CONTENTS
- September
- The Message of the Sovereign Pontiff
- Book notices
- In memory of D. Rua
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 21, 1910”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 21, 1910”
CONTENTS
The Very Rev. Don Albera, Second Successor of the Ven. Don Bosco
The Closing Year
The Exhibition of the Professional Schools. Appreciations
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 24, 1910”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, 1910, n. 23”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1911”
CONTENTS
The coming month
Reflections and proposals
The Anniversary of D. Rua’s Death
The Venerable Don Bosco and Catholic Literature
Indulgences
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27-28 1911”
L’articolo intende presentare l’efficacia dell’ambiente educativo salesiano a partire dall’esperienza vissuta da Laura Vicuña nella comunità di Junin de los Andes. L ’itinerario di maturazione integrale di Laura si configura come frutto dell’amore pedagogico espresso da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, ma è anche il risultato del suo impegno personale di apertura e corrispondenza ai valori proposti e all’opera di Dio nella sua esistenza. Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’efficacia educativa dell’ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Nel presente articolo viene presentata l’attività storico-letteraria del padre Celso J. Valla (Colón, Bs As 1919) che dal collegio di San Nicolás de los Arroyos (Bs As) giunse al sacerdozio nel 1945. Svolse attività missionaria quasi interamente nella Pampa per oltre un ventennio prima di dedicarsi all’opera di procuratore e di storiografo della provincia (dal 1967).
Periodo di riferimento: 1945 – 1967
A. M. Papes, “La presenza salesiana nella Pampa argentina negli scritti del Padre Celso José Valla S.D.B”, in «Ricerche Storiche Salesiane», 9 (1990) 16, 237-241.
Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane””
Il 21 luglio del 1887, in pieno inverno, con 11 gradi sotto zero, quattro salesiani piemontesi, con una valigia color marrone ed un baule con gli arredi sacri arrivarono in nave a Punta Arenas, allora la città più meridionale del mondo. A mettere piede sul molo di legno erano i padri Giuseppe Fagnano, Antonio Ferrerò, insieme al chierico Fortunato Griffa ed al catechista fratello Giuseppe Audisio.
Abordamos el movimiento de los católicos sociales desde 1915 hasta 1930, fecha
en que los Circulos de Obreros (CCOO) y la Union Popular Católica Argentina (UPCA) pierden influencia en las luchas sociales cediendo lugar a la emergente Acción Católica Argentina. En este contexto situamos la experiencia del salesiano Carlo Conci (1877-1947)2 en la conducción de la Junta Central de los CCOO y corno presidente de la UPCA.
La drammatica situazione dei cristiani in Medio Oriente, e soprattutto del cristianesimo arabo, ci induce a riflettere su un tema che, almeno in parte, è strettamente inerente a ciò che i recenti avvenimenti ci hanno suggerito. La finalità, in particolare, che ci prefiggiamo con il presente intervento non è tanto quella di evidenziare il rapporto tra salesianità e politica in determinate zone del mondo salesiano, quanto quella di analizzare come i salesiani fuori l’Italia si sono rapportati con la politica largamente “culturale” messa in atto all’estero dai governi italiani del periodo crispino, giolittiano e soprattutto fascista.
En el artículo, el autor realiza una edición crítica de los “Recuerdos a los primeros misioneros”.
Continue reading “Jesús Borrego – “Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros” in “Ricerche Storiche Salesiane””
L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata. Continue reading “Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Suor Giselda Capetti, con questo studio, ci dà così un valido aiuto per approfondire la vita e lo spirito dell’Istituto. Dal suo sorgere a Mornese, essa ne segue il cammino lungo il corso di un secolo, nel continuato susseguirsi di passi segnati da varie e alterne vicende. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dalle origini alla morte del Fondatore (Vol. I)”
Cento anni fa, ed esattamente il 18 settembre 1916, moriva a 72 anni a Santiago del Cile mons. Giuseppe Fagnano, per 33 anni Prefetto Apostolico della Patagonia meridionale, delle isole della Terra del Fuoco e delle isole Malvine. La sua figura di sacerdote, salesiano, missionario, esploratore, imprenditore, si staglia come personaggio di un rilievo tale da risultare non solo
uno dei protagonisti della storia della società salesiana e delle terre patagoniche fra ottocento e novecento, ma anche soggetto di riferimento della letteratura argentino-cilena, magellanica in particolare, incentrata sulle tematiche della lotta per il possesso del territorio, lo sterminio degli indios, l’avventuriero in cerca di fortuna, il missionario evangelizzatore tra mille difficoltà, l’immigrato portatore di progresso e civiltà.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.