Thumbnail |
Author |
Title |
Abstract |
Era |
|
Luigi Chiandotto |
"La vita di preghiera del religioso salesiano" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
È un'iniziativa della base; non è una cosa ufficiale. I nostri Colloqui internazionali sono semplice... |
1968 |
|
Pietro Stella |
"Le pratiche di pietà dei salesiani dalle origini della congregazione alla morte di Don Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: I. Liturgia e devozioni private. Prevalere delle devozioni sulla pietà liturgica nell’età... |
1968 - 1969 |
|
Pietro Brocardo |
"Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo « Auxilium Christianorum »" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: I. Presenza del culto di Maria Ausiliatrice nell’archidiocesi di Torino nel primo Ottocen... |
1968 |
|
Francis Desramaut |
"Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: I. La fisionomia del capitolo dalla sua nascita al testo approvato. La prima redazione c... |
1851 - 1894 |
|
Joseph Gevaert |
"Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: Introduzione. I. Antropologia di ieri. L’uomo e la natura. Antropologia individuali... |
1800 - 1969 |
|
Georg Söll |
"La crisi religiosa dell’uomo moderno" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: I. Lo sfondo storico-spirituale della crisi odierna. La Riforma e le sue conseguenze. ... |
1800 - 1969 |
|
Joseph Aubry |
"Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’... |
1827 - 1968 |
|
Ludwig Königbauer |
"La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: L’immagine di Dio è il fondamento della vita di preghiera. Scopo della preghiera è alime... |
1892 - 1967 |
|
Pietro Brocardo |
"Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: Carisma degli esercizi. Diffusione e pratica degli esercizi in Piemonte. Caratteristich... |
1814 - 1900 |
|
Pietro Stella |
"Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: Pratiche tradizionali e mutate attitudini psicologiche e sociali dei giovani. Pratiche t... |
1856 - 1916 |
|
Senza autore |
"Il capitolo delle « pratiche di pietà » nelle costituzioni salesiane" in "Colloqui sulla vita salesiana, 1” |
Indice: 1. I primi sette articoli (1859?). 2. Il testo italiano inviato a Roma (1864). 3. Osser... |
1864 - 1966 |
|
Francis Desramaut |
"La missione dei salesiani nella chiesa" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Il tema del 1969 era ambizioso: « La missione salesiana nella Chiesa » è una questione vasta e contr... |
1969 |
|
Otto Wansch |
"Missione, istituzione e spirito di una società" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibat... |
1969 |
|
Feliciano Ugalde |
"Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
La conferenza di P. Feliciano Ugalde apre una serie di quattro testi storici. Si trattava per questo... |
1915 - 1969 |
|
Francis Desramaut |
"Lo scopo della società nelle costituzioni salesiane" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, t... |
1853 - 1969 |
|
Ramón Alberdi |
"La missione della congregazione salesiana come la intesero i cattolici barcellonesi del secolo XIX" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, t... |
1841 - 1965 |
|
Eugenio Valentini |
"La congregazione salesiana custode e assertrice del sistema preventivo nella pedagogia e nella pastorale della Chiesa d’oggi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Che cos’è che distingue i salesiani dagli altri gruppi religiosi nella Chiesa: una specificità carat... |
1901 - 1969 |
|
Francis Desramaut |
"Riflessioni dei salesiani d’oggi sulla loro funzione nella Chiesa" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Che cos’è che distingue i salesiani dagli altri gruppi religiosi nella Chiesa: una specificità carat... |
1859 - 1969 |
|
Ottmar Schoch |
"Educazione salesiana, tradizione ed esigenze del tempo presente" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Il P. Schoch ha analizzato lo smacco dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educaz... |
1965 - 1969 |
|
Mario Midali |
"Riflessioni teologiche sul carisma salesiano" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
P. Mario Midali, professore di ecclesiologia all'Ateneo salesiano di Roma, si è proposto di fare un ... |
1969 |
|
Joseph Aubry |
"Esigenze della Chiesa d’oggi e missione della congregazione salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Infine, P. Joseph Aubry ha collocato la missione salesiana nella Chiesa sgorgata dal Vaticano II. Ce... |
1929 - 1969 |
|
Senza autore |
"Il primo capitolo delle costituzioni salesiane" in "Colloqui sulla vita salesiana, 2” |
Indice: Documentazione. 1. Il manoscritto primitivo (verso il 1859) 2. Il testo inviato a Roma ... |
1859 - 1923 |
|
Francis Desramaut |
"Il servizio salesiano ai giovani" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
Questo colloquio del 1970 sul servizio salesiano ai giovani era stato richiesto dal colloquio del 19... |
1969 - 1970 |
|
José Luis Pérez |
"La gioventù e la Chiesa oggi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. José Luis Pérez ha riportato come vedeva la gioventù della seconda metà del xx secolo, mettendo a... |
1870 - 1970 |
|
Francis Desramaut |
"Una « nuova » congregazione al servizio dei giovani del XIX secolo" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
L’autore di queste righe ha voluto dire come i salesiani si erano comportati con la gioventù del XIX... |
1831 - 1914 |
|
Rosario Castillo Lara |
"La presenza educativa salesiana in America Latina" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Rosalio Castillo, consigliere generale di nazionalità venezuelana, ha descritto come i salesiani ... |
1875 - 1970 |
