Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Gustave Leclerc |
"Il Rettor Maggiore nella Famiglia salesiana. Comunicazione" in "La Famiglia salesiana” |
Il testo fornisce un'analisi approfondita del ruolo del Rettor Maggiore nella Famiglia Salesiana, co... |
1841 - 1972 |
|
Paolo Natali |
"La Famiglia salesiana al Capitolo Generale Speciale dei Salesiani di Don Bosco (1971-1972)" in "La Famiglia salesiana” |
L'estratto evidenzia l'approccio adottato dal Capitolo Generale Speciale (CGS) nel contesto delle ri... |
1971 - 1972 |
|
Mariapia Bianco |
"La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea" in "La Famiglia salesiana” |
Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l'importa... |
1862 - 1974 |
|
Clara Bargi |
"Le Volontarie di Don Bosco. Comunicazione" in "La Famiglia salesiana” |
Il testo offre uno sguardo conciso sulla presentazione delle Volontarie di Don Bosco (VDB) al Colloq... |
1910 - 1971 |
|
Ramón Alberdi |
"Annotazioni circa l'origine del movimento degli Exallievi salesiani a Barcellona (1896-1899). Comunicazione" in "La Famiglia salesiana” |
L'estratto storico narra la nascita e lo sviluppo del movimento degli Exallievi all'interno della Co... |
1896 - 1899 |
|
Ramón Alberdi |
"I primi Cooperatori salesiani a Barcellona (1882-1901). Comunicazione" in "La Famiglia salesiana” |
Questo studio si concentra sul periodo cruciale che va dal 1882 al 1901 nella storia dei Cooperatori... |
1882 - 1901 |
|
María Esther Posada |
"Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione" in "La Famiglia salesiana” |
L'articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA),... |
1872 - 1888 |
|
Francis Desramaut |
"La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco" in "La Famiglia salesiana” |
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo ... |
1841 - 1947 |
|
Francis Desramaut |
"Introduzione" in "La Famiglia salesiana” |
Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Per la ... |
1973 |
|
Francis Desramaut |
"Rilievi conclusivi" in "La comunità salesiana” |
L'articolo esamina il ruolo e l'evoluzione della comunità religiosa salesiana, con un'attenzione par... |
1971 - 1972 |
|
Joseph Aubry |
"La preghiera della comunità salesiana locale" in "La comunità salesiana” |
L'estratto discute il tema della preghiera nella comunità salesiana locale, esaminando il contesto g... |
1968 - 1972 |
|
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice |
Atti del Capitolo generale XX. “A te le affido” di generazione in generazione |
Gli Atti del CG XX offrono un ricco materiale per la riflessione personale e il ripensamento comunit... |
1996 - 2002 |
|
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice |
Atti del Capitolo generale XIX. Roma, 19 settembre – 17 novembre 1990 |
«Il sessennio che stiamo iniziando ci immette in un cammino ecclesiale e sociale proiettato verso il... |
1990 - 1996 |
|
Maurice Quartier |
"Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune" in "La comunità salesiana” |
L'articolo esplora l'evoluzione della relazione tra obbedienza religiosa e vita comunitaria, analizz... |
1965 - 1972 |
|
Albino Ronco |
"Maturità umana e vita religiosa comunitaria" in "La comunità salesiana” |
L'articolo in esame si focalizza sull'aspetto della maturità psichica in relazione alla vita comunit... |
1964 - 1971 |
|
Egidio Viganò |
"L'autorità nella comunità salesiana locale" in "La comunità salesiana” |
L'estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all'autorità religiosa e ai cambiam... |
1867 - 1972 |
|
Mario Midali |
"La comunità salesiana locale: sua realtà ecclesiale" in "La comunità salesiana” |
Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la... |
1877 - 1971 |
|
Pio Scilligo |
"Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia" in "La comunità salesiana” |
Questo studio esamina l'uso dei piccoli gruppi per affrontare tensioni interpersonali in un contesto... |
1967 - 1972 |
|
Hubert Knapp |
"Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale" in "La comunità salesiana” |
Questo brano critica l'ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stess... |
1948 - 1970 |
|
Alfonso Ruocco |
"La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971" in "La comunità salesiana” |
Il brano evidenzia l'importanza della comunità nella congregazione salesiana, focalizzandosi sui cap... |
1969 - 1971 |
|
Giovanni Raineri |
"La comunità ispettoriale salesiana" in "La comunità salesiana” |
Questo studio propone una sintesi storica della comunità ispettoriale salesiana, focalizzandosi sul ... |
1873 - 1971 |
|
Francis Desramaut |
"A proposito dell'immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX" in "La comunità salesiana” |
Questo articolo esplora l'evoluzione dell'immagine ufficiale della comunità salesiana fino alla fine... |
1874 - 1901 |
|
Eugenio Valentini |
"La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi" in "La comunità salesiana” |
L'articolo tratta della vita comunitaria salesiana, focalizzandosi su elementi essenziali e caratter... |
1841 - 1884 |
|
Francis Desramaut |
"Introduzione" in "La comunità salesiana” |
L'estratto fornito offre un'analisi della riflessione sulla vita comunitaria salesiana durante gli a... |
1972 |
|
Mario Midali |
"L'educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio. Riflessioni teologiche" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
L'apostolato giovanile salesiano si trova di fronte a una sfida rilevante con l'emergere di un atteg... |
1968 - 1970 |
|
