Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Pietro Braido |
Don Bosco Fondatore " Ai Soci Salesiani" |
Secondo i verbali dell'ultima delle «conferenze di aprile» del 1875,1 tenuta il mattino di venerdì 1... |
1875 - 1885 |
|
Antonio Ferreira da Silva |
Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896 |
Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Mont... |
1890 - 1896 |
|
Stanisław Zimniak |
Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico |
Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedica... |
2023 |
|
Pietro Braido |
Breve storia del « sistema preventivo» |
Sono note le parole con le quali don Bosco introduceva nel 1877 le inattese pagine sul «sistema prev... |
1877 - 2023 |
|
Antonio Ferreira da Silva |
Unità nella diversità. Le viste di Mons. Cagliero in Brasile 1890/1896 |
Nel 1876, D. Giovanni Cagliero accettava di aprire il Collegio Pio a Villa Colon, nei pressi di Mont... |
1890 - 1896 |
|
Francesco Motto |
El Capitàn Bueno. Il Prefetto Apostolico delle terre magellaniche mons. Giuseppe Fagnano (1887-1916) |
Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuse... |
1887 - 1916 |
|
Francesco Motto |
L'azione mediatrice di Don Bosco nella questione delle sedi vescovili vacanti in Italia |
Il presente studio intende entrare nel merito di un problema storiografico non ancora pienamente ind... |
1858 - 1878 |
|
Maria Ko Ha Fong |
"Sintonizzarsi con il cuore di Dio attraverso la sua parola" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6" |
Questo articolo, riporta la testimonianza di Suor Maria Ko Ha Fong appartenente all'Istituto Figlie... |
2007 |
|
Gianfranco Venturi |
"La Parola celebrata nella Liturgia Il luogo privilegiato per leggere e interpretare la Bibbia" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-6" |
In questo articolo, l'autore intendere dimostrare come il luogo previlegiato per leggere la Bibbia s... |
2007 |
|
Francesco Casella |
I Salesiani e la "Pia Casa Arcivescovile" per i sordomuti di Napoli (1909-1975) |
Il volume ripercorre tutto l'arco storico dell'esistenza e ricostruzione della Pia Casa Arcivescovi... |
1909 - 1975 |
|
Milena Stevani |
"La vita consacrata come esperienza peculiare di crescita nell'amore. Aspetti psicodinamici e relazionali coinvolti in questa specifica forma di vita" in "quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" |
In questo articolo viene messa in risalto come l'iniziativa d'amore di Dio, che è all'origine dell'e... |
2005 |
|
María Esther Posada |
"«L'amore ci brucia man mano fino agli ultimi angoli della nostra esistenza». Rosetta Marchese (1922-1984) una vita sigillata dall'amore" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" |
In questo articolo viene presentato l'itinerario storico spirituale di Rosetta Marchese, settima sup... |
2005 |
|
Maria Concetta Ventura |
L'immagine di Don Bosco sulla stampa italiana |
Il volume raccoglie gli articoli dei diversi giornali che hanno parlato di Giovanni Bosco durante le... |
1888 - 1934 |
|
Octavio R. Balderas |
"«L'amore è tutto». La scienza dell'amore in Teresa di Lisieux" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova edizione-5" |
L'esperienza spirituale di santa Teresa di Lisieux può esserecompresa soltanto a partire dalla centr... |
2005 |
|
Callisto Caravario |
Mia carissima mamma. Cinque anni di corrispondenza del giovane salesiano martire in Cina (ottobre 1924-febbraio 1930) |
Questo volume contiene una raccolta di lettere che il giovane Callisto Caravario spedì alla madre du... |
1924 - 1930 |
|
Saverio Gianotti |
Bibliografia generale di Don Bosco |
Il seguente elaborato propone un elenco delle pubblicazioni di Don bosco e che altri autori hanno re... |
1844 - 1992 |
|
Augusto D’Angelo |
Educazione cattolica e ceti medi. L'istituto salesiano " Villa Sora" di Frascati (1990-1950) |
Con questo libro, basato su una ricca e significativa documentazione di prima mano, Augusto D’Angelo... |
1900 - 1950 |
|
Michal Vojtáš |
Pedagogia salesiana dopo don Bosco: Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018) |
La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, de... |
1888 - 2018 |
|
Francesco Motto |
Storia di un proclama. Milano 25 aprile 1945: appuntamento dai Salesiani |
Con la liberazione di Milano il 25 aprile 1945 si concludeva, dopo venti mesi di lotta, la resistenz... |
1943 - 1945 |
|
Michele Ferrero |
"Esperienze educative salesiane significative in Cina prima del 1950. Dieci spunti di riflessione" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio racconta l'esperienza dei Salesiani in Cina a partire dal loro primo arrivo del 1906, quan... |
1906 - 1950 |
|
Ángel Fernández Artime |
"Futuro del carisma di Don Bosco a partire dal Concilio Vaticano II" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio tratta a grandi linee del Carisma Salesiano dopo “l’evento del secolo” nella Chiesa Cattol... |
1962 - 1990 |
|
Aldo Giraudo |
"L'apporto dei Salesiani nell'Italia lacerata dalla guerra (1940-1945) - Le case del Piemonte" in "Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione" |
Nel presente saggio viene menzionato un periodo tragico per la nostra nazione, la seconda guerra mon... |
1940 - 1945 |
|
Giorgio Chiosso |
"Problemi aperti e prospettive del congresso" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Questo saggio si presenta come la conclusione dell'intero volume, dunque prova a fissare qualche pun... |
1800 - 2009 |
|
Fabio Targhetta |
"La riforma Gentile: il decollo della SEI" in "Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione" |
Fabio Targhetta nel suo saggio ripercorre gli adattamenti apportati al catalogo della casa editrice ... |
1923 - 1938 |
