Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice |
Capitolo generale XV speciale. Roma, 16 gennaio - 29 maggio 1969 |
Il volume raccoglie la documentazione del Capitolo generale XV speciale (1969): BREVE CRONISTORIA... |
1964 - 1975 |
|
João dos Santos Barbosa Neto |
Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento |
L’integrazione tra la vita e la fede nel vissuto del giovane cristiano passa attraverso l’assimilazi... |
2018 |
|
Ángel Fernández Artime |
"Signore, dammi di quest’acqua” Coltiviamo l'arte di ascoltare e di accompagnare |
Indice: Presentazione. I. Un incontro che non lascia mai indifferenti: “Ascoltare”. Un ascol... |
2018 |
|
Ángel Fernández Artime |
Quali salesiani per i giovani di oggi? Lettera di convocazione del Capitolo Generale 28° |
Indice: CONVOCAZIONE DEL CG28. Scelta del tema. Altri impegni. Obiettivo fondamentale del te... |
2018 |
|
Giovanni Bosco |
Sources prior to the first missionary expedition |
The first seven documents offered here belong in some way to the first missionary expedition which s... |
1874 - 1875 |
|
Ángel Fernández Artime |
Siamo famiglia! ogni casa, scuola di vita e di amore. Strenna 2017 |
Indice: Presentazione. Il tema della strenna. Invito ad una lettura dell'esortazione apostolica... |
2017 |
|
Giovanni Bosco |
Spiritual formation of the young through preaching, “goodnights” and dream accounts |
In Don Bosco’s educational system preaching has special importance, both that which is bound up with... |
1858 - 1878 |
|
Ángel Fernández Artime |
“100 anni per Dio e per il mondo” Per l’inizio del Centenario dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco |
Indice: Uno sguardo alle origini. Suscitate dallo Spirito Santo nella novità della secolarità co... |
2017 |
|
Giovanni Bosco |
Don Bosco’s ‘theology’ of religious life |
As an introduction to the first Italian edition of the Salesian Constitutions, published in 1875, Do... |
1875 - 1885 |
|
Adair Aparecida Sberga, Ana Paula Costa e Silva, Ivanette Duncan de Miranda |
Centro Salesiano de Formação: proposta de formação continuada para religiosos e leigos no Brasil |
L'articolo riporta l’esperienza di formazione continua per religiosi e laici del Brasile, promossa d... |
2016 |
|
Ángel Fernández Artime |
Con Gesù percorriamo insieme l'avventura dello spirito! Strenna 2016 |
Indice: Saluto e motivazioni. Con Gesù! Percorriamo insieme. Una avventura dello spirito... |
2016 |
|
Ángel Fernández Artime |
Misericordiosi come il padre. Lettura salesiana dell’Anno Giubilare |
Indice: Il Giubileo Straordinario della Misericordia. Misericordia: parola chiave nel Pontificat... |
2016 |
|
Aldo Giraudo |
Meditazione di don Giovanni Bosco sulla misericordia di Dio (20 luglio 1842). Edizione critica |
I sacerdoti allievi del Convitto ecclesiastico di Torino, tra le altre cose, studiavano sacra eloque... |
1842 |
|
Ángel Fernández Artime |
Come Don Bosco, per i giovani, con i giovani! Bicentenario della nascita di Don Bosco Strenna, 2015 |
Indice: Una bella eredità spirituale . La Strenna, parola di unità per tutta la nostra Famiglia ... |
2015 |
|
Ángel Fernández Artime |
«Perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Giov. 10,10) Cinque frutti del bicentenario |
Indice: Un anno di Grazia con tanti frutti. Perchè, quasi senza rendersene conto, si va conoscen... |
2015 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Da mihi animas, cetera tolle» Attingiamo all'esperienza spirituale di Don Bosco, per camminare nella santità secondo la nostra specifica vocazione «La gloria di Dio e la salvezza delle anime» Terzo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita |
Indice: Premessa: Una riflessione sul ineludibile compito dell’evangelizzazione, con riferimento ... |
2014 |
|
Giovanni Bosco |
Formazione spirituale dei giovani attraverso la predicazione, le “buone notti” e il racconto di sogni |
Nel sistema educativo di don Bosco riveste particolare importanza la predicazione, sia quella legata... |
1858 - 1878 |
|
Ángel Fernández Artime |
“Appartenere di più a Dio, di più ai confratelli, di più ai giovani” |
