Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA. 

 

INDICE

  • PARTE I: PAROLA DI DIO E COSTITUZIONI DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE: QUADRO GENERALE
  • Capitolo 1: Le Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice: progetto di vita evangelica e specchio del carisma salesiano
  • 1. Il progetto di vita evangelica nella dinamica della chiamata-risposta 
  • 2. Mediazione di un ’ identità carismatica 
  • 3. Vincolo di comunione
  • Conclusione
  • Capitolo 2: Parola di Dio nelle Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice lungo la storia
  • 1. Le prime Costituzioni a stampa (1878 e 1885) rivedute da don Bosco
  • 2. Le Costituzioni dopo la promulgazione delle Normae secundum quas (1906 e 1922)
  • 3. Le Costituzioni postconciliari ad experimentum
  • 4- La Bibbia nelle Costituzioni attuali (1982) 
  • Conclusione 
  • Capitolo 3: La Parola di Dio guida i passi dell’Istituto
  • 1. Anni ’ 60 e ’ 70 : Bibbia e Formazione 
  • 2. Anni ’ 80: Bibbia e carisma salesiano 
  • 3. Anni ’ 90: Bibbia e missione educativa 
  • 4. A partire dal 2000: Bibbia e vita quotidiana 
  • Conclusione 
  • Capitolo 4: Temi biblici più rilevanti nelle Costituzioni attuali
  • 1. La categoria biblica dell ’Alleanza
  • 2. Lo spirito delle beatitudini
  • 3. La presenza di Dio
  • 4. La carità di Gesù buon pastore
  • 5. La gratitudine gioiosa del Magnificat
  • 6. La predilezione per i poveri e i piccoli 
  • Conclusione
  • Capitolo 5: Gesù Cristo nelle Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice
  • 1. Riferimenti cristologici nei testi costituzionali del passato 
  • 2. Riferimenti cristologici nelle Costituzioni attuali 
  • Conclusione 
  • Capitolo 6: Maria nelle Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice
  • 1. Le Costituzioni: un dono di Maria 
  • 2. La presenza di Maria nelle Costituzioni del primo cinquantennio dell ’ Istituto 
  • 3. La presenza di Maria nelle Costituzioni postconciliari 
  • 4. Oltre ai testi
  • Capitolo 7: Il “volto” della Figlia di Maria Ausiliatrice delineato da don Bosco: riflessi biblici
  • Il Proemio “porta” e “chiave di lettura” delle Costituzioni 
  • I riflessi della Parola di Dio nel Proemio
  • Conclusione 

Periodo di riferimento: 1872 – 2022

M. Ko (a cura di), La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Percorsi 2, Palumbi, Teramo 2021.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