Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I

Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I”

Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana

L’articolo presenta un percorso di riflessione sul rapporto tra memoria e identità carismatica, evidenziando come questa tematica vada a toccare la dimensione formativa in un Istituto religioso, soprattutto se esso è caratterizzato da un carisma educativo. Continue reading “Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana”

Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)”

Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving perception of Don Bosco, which was often portrayed in a stereotypical or paradoxical manner in the past. He noted that the study of Don Bosco’s life has become a significant area for new lines of research. Continue reading “Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)””

Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA.  Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari

Contributo presentato nel corso del seminario sul tema: Un’altra storia. Quale don Bosco negli Epistolari? svoltosi lunedì 25 novembre 2019 presso l’Università Pontificia Salesiana.

Il valore storico della corrispondenza epistolare e riconosciuto fin dall’antichità. Con la diffusione del greco ellenistico come lingua internazionale cresce la cura di preservare le lettere di uomini illustri, divulgate attraverso i codici e inserite nella storiografia già da Erodoto e Tucidide. In periodo latino abbiamo importanti epistolari, come quelli di Cicerone e Plinio il Giovane, che documentano ampiamente la vita politica e culturale dei tempi, rivelando, nello stesso tempo, l’interiorità delle persone. Continue reading “Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari”

Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia”

Il periodo dei rettorati di don Filippo Rinaldi (1922-1931) e di don Pietro Ricaldone (1931-1951) fu caratterizzato da una notevole espansione del lavoro salesiano nel mondo, avente come principali destinatarie e protagoniste le più popolose e culturalmente diverse nazioni asiatiche, realizzata con strategie innovative messe a punto gradualmente in un rapporto dialettico tra centro e periferia, e con il coinvolgimento della S. Sede che su una Congregazione salesiana in forte espansione aveva riposto notevole fiducia: espansione, strategie e rapporto dialettico che hanno plasmato le Missioni salesiane fino al Concilio.

Continue reading “Carlo Socol – “I salesiani (FMA e SDB) in Cina, Giappone e Thailandia: problematiche relative all’introduzione del carisma di Don Bosco nell’Est Asia””

Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes”

Le sujet qui m’a été confié est nettement circonscrit, ce qui n’empêche pas qu’il soit encore un sujet très vaste, aux aspects multiples et se prêtant à l’approfondissement. Je n ’ai pas à parler ici de la prière en général, avec les problèmes qu’elle pose aujourd’hui aux croyants. On constate partout un double phénomène : un besoin accru de la prièré, “perçue comme une valeur essentielle”, “mais aussi les difficultés de son expression dans les structures actuelles”. De là l ’insuffisance ressentie par beaucoup de la réforme liturgique elle-même et le surgissement de “maisons de prière”, d’ écoles de prière”, d ’nateliers de prière”, d’ “espaces de prière”, etc.

Continue reading “Joseph Aubry – “La prière de la communauté salésienne” in “Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes””

Pietro Braido – “Il «pericolo mortale»” in “Orientamenti pedagogici”

II disegno di legge relativo all’ ordinamento della scuola secondaria non statale dell’ex-Ministro della P. I. Paolo Rossi, da lui illustrato in una conferenza-stampa dell’aprile scorso, ha provocato
un piccolo terremoto non solo nella stampa periodica pedagogica, ma anche in settimanali e quotidiani di informazione. Ci proponiamo di tornare in altro momento sulla questione, prescindendo dalla cronaca spicciola e dalla polemica episodica, pur tenendo conto della svariata massa di «argomenti» e di «ragioni». emersi nelle più diverse zone ideologiche e politiche. Crediamo, tuttavia, interessante anticipare qualche impressione sugli «stati d’animo», davvero caratteristici, anche se non sorprendenti, affiorati o esplosi.

Continue reading “Pietro Braido – “Il «pericolo mortale»” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