|
Hubert Lecomte |
"Note sul concetto di « poveri ed abbandonati »" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Hubert Lecomte comunica le sue riflessioni di sociologo sulla « gioventù povera ed abbandonata »,... |
1929 - 1970 |
|
Michel Mouillard |
"Tipologia dell’educatore salesiano oggi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Michel Mouillard, direttore del Centro salesiano mondiale della pastorale giovanile, ha espresso ... |
1886 - 1968 |
|
Vittorio Gambino |
"La promozione umana e la formazione religiosa" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Vittorio Gambino ha ricordato ai discepoli di Don Bosco e di Francesco di Sales — due « umanisti ... |
1970 - 1971 |
|
Piet Bakker |
"Catechesi realista dei giovani e sensibilità salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Piet Bakker, del Centro catechistico di Amsterdam, ha sviluppato le sue idee su una « catechesi r... |
1967 - 1969 |
|
Jacinto Azcàrate |
"Il dialogo nella pastorale di D. Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Jacinto Azcàrate, autore di un buon lavoro di storia salesiana, si è proposto di mostrare che il ... |
1815 - 1861 |
|
Giorgio M. Gozzelino |
"Il dialogo forma di servizio della Chiesa" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Giorgio Gozzelino, teologo dell'Ateneo salesiano di Torino, si è proposto di mostrare che il « di... |
1954 - 1969 |
|
Mario Midali |
"L’educazione dei giovani ad un libero incontro con Dio" in "Colloqui sulla vita salesiana, 3” |
P. Mario Midali, teologo dell'Ateneo salesiano di Roma, ha voluto abbordare il difficile tema della ... |
1968 - 1970 |
|
Francis Desramaut |
"La comunità salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
L’idea che la comunità è “la risposta” a tutti i problemi, conferisce a tutte le ricerche comunitari... |
1972 |
|
Eugenio Valentini |
"La vita di comunità nella tradizione salesiana dei primi tempi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Eugenio Valentini, autore di numerosi studi su questioni salesiane, fornisce una comunicazione s... |
1841 - 1884 |
|
Francis Desramaut |
"A proposito dell’immagine-guida della comunità salesiana locale alla fine del secolo XIX" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
F. Desramaut si è prefisso di descrivere « la immagine guida della comunità salesiana locale dell’ul... |
1853 - 1966 |
|
Giovanni Raineri |
"La comunità ispettoriale salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Giovanni Raineri ha descritto la storia delle comunità intermedie a livello di ispettorie in un ... |
1873 - 1971 |
|
Alfonso Ruocco |
"La comunità locale al Capitolo Generale Speciale del 1971" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Alfonso Ruocco, che era stato segretario della sottocommissione sulla vita fraterna e apostolica... |
1969 - 1971 |
|
Hubert Knapp |
"Comprensione e formazione della vita comunitaria salesiana. Contributo a partire dai dati della psicologia sociale sperimentale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Hubert Knapp, professore di sociologia alla Scuola superiore di Benediktbeuern (Baviera), nel su... |
1948 - 1970 |
|
Pio Scilligo |
"Esperienze di vita comunitaria salesiana. I raggruppamenti e le caratteristiche delle persone in una comunità di studenti di teologia" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Pio Scilligo, ha illustrato soprattutto le osservazioni suggeritegli dai risultati di un’inchies... |
1967 - 1972 |
|
Mario Midali |
"La comunità salesiana locale: sua realtà ecclesiale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Mario Midali ha tenuto una conferenza documentata sulla « realtà ecclesiale » della comunità loc... |
1877 - 1971 |
|
Egidio Viganò |
"L’autorità nella comunità salesiana locale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Egidio Viganò, consigliere generale della Società salesiana (dopo essere stato professore di teo... |
1867 - 1972 |
|
Albino Ronco |
"Maturità umana e vita religiosa comunitaria" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Albino Ronco ha trattato la questione della maturità e dell’immaturità umana — che egli conosce ... |
1964 - 1971 |
|
Maurice Quartier |
"Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Maurice Quartier, ispettore del Belgio di lingua fiamminga, ha manifestato — tramite Don Lucien ... |
1965 - 1972 |
|
Joseph Aubry |
"La preghiera della comunità salesiana locale" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Don Joseph Aubry, teologo di Lione e ormai membro del dicastero di Don E. Viganò, in un saggio che d... |
1968 - 1972 |
|
Francis Desramaut |
"Rilievi conclusivi" in "Colloqui sulla vita salesiana, 4” |
Nei « rilievi conclusivi », redatti su richiesta motivata dei membri del colloquio, si troverà una d... |
1971 - 1972 |
|
Francis Desramaut |
"La Famiglia Salesiana" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Per la ... |
1973 |
|
Francis Desramaut |
"La storia primitiva della Famiglia salesiana secondo tre esposti di Don Bosco" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo ... |
1841 - 1947 |
|
María Esther Posada |
"Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice. Modalità dell’azione del Fondatore nel periodo dal 1872 al 1888. Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
La comunicazione di Suor Maria Ester Posada, professoressa all’istituto di scienze religiose di Tori... |
1872 - 1888 |
|
Ramón Alberdi |
"I primi Cooperatori salesiani a Barcellona (1882-1901). Comunicazione" in "Colloqui sulla vita salesiana, 5” |
Ci mancano studi riguardanti la storia locale dei Cooperatori Salesiani, dai quali possiamo venir a ... |
1882 - 1901 |