|
Aldo Giraudo |
"Un itinerario di "mistica" salesiana. L'esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" |
L'autore riporta il contributo di Don Giuliano Barberis, il primo maestro dei novizi delle società s... |
1886 - 2006 |
|
Piera Cavaglià |
"Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta... |
1872 - 1925 |
|
Rodolfo Bogotto |
"La spiritualità nell'associazionismo maschile degli SDB dal Secondo Dopoguerra al Concilio Vaticano II" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Accertare se nel ventennio che intercorre tra la fine del secondo conflitto mondiale e le fasi concl... |
1945 - 1967 |
|
Fabio Attard |
"Amore e divinizzazione nella vita quotidiana. Alla scuola dei padri del deserto e dei maestri spirituali" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" |
In questo articolo, Attard riporta alcune riflessioni circa la vita spirituale di alcuni padri del "... |
2006 |
|
Jack Finnegan |
"Il mistico attivo. Un nuovo modello di mistica che accetta la sfida dell'impegno storico e sociale" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" |
In questo articolo, Jack Finnegan descrive il nuovo profilo mistico, la persona che, attingendo all'... |
2006 |
|
Runita Borja |
"La spiritualità emergente nell'associazionismo femminile degli ambienti delle FMA" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio tratta di una strategia che si è sempre adoperata negli ambienti educativi delle Figlie di... |
1862 - 1953 |
|
Juan José Bartolomé |
"«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-5" |
In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo a... |
2006 |
|
Giuseppe Biancardi |
"La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spi... |
1877 - 1952 |
|
Martha Seide |
"Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di... |
1832 - 1912 |
|
Paolo Gariglio |
"«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un'esperienza pastorale diocesana di ispirazione "donboschiana" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4". |
In questo articolo, viene riportata un'esperienza pastorale diocesana di ispirazione "donboschiana",... |
1960 - 2005 |
|
Mons. Fernando Charrier |
"«Per voi tutti». L'Eucaristia e l'edificazione della città" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4" |
In questo articolo Mons. Fernando Charrier, evidenza l'importanza della coerenza della vita cristian... |
2005 |
|
Piera Cavaglià |
"«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4" |
In questo articolo, come si evince dal titolo "Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto", viene pres... |
1850 - 2005 |
|
Giuseppe Buccellato |
"La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio proverà a rispondere alla domanda di cosa voglia dire essere fedeli allo spirito di don Bo... |
1888 - 1951 |
|
Sylwia Ciężkowska |
"La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell'ambito delle Figlie di Maria Au... |
1837 - 1935 |
|
Pier Luigi Cameroni |
"La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Mich... |
1837 - 1953 |
|
Aldo Giraudo |
"«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di don Bosco" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4" |
In questo articolo l'autore si interessa di comprendere come Don Bosco si sia accostato spiritualmen... |
1815 - 2005 |
|
Paolo Ripa di Meana |
"«L'Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell' Eucaristia" in "quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4" |
In questo articolo l'autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l'Eucaresti... |
2005 |
|
Ibtissam Kassis |
"Ispettoria Medio Oriente "Gesù adolescente" delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Il saggio tratta dell'opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Medio Oriente tra il 1891 e 1950: ... |
1891 - 1950 |
|
Juan Bottasso |
"I salesiani e l'educazione in America Latina" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Nell'ambito del tema dell'educazione salesiana in America Latina il saggio tratta dello sviluppo di ... |
1853 - 1968 |
|
Bernardette Simsang Sangma |
"Le FMA e l'educazione delle giovani nel nord-est dell'India 1923-1953" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent'anni (1923- 1953) della presenza e ... |
1923 - 1953 |
|
Gianfranco Venturi |
"«Vivere il mistero dell'Eucaristia». L'Eucaristia tra celebrazione e vita" in "Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4" |
La liturgia e, in particolare l'Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del crist... |
1993 - 2005 |
|
Tadeusz Lewicki |
"Il volto e la missione del teatro educativo" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
È ben nota e studiata l’intuizione pedagogica di san Giovanni Bosco di riconoscere il valore educati... |
1884 - 1914 |
|
Mara Borsi |
"L'oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l'educazione integrale delle ragazze (1888-1950)" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla soci... |
1888 - 1950 |
|
Natale Zanni |
"Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" |
Allora le scuole professionali erano poco sviluppate e poco considerate nella società. La maggior pa... |
1815 - 1899 |
|
Gianfranco Venturi |
«Vivere il mistero dell'Eucaristia». L'Eucaristia tra celebrazione e vita |
La liturgia e, in particolare l'Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del crist... |
2005 |
|
Monica Pacella, Paola Cuccioli |
"L'origine e lo sviluppo dell'Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice" in "Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014” |
Il desiderio di conoscere meglio l’associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice,... |
1870 - 1933 |