA... |
1835 - 1863 |
|
Arthur Lenti |
The Convitto Ecclesiastico - "Where one learnt to be a priest" |
Don Bosco then goes on to describe the nature and purpose of the Convitto. It was a kind of ' finish... |
1814 - 1882 |
|
Jack Ayers |
The "Salesianity" that wins all hearts |
The reader may be surprised to learn that at the first canonical assembly of Salesians, Don Bosco wa... |
1835 - 1877 |
|
Mara Borsi, Piera Cavaglià |
La relazione di don Bosco con le donne secondo alcuni contributi storico-biografici |
L'articolo si propone di verificare se nei principali studi storico-biografici su S. Giovanni Bosco ... |
1815 - 1888 |
|
Pietro Stella |
Sant'Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia |
Fra le testimonianze che don Bosco sollecitò all'Oratorio su Domenico Savio annunziandone la morte, ... |
1700 - 1900 |
|
Richard Wanner |
Don Bosco's gift to the Church: a spirituality for youth |
St. John Bosco (1815-1888) was a product of Piedmont in northern Italy. His seventy-two years spanne... |
1815 - 1888 |
|
Arthur Lenti |
Don Bosco's vocation - mission dreams |
Don Bosco's vocation dreams hold an important place in Don Bosco's vocational development and in the... |
1824 - 1884 |
|
Michael Mendl |
St. John Bosco's dealings with the Cavour family |
In carrying out his humble apostolate on behalf of poor and abandoned boys, Saint John Bosco (1815-1... |
1814 - 1866 |
|
Natale Cerrato |
Il linguaggio della prima storia salesiana. Parole e luoghi delle «Memorie biografiche di Don Bosco» |
Il volume contiene un glossario di voci e locuzioni italiane antiquate, di termini dialettali, latin... |
1815 - 1855 |
|
John Itzaina |
"My Charitable Mademoiselle" |
Eugenio Valentini, SDB, in his "Presentazione" to the Fourth Volume of the Epistolario de S. Giovann... |
1832 - 1885 |
|
Arthur Lenti |
Don Bosco's Boswell: John Baptist Lemoyne-the man and his work |
Part I will present a biographical sketch of the man; Part II will deal with the sources and the edi... |
1839 - 1916 |
|
Dicastero per la Pastorale Giovanile |
Pastorale Giovanile Salesiana |
Questo fascicolo nasce da una constatazione e da un desiderio. Il patrimonio pedagogico di Don Bosco... |
1815 - 1990 |
|
Cosimo Semeraro |
"Invecchiamento e ordini religiosi nell’Ottocento" in "Colloqui sulla vita salesiana, 15” |
C. Semeraro si è dedicato a studiare, in un ambito più generale, l’invecchiamento e gli ordini relig... |
1817 - 1983 |
|
Pietro Braido |
Un «nuovo prete» e la sua formazione culturale secondo don Bosco. Intuizioni, aporie, virtualità |
Nel presente articolo gli autori cercano di documentare, in base all'esperienza vissuta da Don Bosc... |
1835 - 1902 |
|
Armando Cuva |
La pietà liturgica di Don Bosco |
Don Bosco, grande educatore cristiano dei giovani, volle la religione tra i fondamenti del suo siste... |
1835 - 1939 |
|
Bruno Bellerate |
Don Bosco e la scuola educativa salesiana |
In questi ultimi anni è più volte tornato alla ribalta il dibattito sulla scuola cattolica e, quasi ... |
1822 - 1984 |
|
María Esther Posada |
Alle origini di una scelta. Don Bosco, Fondatore di un Istituto religioso femminile |
Nel caso di S. Giovanni Bosco, in quanto Fondatore di un Istituto religioso femminile, le Figlie di ... |
1817 - 1874 |
|
Giacomo Dacquino |
Psicologia di don Bosco |
Vengono riportate l'introduzione, la conclusione e l'indice del libro in oggetto in cui l'autore ha ... |
1815 - 1934 |
|
Carlo De Ambrogio, Enzo Bianco |
Don Bosco |
Quest'agile biografia di Don Bosco vede la luce nel 1965, come omaggio per il 150° della nascita del... |
1815 - 1888 |
|
Erich Feifel |
"La visione cristiana dell'uomo come fondamento della pedagogia di Don Bosco. Interrogativi critici nei confronti di alcune correnti pedagogico-psicologiche del nostro tempo" in "Salesianum 50 (1988)" |
"Stare allegri, fare il bene e lasciar cantare i passeri". Questo detto di Giovanni Bosco è diventat... |
1815 - 1888 |
|
Felice Rizzini |
"Don Bosco e la Formazione Professionale. Dall'esperienza alla codificazione" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
Con il nostro articolo vorremmo contribuire alla riscoperta di un elemento originale dell'esperienza... |
