Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I

Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I”

Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana

L’articolo presenta un percorso di riflessione sul rapporto tra memoria e identità carismatica, evidenziando come questa tematica vada a toccare la dimensione formativa in un Istituto religioso, soprattutto se esso è caratterizzato da un carisma educativo. Continue reading “Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana”

Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA.  Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari

Contributo presentato nel corso del seminario sul tema: Un’altra storia. Quale don Bosco negli Epistolari? svoltosi lunedì 25 novembre 2019 presso l’Università Pontificia Salesiana.

Il valore storico della corrispondenza epistolare e riconosciuto fin dall’antichità. Con la diffusione del greco ellenistico come lingua internazionale cresce la cura di preservare le lettere di uomini illustri, divulgate attraverso i codici e inserite nella storiografia già da Erodoto e Tucidide. In periodo latino abbiamo importanti epistolari, come quelli di Cicerone e Plinio il Giovane, che documentano ampiamente la vita politica e culturale dei tempi, rivelando, nello stesso tempo, l’interiorità delle persone. Continue reading “Aldo Giraudo – La valenza storiografica degli epistolari”

José Manuel Prellezo García – “Andrès Manjón y Manjón (1846-1923)” in “Orientamenti Pedagogici”

El 10 de julio de 1923, hace cincuenta años, falleció en Granada un insigne educador español: Andrés Manjón. Este había iniciado, en 1889, un importante movimiento de renovación pedagógica y didáctica: las escuelas del Ave María. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Andrès Manjón y Manjón (1846-1923)” in “Orientamenti Pedagogici””

José Manuel Prellezo García – “Notas sobre coeducación” in “Orientamenti pedagogici”

El texto aborda el creciente interés en España por el debate sobre la coeducación. Destaca la publicación del “Libro Blanco” de la educación en 1969 por el Ministerio de Educación y Ciencia, que proponía una reestructuración del sistema escolar. Este documento fue criticado por no abordar la cuestión de la coeducación. El Consejo Nacional del Movimiento recomendó que el Ministerio de Educación y Ciencia definiera una postura al respecto, teniendo en cuenta las enseñanzas de la Iglesia Católica. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Notas sobre coeducación” in “Orientamenti pedagogici””

Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

L’estratto riassume le priorità e gli obiettivi delineati dalle Ispettorie salesiane per il triennio 1989-1991, enfatizzando l’importanza della formazione e dell’organizzazione nell’ambito dell’animazione missionaria.

Continue reading “Autore non indicato – “Linee operative nell’animazione missionaria per il prossimo triennio 1991-1993” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Autore non indicato – “L’animazione missionaria nelle ispettore linee operative per gli anni 1989-1991. Valutazione del triennio” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Il sondaggio-valutazione riguardante le Linee Operative per il triennio 1989-1991 discusse tra i Delegati ispettoriali della congregazione salesiana. 

Continue reading “Autore non indicato – “L’animazione missionaria nelle ispettore linee operative per gli anni 1989-1991. Valutazione del triennio” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Il testo offre una riflessione storica sulla conquista dell’America, focalizzandosi sul contesto europeo, soprattutto spagnolo, e sulle influenze della Reconquista e della cultura cristiana.

Continue reading “Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Jean-Pierre Tafunga – “La situation missionnaire dans le contexte des nouveaux pays independants” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Après leur indépendance, les nations africaines envisageaient un avenir marqué par l’épanouissement de la démocratie. Cependant, les trente années suivantes ont été caractérisées par un manque de tranquillité et de liberté. Aujourd’hui, les Africains luttent encore pour faire entendre leur voix auprès des grandes puissances mondiales.

Continue reading “Jean-Pierre Tafunga – “La situation missionnaire dans le contexte des nouveaux pays independants” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