Indice: Sulle orme dei miei predecessori. Un presente da essere vissuto nel la fede, con speranz... |
2014 |
|
Giovanni Bosco |
Ai soci salesiani: sulla vita consacrata salesiana |
Come introduzione alla prima edizione italiana delle Costituzioni salesiane (1875), don Bosco scriss... |
1875 - 1885 |
|
Giovanni Bosco |
Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera |
Della vita di Francesco Besucco, Il Pastorello delle Alpi, riportiamo soltanto la seconda parte, poi... |
1863 - 1864 |
|
Giovanni Bosco |
Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875) |
La dimensione missionaria è parte fondamentale della vicenda storica di don Bosco, vissuto in un... |
1874 - 1875 |
|
Francesco Motto, Grazia Loparco |
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo |
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don ... |
1872 - 2011 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Come Don Bosco educatore, offriamo ai giovani il vangelo della gioia attraverso la pedagogia della bontà» Secondo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita |
Indice: Premessa: Il Sinodo sulla “nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristian... |
2013 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Vocazione e formazione: dono e compito “Gesù chiamò personalmente i suoi Apostoli perché stessero con Lui e per mandarli a proclamare il Vangelo... Egli chiama anche noi a vivere nella Chiesa il progetto del nostro Fondatore come apostoli dei giovani. A questo appello rispondiamo con l’impegno di una adeguata, e continua formazione, per la quale il Signore dona ogni giorno la sua grazia” (Cost 96) |
Indice: LA CONSISTENZA E LA FEDELTÀ VOCAZIONALE, SFIDE DELLA FORMAZIONE. Le motivazioni. Opport... |
2013 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Conoscendo e imitando Don Bosco, facciamo dei giovani la missione della nostra vita» Primo anno di preparazione al Bicentenario della sua nascita |
Indice: Premessa: Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2011 Commento alla Strenna 20... |
2012 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Testimoni della radicalità evangelica» Chiamati a vivere in fedeltà il progetto apostolico di Don Bosco. “Lavoro e temperanza” |
Indice: CONVOCAZIONE DEL CG27. I passi compiuti per determinare il tema. Obiettivo fondamenta... |
2012 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Ecco la tua madre» (Gv 19,27) Maria Immacolata Ausiliatrice. Madre e maestra di Don Bosco |
Indice: MARIA IMMACOLATA AUSILIATRICE, NELLA VITA DI SAN GIOVANNI BOSCO. L’intervento materno ... |
2012 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare |
Indice: Premessa: Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2010 Commento alla Strenna 20... |
2011 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Spiritualità e missione. Discepoli ed apostoli del Risorto |
Indice: Punto di partenza. ORIGINE PASQUALE DELLA MISSIONE. DINAMISMO ESISTENZIALE DELLA MISSIO... |
2011 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
L’inculturazione del carisma salesiano «Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnare il maggior numero» (1 Cor 9,19) |
Indice: “Legge di ogni evangelizzazione”. Cambio di paradigmi culturali. La globalizzazione. ... |
2011 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Portare il Vangelo ai giovani. STRENNA 2010 Centenario della morte di don Michele Rua |
Indice: Premessa : Alcuni eventi significativi nel secondo semestre 2009 Commento alla Strenna 201... |
1910 - 2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita |
Indice: L'orrore della pedofilia. Alcuni dati. Alla luce del Vangelo. “Cosa dobbiamo fare, Fra... |
2010 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
La Famiglia Salesiana ieri e oggi strenna 2009 150° anniversario della Fondazione della Congregazione Salesiana |
Indice: Introduzione Due avvenimenti convergenti La Famiglia Salesiana ieri. Il “seme” caris... |
2009 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Chiamò a sé quelli che Egli volle ed essi andarono da Lui» (Me 3,13) Nel 150° anniversario della fondazione della Congregazione Salesiana |
