This podcast is based on relevant Salesian studies and it offers a comprehensive look into the Salesian Family, focusing on its founding principles, educational philosophy, and historical development.
Continue reading “Podcast: John Bosco and the Salesian Family”Jorge Moraga – Cancionero Salesiano (Spotify Playlist)
Playlist of Salesian songs created by Jorge Moraga on Spotify.
Languages: English, Spanish, Italiano, German, Portuguese
List of all Titles & Artists:
Procura Hacerte Amar, Alejandro Fernández, Agustin Martino
Padre, maestro e amico, Don Bosco Choir
Rosasyespinas, Salesianos
Dom Bosco, Eliana Ribeiro
Siamo noi Don Bosco, Coro dell’istituto Salesiano Napoli
Continue reading “Jorge Moraga – Cancionero Salesiano (Spotify Playlist)”
Giuseppe Della Valle – “Don Bosco in lettura” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
Nella fotografia appare vestito con particolare cura e attenzione, attribuibile al fatto che doveva ricevere il Pontefice. La fotografia è ambientata in uno studio e ha l’impostazione della posa classica. Continue reading “Giuseppe Della Valle – “Don Bosco in lettura” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Michele Rondoni – “Don Bosco con zucchetto” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
La fotografia mostra una posa particolarmente costruita, artefatta nei particolari, rigida nella postura, con poca vitalità e spontaneità. Il volto, contrariamente a come ci appare don Bosco di solito, è spento e assente. Continue reading “Michele Rondoni – “Don Bosco con zucchetto” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
Non si hanno informazione specifiche riguardo a quando la fotografia venne eseguita, molto probabilmente venne realizzata per esaudire la richiesta di quanti desideravano un suo ritratto. La fotografia è stata spesso utilizzata in varie circostanze e pubblicazioni. Continue reading “Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
La foto molto probabilmente non è un originale ma un fotomontaggio. Esaminando la fotografia colpisce la presenza di due piani diversi di fuoco: sono a fuoco i ragazzi in prima fila e Don Bosco che è più arretrato; inoltre, mentre tutti i ragazzi i ragazzi sono illuminati da sinistra, don Bosco appare illuminato da destra. La prospettiva del collo e della figura di Don Bosco non è corretta rispetto al volto. Continue reading “Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Francesco Serra – “Don Bosco confessa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
La foto, anche se incompleta, ben esprime l’essenza delle opere di Don Bosco: il bene delle anime dei suoi figli. Egli infatti, è disposto in atto di confessare un bel gruppo di chierici e di alunni raccolti intorno in devota preparazione. Continue reading “Francesco Serra – “Don Bosco confessa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
Tra le fotografie di Francesco Serra, quella che piacque di più a Don Bosco fu proprio quella nell’atto di confessare, tanto è vero che, a differenza delle altre, la fece riprodurre subito a matita da Bartolomeo Bellisio per averne un ingrandimento ed incorniciarla nella sua nuova anticamera, come manifesto pubblicitario della sua missione e della sua opera. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
Il motivo di questo nuovo ritratto era una certa inquietudine risvegliata nei figli dell’Oratorio: il timore di Don Bosco presto li abbandonasse. Un nuovo attacco di tubercolosi rendeva i medici molto preoccupati. Per questo motivo il Bellisio, abbozzò il suo lavoro rifacendosi alla fotografia di Francesco Serra. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Senza autore – “Don Bosco nella sua camera” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
Don Bosco è al suo tavolo di lavoro, di fronte ha la libreria, di fianco il divano dove faceva accomodare i suoi visitatori, ed anche i suoi giovani, che si sentivano importanti con questa attenzione e delicatezza. Continue reading “Senza autore – “Don Bosco nella sua camera” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”
Il volto di Don Bosco appare in un ovale affilato, con una carnagione chiara e liscia. Indubbiamente c’è la mano di un ritoccatore che produce questi tratti per ottenere un effetto di dignità e raffinatezza. Continue reading “Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””
Amedeo Rodinò,Eugenio Valentini,Giovanni Magdic,Guido Borra,Luigi Dotta – Dizionario biografico dei salesiani – Foto
Si riportano le foto tratte dal Dizionario biografico dei salesiani.
Anna Meiser – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Anna Meiser
La teologa e antropologa Anna Meiser, docente presso l’Istituto di Etnologia dell’Università «Albert Ludwig» a Friburgo, ha illustrato lo stile di presenza e di azione evangelizzatrice di Yánkuam’ tra gli Achuar.
Juan Bottasso – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Juan Bottasso
Il missionologo Juan Bottasso ha parlato del contesto ecclesiale nel quale è iniziata e si è sviluppata l’opera di Bolla, mettendo in evidenza la novità del suo modello missionario.
Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)
Luis Bolla (Yáankuam’), missionario salesiano nella Selva Amazzonica (Schio 1932 – Lima 2013). Affascinato dall’esperienza di Charles de Foucauld, nel 1971 dopo 10 anni di lavoro pastorale a Taisha tra gli Shuar dell’Ecuador, ottenne di potersi stabilire come ospite tra gli Achuar di Wichim, nella selva amazonica ecuadoriana. Continue reading “Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)”