Adolfo L’Arco – Il fornaio di Betlemme

L’opera racconta la storia di un umile coadiutore salesiano di nome Ugetti, che lavorava a Betlemme nel periodo compreso tra il 1935 e il 1954. Durante questo periodo, egli produceva del pane squisito e lo vendeva con carità e battute originali ai compratori, diventando noto come “il cieco delle vocazioni” a causa della sua cecità. La sua vita è segnata da gravi sofferenze, sia a causa della cecità che dell’immobilità causata da un’artrite deformante. Continue reading “Adolfo L’Arco – Il fornaio di Betlemme”

Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal

La comunità salesiana di Beitgemal in Terra Santa, che conta già 128 anni di storia, è erede e custode di tante ricchezze e risorse; di “vissuti di santità” altamente qualificati, di espressioni di fede duramente provate per le difficili situazioni politiche, economiche, sociali, religiose ed ecclesiali che hanno dovuto affrontare i salesiani nella storia della comunità. Continue reading “Giovanni Caputa – Simone Srugi. Nella storia di Betgamal”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