Francesco Casella – “Don Michele Rua e il Mezzogiorno d’Italia (1888-1910). L’impegno per lo sviluppo socio-educativo”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Con questo studio ci proponiamo di analizzare il rapporto che si è stabilito fra don Michele Rua e il Mezzogiorno d’Italia, per evidenziare come il successore di don Bosco sia passato da una conoscenza indiretta delle regioni meridionali dell’Italia ad una diretta, attraverso i suoi viaggi, le opere fondate e l’istituzione dell’ispettoria napoletana, fino ad assumere, insieme ai suoi collaboratori, una piena consapevolezza di trovarsi in un momento storico particolare, per cui i salesiani potevano concorrere al “risorgimento” del Mezzogiorno con la loro opera educativa in favore dei ragazzi e delle popolazioni bisognose. Continue reading “Francesco Casella – “Don Michele Rua e il Mezzogiorno d’Italia (1888-1910). L’impegno per lo sviluppo socio-educativo”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Piera Ruffinatto – Spunti per rileggere il Sistema preventivo nella prospettiva dell’inclusione

Il contributo rilegge l’attenzione personalizzata nei confronti dei giovani poveri e abbandonati caratteristica centrale nel Sistema preventivo di don Bosco alla luce dei paradigmi concettuali della pedagogia speciale quali l’integrazione e l’inclusione, la “speciale normalità” e il “bisogno educativo speciale”. L’intento è di far dialogare alcuni principi del metodo salesiano con le istanze dell’odierno discorso pedagogico per farne emergere prospettive di rilettura attualizzante utile alla pratica degli educatori oggi. Continue reading “Piera Ruffinatto – Spunti per rileggere il Sistema preventivo nella prospettiva dell’inclusione”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