Indice: “UN GESTO DI GRANDE PORTATA”. Si partì nel nome della Madonna. Giorni di attesa. I r... |
2009 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
“Successore di Don Bosco: figlio, discepolo, apostolo” Figura umana e spirituale del beato Michele Rua. Nel centesimo anniversario della sua morte |
Indice: Don Rua “Il fedelissimo di Don Bosco”. Le sei parole misteriose che ritornano. Due aff... |
2009 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«E si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34) La pastorale giovanile salesiana |
Indice: IL CAMMINO DELLA CONGREGAZIONE NELLO SVILUPPO DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA DOPO IL... |
2009 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
Educhiamo con il cuore di Don Bosco «Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato per annunciare ai poveri il lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi e predicare un anno di grazia del Signore» (Le 4,18-19) |
Indice: Educare con il cuore di Don Bosco. Vocazione e via di santificazione. Amore prevenien... |
2008 |
|
Maria Luisa Mazzarello, Piera Cavaglià |
Il contributo di Maria Domenica Mazzarello alla formazione religiosa della donna |
Santa Maria Domenica Mazzarello, educatrice e confondatrice con don Giovanni Bosco dell’Istituto del... |
1837 - 1881 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Io sono venuto perchè abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b) Presentazione della Regione Africa-Madagascar |
Indice: La Regione Africa-Madascar. Africa-Madagascar oggi. Configurazione delle presenze sal... |
2007 |
|
Piera Ruffinatto |
Giovanni Bosco promotore della vita attraverso l’azione educativa |
Ripercorrendo gli inizi dell’opera educativa di don Giovanni Bosco, e fermandosi su alcuni sogni sig... |
2007 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Ami tutte le cose e niente detesti di ciò che hai fatto... Signore amante della vita» (Sap 11,24.12,1) |
Indice: Il Congresso Mondiale dei Cooperatori Salesiani. Il Seminario “Europa Terra di Missione”... |
2007 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Voi siete il sale della terra, voi siete la luce del mondo» (MT 5,13-14) Presentazione della Regione Asia Est-Oceania |
Indice: Breve presentazione globale della Regione. La realtà sociale. Il contesto culturale. ... |
2007 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Questo è il mio corpo, che è per voi. Fate questo in memoria di me» (1 Cor 11,24) Fare l'Eucaristia per farsi Eucaristia |
Indice: ‘FARE L’EUCARISTIA’ OGGI. L’Eucaristia nel cammino recente della Chiesa. L’Eucaristia... |
2007 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52) |
Indice: Un’esperienza indimenticabile. LA STRENNA 2006. Rischi e minacce che pesano sulla famig... |
2007 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1) Presentazione della Regione Interamerica |
Indice: INTRODUZIONE. STRUTTURA E STORIA DELLA REGIONE. Zona Andina. Ecuador Colombia: Ispett... |
2006 |
|
Pietro Braido |
L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943) |
La rievocazione del divenire dell’idea e della realtà dell’oratorio salesiano in Italia abbraccia ve... |
1922 - 1943 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Da mihi animas, cetera tolle» Identità carismatica e passione apostolica Ripartire da Don Bosco per risvegliare il cuore di ogni salesiano |
Indice: CONVOCAZIONE DEL CG26. Motivazioni per la scelta del tema. Passi compiuti per la dete... |
2006 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!» (MB XVIII, 72) Presentazione della regione dell'Asia Sud |
Indice: Introduzione Un grande sogno compiuto La Regione dell’Asia Sud. La situazione politica,... |
2006 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25) Commento alla Strenna 2005 |
Indice: La motivazione. Ringiovanire la Chiesa: dono e compito. Una testimonianza, un modello, ... |
2005 |
|
Pascual Chavez Villanueva |
«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9) Presentazione della Regione Europa Nord |
Indice: «Passa in Macedonia e aiutaci!» (At 16,9). Gli inizi della presenza salesiana nella Regi... |
2005 |