Mario Bosr – Affinità spirituale tra due grandi servi di Dio, Pio IX e Giovanni Bosco

Il volume riprende e approfondisce un contributo pubblicato nella Strenna dei Romanisti del 1969, dedicato alla memoria del Reggimento degli Zuavi Pontifici canadesi. Viene ricostruita la vicenda di questo contingente di volontari canadesi che, nel XIX secolo, partecipò alla difesa Continue reading “Mario Bosr – Affinità spirituale tra due grandi servi di Dio, Pio IX e Giovanni Bosco”

Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967

  • Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana

    • Contestualizzazione e importanza del documento

    • Motivazioni e metodo dell’analisi

  • Elaborazione del testo conciliare

    • Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota

    • Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo

    • Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II

  • Limiti del testo

    • Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”

    • Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana

    • Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali

  • Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)

    • Educazione come diritto universale e cristiano

    • Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa

    • Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica

    • Valore delle università e coordinamento tra scuole

  • Meriti del documento conciliare

    • Rinnovamento della prospettiva sull’educazione

    • Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo

    • Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche

    • Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani

  • Conclusione: Spirito del Vaticano II

    • Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano

    • Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)

    • Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo

Reference time period: 1967

J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco

La Première Fille de Don Bosco est un profil biographique de Marie-Dominique Mazzarello (1837–1881), cofondatrice avec saint Jean Bosco de l’Institut des Filles de Marie Auxiliatrice. L’auteur, J. Mainetti, retrace avec simplicité et ferveur la vie de cette humble paysanne piémontaise, devenue figure spirituelle majeure de l’éducation féminine chrétienne. À travers

Continue reading “J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco”

Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco”

La finalità del presente intervento è unicamente e semplicemente quella di offrire alcuni accenni sul dove e sul come fare ricerche storico-scientifiche negli Archivi e nelle Biblioteche, e particolarmente nell’Archivio Segreto Vaticano e in quella di Propaganda Fide.

Continue reading “Josef Metzler – “Storia delle missioni. Appunti per ricerche negli archivi vaticani” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