1830 - 1887 |
|
Felice Rizzini |
"Don Bosco tipografo ed editore" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
In questo clima Don Bosco intensifica la sua opera di scrittore. Si accenna ad alcune opere. Dal ... |
1821 - 1905 |
|
Autori Vari |
"Appendice" in "Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale" |
Si riporta l'appendice della Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Proble... |
1815 - 1901 |
|
Pietro Braido |
Don Bosco educatore delle moltitudini |
La singolarità della «presenza» di don Bosco nel mondo sembra un fatto incontestabile, scand... |
1815 - 1988 |
|
Pietro Braido |
L'esperienza pedagogica di Don Bosco |
II «sistem a educativo» o, più comprensivamente, /'esperienza preventiva di Don Bosco è un p... |
1815 - 1988 |
|
Piera Cavaglià |
Il carisma educativo di S. Maria Domenica Mazzarello |
Un’istituzione come quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che si dedica all’educazione cristian... |
1837 - 1881 |
|
Anita Deleidi |
Influssi significativi nella formazione di S. Maria Domenica Mazzarello educatrice |
L’articolo approfondisce gli influssi significativi che ebbero una risonanza importante nella formaz... |
1837 - 1881 |
|
Gabriel-Marie Garrone |
Gioia, frutto dello Spirito. Un tema che caratterizza la spiritualità di S. Maria Domenica Mazzarello |
L’articolo è frutto di una conferenza tenuta dal Cardinale G. M. Garrone alle FMA della Pontificia F... |
1837 - 1881 |
|
María Esther Posada |
S. Maria Domenica Mazzarello: itinerario biografico-spirituale |
L’autrice descrive l’itinerario biografico-spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello secondo queste... |
1837 - 1981 |
|
María Esther Posada |
Una data importante: la prima Comunione di S. Maria Domenica Mazzarello |
Nel 1976 Maria Esther Posada ha potuto reperire una fonte inedita di cui sospettava l’esistenza. Si ... |
1837 - 1881 |
|
Gertrud Stickler |
Personalità religiosa e discernimento del vissuto patologico. Sapere “prescientifico” e scientifico a confronto |
I santi sono, senza dubbio, personalità particolarmente dotate e ricche di qualità umane. Si giustif... |
1837 - 1881 |
|
Stefano Pivato |
Don Bosco e la “cultura popolare” |
Don Bosco, come scrittore ma soprattutto come editore, può vantare una serie di “nipotini” certament... |
1815 - 1888 |
|
Carla Barberi |
"La pratica della religione popolare in santa Maria D. Mazzarello" in "Colloqui sulla vita salesiana, 13” |
L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei... |
1800 - 1875 |
|
Sabino Palumbieri |
Don Bosco e l'uomo nell'orizzonte del personalismo |
Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l'a... |
1815 - 1888 |
|
Juan Canals Pujol |
La amistad en las diversas redacciones de la vida de Comollo escrita por San Juan Bosco. Estudio diacronico y edición del manuscrito de 1839 |
L'attuale saggio critico è estratto da una ricerca più ampia storico-teologica riguardo L'amiciz... |
1839 |
|
Eugenio Valentini |
Don Bosco e Annibale Strambio |
Nell'anno scolastico 1834-35 Giovanni Bosco frequentava a Chieri la classe di retorica o V ginnasial... |
1834 - 1841 |
|
María Esther Posada |
Il realismo spirituale di S. Maria Domenica Mazzarello |
Il realismo cristiano, teoreticamente o vitalmente assunto, è quasi il « comune denominatore » per l... |
1837 - 1881 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco e Bartolo Longo |
Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto import... |
1800 - 1900 |
|
María Esther Posada |
Il carisma della direzione spirituale personale in S. Maria Domenica Mazzarello |
Una prima formulazione del presente argomento delimitava la direzione spirituale di S. M. Domenica M... |
1837 - 1881 |
|
Francis Desramaut |
"Note sulla direzione spirituale nei tempi moderni. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 11” |
La storia della direzione spirituale nel cristianesimo non è ancora stata scritta. La nota che segue... |
1815 - 1982 |
|
Francis Desramaut |
"San Giovanni Bosco direttore d'anime. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 11” |
Nelle note che seguono, don Bosco stesso ci spiegherà le sue concezioni intorno alla direzione spiri... |
1817 - 1961 |