Thumbnail Author Title Abstract Era
Giovanni Bosco La Storia d'Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai giorni nostri. ...ai Galli XVII I Romani alle forche caudine XVIII Pirro e Fabrizio XIX I Romani a Cartagine o la prima guerra punica XX Annibale in Italia o la seconda guerra punica XXI Scipione in Africa e fine della secon... 1700 - 1855
Autori Vari Don Bosco. Attualità di un magistero pedagogico ...(a partire dal 1888) Progressi in America Primi passi in Oriente, in Asia, in Africa Durante la prima guerra mondiale L ’epoca della glorificazione di don Bosco (1929 e 1934) Guerre, persecuzioni e martir... 1846 - 1970
Bogdan Kolar "La percezione dell’azione educativa salesiana nell’ambiente sloveno prima della grande guerra mondiale" in "Ricerche Storiche Salesiane" ...situazione politica, economica, culturale, religiosa della Slovenia nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale, la particolare conoscenza di don Bosco e dell’Opera salesiana che si aveva in quella terr... 1857 - 1912
Maria Collino La forza dirompente di un seme di vita. Laura Meozzi mateczka ...e partecipazione nei solchi di una storia drammatica: la storia europea nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, quella relativa agli eventi della seconda guerra mondiale, terribile e devastante per la ... 1873 - 1951
Simone Srugi Da Nazareth qualcosa di buono, servo di Dio Simone Srugi ...a sua attività di infermiere lo ha reso molto rispettato, attirando pazienti da lontano. Durante la Prima Guerra Mondiale, la casa salesiana in cui viveva è stata requisita dai soldati turchi. Simone Srugi è mort... 1877 - 1966
Marcel Verhulst "L’éducation des salésiens au Congo Belge de 1912 à 1925. 13 ans de recherche et d’expérimentation" in "L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti, volume I" ...imitante. In effetti, l'opera salesiana in questo Paese non iniziò fino al 1911 e, rallentata dalla prima guerra mondiale (1914-1918), poté decollare solo negli anni 1918-1926. Per questo abbiamo ritenuto legitti... 1880 - 1926
Johannes Wielgoß, Maria Maul “L'inserimento delle FMA e dei Salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014" ...lesiano” 4. L’Opera tedesca delle vocazioni tardive, premessa di numerose nuove fondazioni dopo la prima guerra mondiale 5. Fondazione di case salesiane in ambito tedesco Salesiani di Don Bosco 6. Le Suore di ... 1883 - 1960
Giovanni Bosco La Storia d'Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco ... Guerre Sannitiche e le Forche Caudine Pirro e Fabrizio Conquiste dei Romani fuori d’Italia o la prima guerra Punica Annibale in Italia o la seconda guerra Punica Scipione in Africa e fine della seconda guer... 1886 - 1887
Tadeusz Lewicki "Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua" in "Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)". ... ricerca esplorativa mi limito al periodo tra gli ultimi anni di vita di don Bosco e l’inizio della prima guerra mondiale. Così, in modo limitato, si propone un quadro del teatro salesiano nel periodo di don Rua.... 1888 - 1910
Pietro Stella Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione (1888-1934) ...stampa e della folla 4) Il «miracolo» di Don Bosco: idealizzazioni e celebrazioni dalla morte alla prima guerra mondiale 5) Controimmagini e repliche 6) Nazionalismo e universalismo: immagini agiografiche di f... 1888 - 1934
Pietro Stella "I salesiani e il movimento cattolico in Italia fino alla prima guerra mondiale" in "Ricerche Storiche Salesiane" ... si propone di approfondire ciò che furono e operarono i salesiani di don Bosco in Italia fino alla Prima Guerra Mondiale. Tale argomento sembra rilevante poiché chi scorre la storiografia sul movimento cattolico... 1890 - 1905
Luciano Trincia "L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza" in "L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia". ...a dei salesiani fra gli italiani emigrati in Svizzera negli anni che vanno dal 1897 alla fine della prima guerra mondiale. Ci si occupa quindi in linea predominante della Missione cattolica italiana di Zurigo, is... 1897 - 1918
Grazia Loparco "Figlie di Maria Ausiliatrice e migranti italiani nel primo ’900. Apporto di fonti inedite" in "Riviste di scienze dell'educazione" ... Risonanze nel bollettino Le FMA a Paterson Tipologia di attività e difficoltà segnalate Dopo la Prima guerra mondiale Conclusione... 1900 - 1920
