Michele Rua – Disposizioni sulla distribuzione del personale.

Si avvicina il tempo in cui bisogna pensare, d’accordo coi singoli Direttori, al personale delle Case dell’Ispettoria per l’anno scolastico p. v. A questo riguardo, ossia per rendersi conto dello stato reale del personale disponibile e per ovviare in tempo a malintesi ed a lamenti, il Capitolo Superiore destinò gran parte di un’adunanza. Continue reading “Michele Rua – Disposizioni sulla distribuzione del personale.”

Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.

In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.

Continue reading “Michele Rua – Canto Gregoriano – Teologia e Cerimonie Passeggiate.”

Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949

Nelle Case Salesiane dell’Antico Continente sta per incominciare il nuovo anno scolastico e in quelle del Nuovo, terminate le scuole, si faranno gli Esercizi spirituali. Questa è l’epoca più opportuna per rivolgere una raccomandazione quella cioè di curare con somma diligenza la preparazione dei giovani alla loro missione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Preparazione sociale, oltreché religiosa, dei nostri Soci e dei nostri Alunni – Disposizioni particolari al riguardo: Per i Sacerdoti, per gli Studentati Filosofici e Teologici, per i Coadiutori, per gli Alunni dei Licei, delle Scuole professionali, agricole e magistrali, per i vari gruppi dell’Oratorio festivo – La Strenna per il 1949”

Pietro Ricaldone – Esortazione a far bene i prossimi Esercizi Spirituali – I Ricordi degli Esercizi Spirituali – Appello ai Confratelli ammalati – Mons. Van. Heusden e Mons. Alterio – Le prossime vacanze dei nostri allievi – Circolare sul Rendiconto.

Si avvicina l’epoca degli Esercizi Spirituali e Don Ricaldone esorta a prepararsi diligentemente a questa pratica tanto importante, dalla quale dipenda poi in gran parte il buon andamento del nuovo anno scolastico.

Ricordi per gli Esercizi Spirituali: Pratichiamo la virtù della temperanza nell’uso dei sensi e nelle cure del corpo.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Esortazione a far bene i prossimi Esercizi Spirituali – I Ricordi degli Esercizi Spirituali – Appello ai Confratelli ammalati – Mons. Van. Heusden e Mons. Alterio – Le prossime vacanze dei nostri allievi – Circolare sul Rendiconto.”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1919

L’ autrice scrive questa lettera ringraziando largamente tutte le persone che hanno preso parte all’apertura di questo nuovo anno di grazia, e che hanno contribuito nel percorso precedente. Esprime quindi i più sentiti ringraziamenti e auguri per un nuovo anno. Seguono interventi delle consorelle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 gennaio 1919”

Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti

Don Ricaldone ricorda che ogni settimana prima d’inginocchiarsi ai piedi del Confessore e specialmente nei giorni dell’Esercizio di Buona Morte durante l’anno, è necessario richiamare l’attenzione su quei proponimenti e facendoli oggetto di serie considerazioni.

In questi ultimi tempi furono requisite parecchie Case ed è bene dire una parola di orientamento per simili casi. Gl’Ispettori conoscono già quali siano le pratiche da farsi in dette circostanze ed è bene che i Direttori interessati ricorrano subito ad essi per chiarimenti e direttive. S’insista presso le autorità occupanti affinchè aiutino a trovare altri locali ove svolgere sia pure dimezzata o spezzettata l’opera nostra.

Pensando al nuovo anno scolastico augura di poterlo iniziare in condizioni migliori: è bene però essere preparati a qualsiasi evenienza.

Comunica inoltre che i 139 Salesiani ch’erano rimasti, durante gli anni scorsi nei campi di concentramento dell’India, furono quasi tutti rimandati alle loro residenze ove ripresero con slancio l’interrotto lavoro. Anche da altre missioni si ebbero notizie rassicuranti. Don Berruti, in un messaggio spedito da Roma, ci fa sapere che Don Manione, Don Festini e Don Berta con il rispettivo loro personale hanno potuto riprendere quasi dappertutto le attività di prima. Raccomanda ai suffragi alcuni confratelli periti a Caserta dei quali non si sa ancora in quali circostanze. Nell’Europa le rovine si sono estese a nuovi settori: furonvi parecchie Case duramente colpite. Continue reading “Pietro Ricaldone – Ricordiamo gli Esercizi spirituali – Norme in caso di occupazione degli Istituti – Prepariamoci al nuovo anno scolastico – Notizie di famiglia – Preghiere e prudenza – La lettera ai Professori del Pontificio Ateneo Salesiano sia tenuta in gran conto anche dagli altri Professori e Insegnanti”

Pietro Ricaldone – Commemorazione Centenaria dell’otto Dicembre – Crociata Catechistica e Congressi Catechistici – Istituto Superiore di Pedagogia – Annali della Società Salesiana – Esortazioni pel nuovo anno

L’otto Dicembre è ormai vicino ed è stato stabilito di rimandare le Feste Centenarie ad epoca più opportuna, tuttavia la data memoranda non deve passare, senza ch’essa lasci nei nostri cuori emozioni soavi e, più ancora, forti propositi di bene. La Crociata Catechistica che ci si è proposti di offrire a San Giovanni Bosco come omaggio tutto particolare e di preferenza nelle feste centenarie, non dev’essere una iniziativa passeggera o l’attività di un momento, ma vuole costituire una nostra particolare manifestazione di zelo fino a ottenere che realmente, in questo magnifico campo di apostolato, i figli di Don Bosco abbiano a trovarsi sempre all’avanguardia. Gl’Ispettori e Direttori facciano in modo che la preparazione degl’insegnanti e catechisti, l’aggiornamento dei libri, e sussidi didattici, la serietà nell’impartire le lezioni dalle scuole più umili alle più elevate, l’impegno di ognuno nel prestarsi sempre e in qualsiasi campo e circostanza alle svariate attività di questo apostolato, tutto insomma fiorisca negli istituti in modo veramente esemplare. Continue reading “Pietro Ricaldone – Commemorazione Centenaria dell’otto Dicembre – Crociata Catechistica e Congressi Catechistici – Istituto Superiore di Pedagogia – Annali della Società Salesiana – Esortazioni pel nuovo anno”

Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco

Si avvicina, per una grande parte delle Case, il termine dell’anno scolastico. Bisogna fare in modo che i giovani portino alle loro Famiglie le migliori impressioni: ciò avverrà se il Sistema Preventivo verrà fedelmente praticato, pervadendolo di fervente pietà Eucaristica. Agli alunni poi si diano sempre i Ricordini e la lettera di presentazione ai rispettivi Parroci, da riportarsi al ritorno dalle vacanze. Nel periodo delle vacanze, i Direttori organizzassero corsi di speciali conferenze nella circoscrizione delle loro Case per propagare le care devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giovanni Bosco in preparazione alle grandi feste del prossimo anno. Continue reading “Pietro Ricaldone – Avvisi pel termine dell’anno scolastico – Ratio Studiorum e Kalendarium – I ricordi degli Esercizi Spirituali – Propagare le devozioni di Maria Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