Giorgio M. Gozzelino |
"Il dialogo forma di servizio della Chiesa. Considerazioni teologiche di un salesiano" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
L'estratto in esame esamina il ruolo e l'impegno della Congregazione Salesiana nel dialogo, specialm... |
1954 - 1969 |
|
Jacinto Azcárate |
"Il dialogo nella pastorale di Don Bosco" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
Il testo esplora il tema del dialogo pastorale nell'ambito dell'attività salesiana, concentrandosi s... |
1815 - 1861 |
|
Piet Bakker |
"Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
Il presente documento affronta la sfida della catechesi nell'odierna società in trasformazione. In p... |
1967 - 1969 |
|
Vittorio Gambino |
"La promozione umana e la formazione religiosa" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
Il terzo Colloquio del 1970 offre uno sguardo prospettico sul progetto fondamentale di Don Bosco nei... |
1970 - 1971 |
|
Michel Mouillard |
"Tipologia dell'educatore salesiano oggi" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
L'estratto riflette sulla trasformazione del mondo contemporaneo, caratterizzato da rapidi cambiamen... |
1886 - 1968 |
|
Hubert Lecomte |
"Note sul concetto di «poveri ed abbandonati»" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
Questo estratto, tratto da una comunicazione, discute il ruolo della carità e dell'impegno sociale, ... |
1929 - 1970 |
|
Rosalio Castillo Lara |
"La presenza educativa salesiana in America Latina" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
L'oratrice esprime gratitudine per l'opportunità di condividere la prospettiva dell'America Latina e... |
1875 - 1970 |
|
Francis Desramaut |
"Una «nuova» congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
L'articolo sottolinea l'importanza di comprendere gli avvenimenti di storia sociale che hanno plasma... |
1831 - 1914 |
|
José Luis Pérez |
"La gioventù e la Chiesa oggi" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
Questo articolo esplora il complesso fenomeno sociologico della gioventù e la sua relazione con la C... |
1870 - 1970 |
|
Francis Desramaut |
"Introduzione" in "Il servizio salesiano ai giovani” |
L'articolo tratta di un colloquio del 1970 sul servizio salesiano ai giovani, organizzato in seguito... |
1969 - 1970 |
|
Senza autore |
"Appendice. Il primo capitolo delle costituzioni salesiane" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
Questo articolo offre un'analisi dettagliata degli scopi e delle attività della Società Salesiana, e... |
1859 - 1923 |
|
Joseph Aubry |
"Esigenze della Chiesa d'oggi e missione della congregazione salesiana" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la s... |
1929 - 1969 |
|
Mario Midali |
"Riflessioni teologiche sul carisma salesiano" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
L'essere salesiano oggi implica vivere secondo lo "spirito di Don Bosco", che si caratterizza per l'... |
1969 |
|
Ottmar Schoch |
"Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
Il P. Schoch ha analizzato l'insuccesso dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella edu... |
1965 - 1969 |
|
Francis Desramaut |
"Riflessioni dei salesiani d'oggi sulla loro funzione nella Chiesa" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
Questo estratto offre una panoramica sulla complessa riflessione all'interno della congregazione sal... |
1859 - 1969 |
|
Eugenio Valentini |
"La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
L'estratto discute l'importanza del "sistema preventivo" nell'identità e nella missione dei salesian... |
1901 - 1969 |
|
Ramón Alberdi |
"La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, t... |
1841 - 1965 |
|
Francis Desramaut |
"Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
Questo estratto discute l'importanza di esaminare la storia del capitolo dedicato allo "Scopo" nelle... |
1853 - 1969 |
|
Feliciano Ugalde |
"Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
La conferenza di P. Feliciano Ugalde apre una serie di quattro testi storici. Si trattava per questo... |
1915 - 1969 |
|
Otto Wansch |
"Missione, istituzione e spirito di una società" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi” |
P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibat... |
1969 |
|
Francis Desramaut |
"Introduzione e lista dei partecipanti" in "La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi" |
L'estratto fornisce un'occhiata a un importante colloquio tenuto a Lione nel 1968 e poi a Benediktbe... |
1969 |
|
Giovanni Bosco |
"Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane" in "La vita di preghiera del religioso salesiano” |
Questo testo costituisce una serie di regole e pratiche di pietà delineate per i membri della Societ... |
1864 - 1966 |
|
Pietro Brocardo |
"Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco" in "La vita di preghiera del religioso salesiano” |
Questo estratto tratta della pratica degli "esercizi spirituali" nel contesto della Chiesa cattolica... |
1814 - 1900 |
|
Ludwig Königbauer |
"La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales" in "La vita di preghiera del religioso salesiano" |
Questo articolo esamina il termine "salesiano" e la sua evoluzione di significato in due contesti di... |
1892 - 1967 |
|
Joseph Aubry |
"Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva" in "La vita di preghiera del religioso salesiano” |
Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della "vita di preghiera del salesiano" all'interno ... |
1827 - 1968 |