Grazia Loparco "Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Europa 1900-1960. Sviluppo, condizionamenti, strategie" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo". Atti del seminario europeo di storia dell’Opera salesiana ...egno missionario era stato costante dall’inizio, ma ebbe una fase di rallentamento negli anni della prima guerra. Fu ripreso nel 1922 in occasione del 50° dell’Istituto e si intensificò particolarmente nel decenn... 1900 - 1960
Francis Desramaut "I Salesiani Francesi al tempo del silenzio (1901-1925)" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo" ...rizzazione” di “ex-salesiani”. I salesiani francesi ritroveranno la loro piena libertà solo dopo la prima guerra mondiale.... 1901 - 1925
Norbert Wolff "Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen" in "Ricerche storiche salesiane" ...uente la “missione” si trasferì nella città di Diedenhofen/Thionville, dove rimase aperta fino alla prima guerra mondiale. La nota presenta una sintesi di un recente studio dell’autore, apparso in lingua tedesca,... 1904
Giselda Capetti Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III) ...gure pubbliche, per l'inasprirsi di lotte sociali e politiche e soprattutto per lo scatenarsi della prima guerra mondiale, con le sue dolorose conseguenze specialmente in Europa. Non si arresta tuttavia la progre... 1907 - 1922
Eugenio Ceria Annali della società salesiana Sac. Eugenio Ceria 1910 - 1921 ... – Espansione salesiana negli ex-imperi austro-ungarico e germanico Cap. V – I Salesiani nella prima guerra mondiale Cap. VI – Due centenari e due cinquantenari Cap. VII – Il Cardinale Cagliero ... 1910 - 1921
Leonardo Tullini "Tratti di spiritualità nelle lettere inviate a don Paolo Albera dai salesiani soldati durante la prima guerra mondiale" in "La Parola e la Storia: uno sguardo Salesiano. Studi in onore del prof. Morand Wirth" ...di spiritualità che caratterizzano l’identità salesiana in un preciso momento storico, quello della prima guerra mondiale, e in soggetti ben definiti, i salesiani italiani arruolati nell’esercito tra 1915 e 1918.... 1915 - 1918
Paolo Albera "Effetti e ammaestramenti della guerra. Il primo cardinale salesiano. Il XII Capitolo generale" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ...bre 1915, offre un'istantanea commovente della vita all'interno della comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale. Il testo riflette sulle sfide incontrate a causa del conflitto, tra cui la sospensione... 1915
Leonardo Tullini Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918) ... discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell'esercito tra il 1915 e il 1918. La r... 1915 - 1918
Paolo Albera "Facilitazioni governative per gli esami. Eccitamento ad usufruire" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ...ndazioni per i membri della comunità salesiana riguardo agli esami e alle vacanze estive durante la Prima guerra mondiale. Viene evidenziato il beneficio delle facilitazioni concesse per gli esami di licenza lice... 1915
Paolo Albera "Disposizioni varie per i chiamati sotto le armi" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ...atto dal Sac. Paolo Albera, offre istruzioni e raccomandazioni per la comunità salesiana durante la Prima guerra mondiale. In primo luogo, viene riportata un'esortazione del Papa a pregare per la pace attraverso ... 1915
Paolo Albera "Motivi di conforto nelle attuali tristezze" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ...Questo testo, scritto dal Rettor Maggiore della congregazione salesiana nel 1915 durante la Prima guerra mondiale, offre una prospettiva unica sulle sfide e le fonti di conforto affrontate dalla comunità ... 1915
Aldo Giraudo Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra ...ra 19 marzo 1916 e 24 dicembre 1918, da don Paolo Albera ai salesiani chiamati alle armi durante la Prima Guerra mondiale avevano lo scopo di sostenere il morale dei confratelli e alimentare il loro senso di appa... 1915 - 1918
Roberto Spataro "Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915)" in "Ricerche Storiche Salesiane" ...ziative commemorative, non poche delle quali, però, non furono attivate a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Tra esse, viene ricordata la composizione di una commedia, in lingua latina, di cui fu au... 1915
