Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Francis Desramaut |
"Una « nuova » congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
L’autore di queste righe ha voluto dire come i salesiani si erano comportati con la gioventù del XIX... |
1831 - 1914 |
|
Joseph Aubry |
Lo spirito salesiano. Lineamenti |
In risposta all'affermazione del Capitolo gen. speciale salesiano, che ha riscoperto nel Cooperatore... |
1874 - 1970 |
|
Egidio Viganò |
"L’autorità nella comunità salesiana locale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Egidio Viganò, consigliere generale della Società salesiana (dopo essere stato professore di teo... |
1867 - 1972 |
|
Francis Desramaut |
"A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
F. Desramaut si è prefisso di descrivere « la immagine guida della comunità salesiana locale dell’ul... |
1853 - 1966 |
|
Giovanni Raineri |
"La comunità ispettoriale salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Giovanni Raineri ha descritto la storia delle comunità intermedie a livello di ispettorie in un ... |
1873 - 1971 |
|
Mario Midali |
"La comunità salesiana locale: sua realtà ecclesiale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Mario Midali ha tenuto una conferenza documentata sulla « realtà ecclesiale » della comunità loc... |
1877 - 1971 |
|
Ramón Alberdi |
"Annotazioni circa l’origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899). Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
in questa comunicazione sulle origini del movimento degli Ex-allievi a Barcellona P. Alberdi ha rico... |
1896 - 1899 |
|
Michele Molineris |
Nuova vita di Domenico Savio |
Questo volume che corona un ciclo di pubblicazioni edite e inedite sopra Don Bosco, vuole essere un ... |
1842 - 1954 |
|
Ramón Alberdi |
"I primi Cooperatori salesiani a Barcellona (1882-1901). Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Ci mancano studi riguardanti la storia locale dei Cooperatori Salesiani, dai quali possiamo venir a ... |
1882 - 1901 |
|
Giovanni Raineri |
"Azione evangelizzatrice e Famiglia salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Una conferenza di Don Giovanni Raineri, consigliere generale dei Salesiani per la pastorale degli ad... |
1877 - 1971 |
|
Raimondo Frattallone |
"I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Alcuni valori, alcune strutture e alcuni obiettivi comuni unificano questa la Famiglia Salesiana. Do... |
1858 - 1922 |
|
Robert Schiélé |
"I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
P. Robert Schiélé, di Parigi, ha presentato un modello possibile di organizzazione, illustrando « i ... |
1845 - 1973 |
|
Gustave Leclerc |
"Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
P. Gustave Leclerc ha precisato il ruolo che giuocano nella Famiglia Salesiana il Rettor Maggiore e,... |
1841 - 1972 |
|
Francis Desramaut |
"La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo ... |
1841 - 1947 |
|
Guido Favini |
D. Giovanni Battista Lemoyne primo grande biografo di Don Bosco |
Con vivissima riconoscenza a carissimi Exallievi ed Amici, che ci aiutano in questa pubblicazione, d... |
1864 - 1916 |
|
Francis Desramaut, Mario Midali |
La Famiglia Salesiana. Lussemburgo 26-30 Agosto 1973 |
Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Fece se... |
1872 - 1974 |
|
Maria Pia Bianco |
"La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
La conferenza di Suor Maria Pia Bianco, ispettrice dell’ispettoria centrale delle FMA, ha trattato d... |
1862 - 1974 |
|
Antonio Calero |
"La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 6” |
La comunicazione di Don Antonio Calero ha risposto all’interrogativo contenuto nel titolo stesso: « ... |
1874 - 1972 |
|
Luigi Deambrogio |
Le passeggiate autunnali di Don Bosco per i colli Monferrini |
Daremo notizia di tutte le Passeggiate Autunnali, affinché i nostri lettori, di qualunque regione si... |
1861 - 1918 |
|
Gustave Leclerc |
"L’Unione dei Cooperatori nella Chiesa post-conciliare. Il punto di vista canonico. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 6” |
Una comunicazione di Don Gustave Leclerc ha offerto un punto di vista canonico circa l ’Unione dei C... |
1864 - 1970 |
|
Piero Bargellini |
Il santo del lavoro |
Questo agile volumetto conserva ancora la freschezza e l’attualità delle motivazioni che l’avevano v... |
1829 - 1975 |
|
Pietro Stella |
Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974) |
L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-dem... |
1854 - 1974 |
|
Albert Druart |
"La cooperazione salesiana secondo i congressi internazionali di Bologna e Torino. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 6” |
Don Albert Druart ha proposto un'approfondimento sull'identità del Cooperatore Salesiano studiata ne... |
1874 - 1903 |
|
Eugenio Valentini |
Profili di missionari Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice |
Quando il 3 gennaio 1973 il Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri convocò nella Casa Generalizia un grup... |
1875 - 1975 |
|
Luigi Crippa |
Don Bosco nella stima di Pio XI |
È nostra convinzione che l’appellativo di « Papa di don Bosco » convenga a Pio XI per una ben più pr... |
1883 - 1934 |
|
Pietro Stella |
Cattolicesimo in Italia e laicato nelle Congregazioni religiose. Il caso dei coadiutori salesiani (1854-1974) |
