L’opuscolo Esercizi Spirituali (Schemi di Istruzioni) raccoglie una serie di riflessioni e schemi tematici destinati ai religiosi, in particolare ai Salesiani, per guidare un percorso di rinnovamento spirituale in un momento storico segnato da crisi e trasformazioni post-conciliari. Il testo affronta criticamente lo “sbando” della vita religiosa contemporanea,
denunciando una falsa interpretazione del Concilio Vaticano II che avrebbe condotto a un indebolimento della disciplina, della spiritualità e della fedeltà ecclesiale. Le istruzioni spaziano dal valore della vocazione e dei voti religiosi, fino alla riflessione sul ruolo del divertimento, della povertà, della castità, dell’obbedienza, della liturgia e della carità salesiana. Aronica propone un ritorno alla radicalità evangelica e a una comprensione profonda del senso del dono totale di sé a Dio. L’obiettivo non è solo la sopravvivenza della vita religiosa, ma il suo rinnovamento nel segno della santità, dell’equilibrio personale e della fedeltà carismatica.
-
Analisi della situazione che stiamo vivendo attualmente: sbandamento e crisi. Motivi e rimedi.
-
La vita religiosa alla luce del piano di Dio, della vocazione universale alla santità e della realtà della Chiesa.
-
La vocazione religiosa: suo valore, suo significato per la persona umana. Cura e perdita della vocazione.
Lo stato religioso come stato in cui si sta a proprio agio. -
Il problema del divertimento nella vita religiosa.
Se e come il divertimento (con particolare accenno alla TV e ai vari settimanali e rotocalchi…) si possa conciliare con la santità… -
Voti e loro valore personale ed ecclesiale. Povertà.
-
La castità e i suoi problemi. Luce in cui va vista e vissuta.
-
L’obbedienza e la conformità a Cristo.
-
Il dialogo, la libertà, la personalità, la regola.
-
La pietà liturgica e la pietà extra-liturgica; valorizzazione della comunione, della confessione e della meditazione.
-
La carità, lo spirito salesiano e il significato della vita salesiana.
Periodo di riferimento: 1967