Grazia Loparco "Donne solidali durante la Prima guerra mondiale in Italia" in "Rivista di scienze dell'educazione" ...Il contributo delinea l’impegno delle FMA in Italia durante la Prima guerra mondiale attraverso fonti interne ed esterne all’Istituto. Emerge una partecipazione convinta del... 1915 - 1918
Paolo Albera "Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ...i istruzioni riguardanti le cure da avere per i confratelli salesiani chiamati alle armi durante la Prima guerra mondiale. Il documento affronta tre principali argomenti: la corrispondenza dei confratelli mili... 1916
Paolo Albera "Per i profughi delle regioni devastate dalla guerra" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ...erra. La lettera rivela un richiamo alla solidarietà e all'impegno sociale dei Salesiani durante la Prima Guerra Mondiale.   Indice Profughi di guerra e Comitati di soccorso. Nostra cooperazione specia... 1917
Maria Franca Mellano "Il Tuscolano e la Scuola di Agricoltura del Mandrione, antecedente al Pio XI" in "L'Opera salesiana Pio XI all'Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)" ...colare si sofferma sulla nascita della Scuola pratica di Agricoltura del Mandrione, nata durante la Prima Guerra Mondiale e portata avanti fino al 1930. La Scuola ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella... 1917 - 1930
Paolo Albera "Sul cinquantenario della consacrazione del santuario di Maria Ausiliatrice in Valdocco" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ... Si evidenziano i festeggiamenti pietosi e di raccoglimento, nonostante il contesto difficile della Prima guerra mondiale. La lettera esprime la profonda gratitudine verso Maria Ausiliatrice e propone la consacra... 1918
Paolo Albera "Un mazzetto di notizie care" in "Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani" ...del Rettor Maggiore riflette sulle preoccupazioni e le speranze della comunità Salesiana durante la Prima guerra mondiale. La lettera rivela la fiducia nella Provvidenza divina e nell'intercessione di Maria Ausil... 1918
Jan Piskurewicz "Le ideologie, l'educazione e l'istruzione scolastica nell'Europa della prima metà del XX secolo" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo" ...Nel periodo che precedette la prima guerra mondiale l’Europa fu attraversata da una grande ondata di liberalismo pedagogico. Essa fu ispirata ... 1918 - 1937
Marinko Ivankovic "Le vicende dei Salesiani e delle loro istituzioni educative in Croazia 1941-1960" in "L'educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo" ...ovinj nel 1913, prima dello scoppio della Grande guerra e a Rijeka (Fiume) nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale. Erano tutti salesiani italiani. A Rovinj e a Rijeka viveva una notevole minoranza naziona... 1941 - 1960
Natale Cerrato Car ij mè fieuj ...Dopo la Prima Guerra Mondiale, Papa Benedetto XV affidò al Cardinale Mercier il compito di valutare lo spirito di carità... 1982
D. G. Carrano Don Lorenzo Gaggino ...i apostolato A Roma Fulgori di Italianità a Smirne Nella capitale turca A Novara e Vercelli La prima guerra mondiale La caccia alle stellette di capitano ... 1985
Grazia Loparco Le Figlie di Maria Ausiliatrice dinanzi ai cambi socio-culturali nell’ottica del governo ...e del periodo in esame (1888-1955) abbracciano gli anni dalla morte di Don Bosco allo scoppio della Prima Guerra Mondiale; quelli tra le due guerre, segnati da diverse dittature; la Seconda Guerra e il Dopo Guerr... 1988 - 1955
Ángel Fernández Artime "Celebrazione di importanti anniversari. 1° Centenario della morte di Don Paolo Albera - 2021. 4° Centenario della morte di San Francesco di Sales - 2022" in "Atti del Consiglio generale" ...osco, è stato una figura di rilievo nella Congregazione Salesiana, noto per la sua guida durante la Prima Guerra Mondiale e per la sua dedizione alla crescita e alla formazione delle opere salesiane. Il suo lasci... 2020
Ángel Fernández Artime "Un passato che illumina il nostro presente. In dialogo con Don Paolo Albera" in "Atti del Consiglio generale" ...'opportunità di riflettere sulle sfide affrontate da Albera durante il suo rettorato, segnato dalla prima guerra mondiale e dalle difficoltà della Congregazione. Il discorso del Rettor Maggiore evidenzia il valor... 2021




Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