CONTENTS
- The Eucharistic Congress
- The Pope’s Letter
- Salesian Notes and News
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 34, 1908”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 34, 1908”
Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana
Contestualizzazione e importanza del documento
Motivazioni e metodo dell’analisi
Elaborazione del testo conciliare
Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota
Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo
Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II
Limiti del testo
Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”
Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana
Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali
Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)
Educazione come diritto universale e cristiano
Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa
Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica
Valore delle università e coordinamento tra scuole
Meriti del documento conciliare
Rinnovamento della prospettiva sull’educazione
Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo
Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche
Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani
Conclusione: Spirito del Vaticano II
Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano
Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)
Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo
Reference time period: 1967
SOMMAIRE :
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien N°11, 1911”
SOMMAIRE :
SOMMAIRE :
SUMMARY.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1928”
SUMMARY.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 1, 1935”
SUMMARY.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 9, 1934.”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 36, 1905”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1911”
Il testo affronta il problema dell’emigrazione come una sfida sociale e religiosa di portata nazionale, internazionale ed ecclesiale. Continue reading “Guido Pojer – “Esperienze con giovani emigrati. Comunità giovanile di Colonia” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Lo studio illustra la situazione dei giovani lavoratori in Germania, focalizzandosi su gruppi come apprendisti, operai, membri familiari e giovani in specializzazione o disoccupati. Continue reading “Josef Grünner – “Formazione dei giovani al lavoro e alla professione. Situazione generale e impegno dei salesiani nella Repubblica Federale Tedesca” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
La storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Germania e Austria è come un puzzle incompleto. Continue reading “Maria Maul – “Storiografia salesiana di lingua tedesca sulla FMA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Questo elaborato rappresenta un iniziale sforzo di esplorare la storiografia riguardante la Società Salesiana nei paesi di lingua tedesca. La presenza dei Salesiani in queste regioni ha una storia che inizia nel 1897 con l’apertura della prima casa svizzera a Muri. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””
In occasione del bicentenario della decisione della deputazione imperiale del 1803, i monasteri in Germania hanno attirato notevole attenzione. La secolarizzazione dei beni ecclesiastici, dovuta alla pace di Lunéville, ha portato i sovrani laici a ricevere terre ecclesiastiche in compensazione. Questo ha ridotto l’attività delle comunità monastiche, ma nel corso del XIX secolo molti ordini sono rinati e addirittura si sono moltiplicati. Continue reading “Clemesn Brodkorb – “Gli archivi delle congregazioni religiose tedesche nel loro tempo. Compiti e sfide di oggi” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.