La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche stor... |
1854 - 1974 |
|
Adrianus Herman van Luyn |
"La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 6” |
La relazione principale sul tema, dovuta a Don Adrien van Luyn ha anch’essa riservato un largo margi... |
1876 - 1974 |
|
Joseph Aubry |
"La vita spirituale del Cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 6” |
Don Joseph Aubry ha trattato con brevità tre punti: 1) la legittimità di una vita spirituale propria... |
1877 - 1974 |
|
Albert Druart |
"L’azione sociale dei Salesiani in Belgio dal 1891 al 1914. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 7” |
Albert Druart, a conclusione della sua breve comunicazione sull’« azione sociale dei Salesiani in Be... |
1891 - 1914 |
|
Eugenio Valentini |
Giovanni Battista Francesia scrittore |
L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars ... |
1838 - 1930 |
|
Albert Druart |
Les origines des oeuvres salésiennes en Belgique (1891-1914) |
Le 15 mai 1891, Leon XIII publiait l ’encyclique Rerum Novarum, premier document fondamental de l ’E... |
1891 - 1914 |
|
Bruno Cayetano |
La situación religiosa y moral de Buenos Aires a la llegada de los primeros salesianos |
Los salesianos llegados al pais debieron luchar contra las fuerzas del mal, tremendamente hostiles a... |
1874 - 1891 |
|
Francis Desramaut, Mario Midali |
L'impegno della Famiglia Salesiana per la Giustizia. Jünkerath presso Colonia (Germania) 24 - 28 agosto 1975 |
Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto questa volta da Don Raffaello F... |
1822 - 1974 |
|
Ramón Alberdi |
"La missione sociale della Famiglia salesiana negli scritti di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974). Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 7” |
Don Ramon Alberdi ci ha fatto ascoltare la voce di Don Rodolfo Fierro Torres (1879-1974), assai rino... |
1879 - 1974 |
|
Francis Desramaut |
"L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 7” |
Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza l... |
1822 - 1948 |
|
Francis Desramaut |
"La comunicazione nella comunità salesiana del secolo decimonono. Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 8” |
F. Desramaut ha fatto un'esposizione su « la comunicazione nella comunità salesiana del secolo XIX »... |
1837 - 1976 |
|
Albert Druart |
"Il « Bulletin Salésien » ai tempi di Don Rua (1888-1910). Saggio di analisi di contenuto. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 8” |
Don Albert Druart (Bruxelles) presentò i risultati di un’analisi circa il contenuto del Bulletin Sal... |
1888 - 1910 |
|
Pietro Stella |
La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900 |
Il saggio ripercorre le vicende della famiglia Bosco dal 1793 ai primi decenni del ’900, nel contest... |
1700 - 1900 |
|
Luciano Cian |
Il «Sistema Preventivo» di Don Bosco e i lineamenti caratteristici del suo stile |
Dalla presentazione di don Egidio Viganò: L’ambito educativo oggi è investito da una notevole confus... |
1841 - 1978 |
|
Francis Desramaut |
"Si adattò Don Bosco al suo pubblico? Relazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 9” |
Per comprendere i propri comportamenti dei giovani e per riformarli, il Salesiano interroga istintiv... |
1829 - 1970 |
|
Pietro Braido |
Stili di educazione popolare cristiana alle soglie del 1848 |
In questo articolo vengono messi a confronto Ferrante Aporti, educatore sociale, e don Bosco. Sono a... |
1844 - 1979 |
|
Józef Struś |
"Attese cui vennero incontro i Salesiani in Polonia dal 1898 al 1918. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 9” |
Josef Strus offrì un importante contributo sulle « attese cui vennero incontro i Salesiani in Poloni... |
1898 - 1918 |
|
Pietro Stella |
Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere |
Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi c... |
1815 - 1912 |
|
Albert Druart |
"I Salesiani e il servizio dei giovani in Belgio (1891-1914). Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 9” |
Albert Druart parlò de « I Salesiani e il servizio ai giovani in Belgio » dall’anno della loro prima... |
1891 - 1998 |
|
Eugenio Valentini |
Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (I) |
La fine dell’800 e il principio del ’900 fu un periodo difficile di transizione per la musica sacra.... |
1856 - 1944 |
|
Eugenio Valentini |
Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II) |
Eravamo già a buon punto della stesura della Bibliografia (in ordine cronologico di stampa) quando, ... |
1895 - 1942 |
|
Egidio Viganò |
A la redécouverte de l'esprit de Mornèse |
Sommaire: LA REDECOUVERTE DE L'ESPRIT DE MORNESE Introduction Un nouveau don de l'Esprit Saint... |
1881 - 1981 |
|
María Esther Posada |
Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura |
Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazz... |
1837 - 1981 |
|
Luigi Càstano |
Madre Mazzarello santa e cofondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice |
Santa e confondatrice. Sono i due fondamentali aspetti che disegnano la figura storica di madre Mazz... |
1881 - 1981 |
|
Francesco Motto |
Le fonti: per la storia e per la vita |
«Ritornare alle fonti» non è solo il programma della storiografia moderna, come affermava un lontano... |
1877 - 1982 |