Michele Rua – “Ringraziamento per gli auguri. Terzo Centenario di San Luigi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

In questa lettera si celebra l’onomastico di don Bosco che coincide con il compleanno di don Rua. Quest’ultimo ringrazia i suoi Salesiani e li informa del Centenario di Luigi Gonzaga. Continue reading “Michele Rua – “Ringraziamento per gli auguri. Terzo Centenario di San Luigi” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Leggendo le lettere, che sono per lui di tanto conforto e anche di tanta utilità pratica, don Rinaldi vorrebbe prender subito la penna per manifestare la sua riconoscenza, e ricambiare l’affetto filiale con quella paternità di sentimenti che si ammira in Don Bosco e nei suoi due santi successori Don Rua e Don Albera.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Col 31 dicembre di quest’anno si compiranno due secoli dalla Canonizzazione di San Luigi Gonzaga. In alto si desidera che la fausta ricorrenza sia degnamente commemorata in tutta la
Cristianità, e che si metta in rilievo lo spirito di pietà austera e di singolarissima purezza onde l’angelico giovane ha lasciato sì mirabili esempi, per promuovere in tal modo nella gioventù del
mondo intero, della quale egli è specialissimo Patrono, un felice ritorno a quella santità di  costumi, che è l’unica base solida e sicura per ogni elevazione, sia dei singoli individui, come della società in generale. Si sa infatti quanto Don Bosco fosse devoto di San Luigi Gonzaga, e con quale ardore ne zelasse la devozione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Dalle relazioni verbali e scritte degl’ispettori e Direttori, don Rinaldi rileva con particolare compiacenza l’impegno grande con cui in quasi tutte le Case si è commemorato il Centenario del primo sogno di Don Bosco: ciò prova che ciascuno ha cercato di mettere in pratica il  Ricordo degli ultimi Esercizi spirituali, approfondendo con più assidua meditazione la pagina paterna che descrive l’origine soprannaturale, la natura intima, la forma specifica e la realtà luminosa della vocazione all’apostolato salesiano. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai
primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.

I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Roberto Spataro – “Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel 1915, in occasione della celebrazione del primo centenario della nascita di don Bosco, furono previste molte iniziative commemorative, non poche delle quali, però, non furono attivate a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Tra esse, viene ricordata la composizione di una commedia, in lingua latina, di cui fu autore un salesiano, eccellente classicista, appartenente alla prima generazione di salesiani, che avevano conosciuto don Bosco sin dagli inizi del suo apostolato.

Continue reading “Roberto Spataro – “Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore decide di scrivere solo una breve lettera dopo la precedente comunicazione. Riceve diverse risposte riguardanti il tema della direzione spirituale e dell’interiorità trattato in precedenza, citando una di esse che elogia la sottomissione di Don Cimatti ai suoi superiori come esempio di autentica conversione alla vita sacramentale e alla guida spirituale. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore esprime profonda gratitudine per il sostegno e gli auguri ricevuti in occasione del suo Giubileo Sacerdotale da parte dei confratelli e dei membri della Famiglia Salesiana. Apprezza le preghiere offerte per le sue intenzioni e si sente confortato dalle promesse di fedeltà a Don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore esprime gratitudine per gli auguri ricevuti in occasione del suo 50º anniversario di Santa Messa. Si commuove per il sostegno ricevuto e ringrazia il Signore per i confratelli caritatevoli. Sottolinea il coinvolgimento dei giovani nella Famiglia di Don Bosco come fonte di speranza per il futuro della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Noi missionari dei giovani” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore riporta il suo ritorno a Roma dopo un incontro con gli Ispettori dell’America Latina in Brasile. L’incontro è stato caratterizzato da otto giorni di lavoro intenso e concreto, improntato alla fraternità e alla preghiera comunitaria. Continue reading “Luigi Ricceri – “Noi missionari dei giovani” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Nel centenario delle missioni salesiane” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il testo del 1975 celebra sia l’Anno Santo sia il centenario delle missioni salesiane. Si invita alla partecipazione attiva nel vivere lo spirito di conversione del Giubileo e nell’invito alla riconciliazione. Si ricorda il 11 novembre 1875 come il giorno in cui la Congregazione Salesiana ha iniziato la sua missione inviando i primi missionari in America, coincidendo con l’approvazione delle Costituzioni. Continue reading “Luigi Ricceri – “Nel centenario delle missioni salesiane” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore scrive per comunicare che, dopo il fascicolo speciale inviato all’inizio del Capitolo Generale, non ci sono state ulteriori comunicazioni dirette. Tuttavia, approfitta di questo momento per condividere alcuni pensieri sull’argomento centrale delle attese dei salesiani in tutto il mondo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento riassume una comunicazione indirizzata ai confratelli e figliuoli, in occasione del giorno dedicato a Don Bosco. Si sottolinea l’importanza della fedeltà al fondatore e si esprime gratitudine per gli auguri ricevuti per il compleanno dell’autore. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

L’articolo presenta una lettera scritta dal Rettor Maggiore, riflettendo sul periodo di celebrazioni e eventi significativi per la famiglia salesiana. Viene espressa gratitudine per l’affetto ricevuto e si sottolinea l’importanza del sostegno reciproco all’interno della congregazione. Il leader riafferma il suo impegno a servire la comunità e invita i membri a unirsi nell’adorazione e nella collaborazione per il bene della Chiesa e di Cristo Gesù. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