Remo Bracchi – Ricorrenze in memoria del venerabile don Giuseppe Quadrio Sacerdote Salesiano (1921-1963). Atti delle commemorazioni annuali e studi

Il volume raccoglie gli atti, le iniziative e gli studi promossi negli anni che coprono l’arco cronologico che va dal 1991 al 2016, in occasione di ri correnze e celebrazioni dedicate a don Quadrio. Sono 25 anni ricchi di testimonianze, studi, incontri, appuntamenti che esprimono la memoria viva e grata per questo salesiano e la sempre maggior risonanza a livello ecclesiale.

Continue reading “Remo Bracchi – Ricorrenze in memoria del venerabile don Giuseppe Quadrio Sacerdote Salesiano (1921-1963). Atti delle commemorazioni annuali e studi”

Autori Vari – “Presentazione” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

In occasione del centenario della morte di Don Bosco (1888-1988) il CNOS ha voluto promuovere alcune iniziative, fra le quali si colloca anche un numero monografico della rivista RASSEGNA CNOS.

Continue reading “Autori Vari – “Presentazione” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali. Introduzione, premesse, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo

L’edizione critica di tale documentazione inedita riguardante temi educativi costituisce appunto uno degli oggetti principali del presente lavoro, che vede la luce in occasione del centenario della morte di don Bertello (1910-2010). Continue reading “Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali. Introduzione, premesse, testi critici e note a cura di José Manuel Prellezo”

Eugenio Ceria – Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco.

Spesse volte vidi e ascoltai Don Rua; non poche volte gli parlai; vissi venticinque anni di vita salesiana, quando si sentiva il crescente e salutare influsso del suo governo. Durante questo tempo la figura di lui mi venne sempre più grandeggiando dinanzi allo spirito; la fama poi che lo seguì oltre la tomba, me la fece ingigantire. Ora che il lavoro, bene o male, è finito, debbo senza falsa modestia confessare che lo trovo di troppo inferiore a quello che meriterebbe l’importanza dell’argomento. Continue reading “Eugenio Ceria – Vita del servo di Dio Don Michele Rua primo successore di San Giovanni Bosco.”

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859

El 18 de diciembre de 1859 tuvo lugar una reunión en la cual fue fundada la Sociedad de S. Francisco de Sales. En 2009 se cumple, por tanto, el 150 aniversario de esta fecha histórica.

Para conmemorarla se publica aquí el texto genuino del acta de dicha reunión.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859”

Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate

Il giorno 2 maggio Don Ricaldone ebbe la sorte di essere ricevuto in udienza dal S. Padre. Voleva presentargli i voti e le preghiere della Famiglia Salesiana pel suo ottantesimo, dargli notizie della Società e chiedergli consigli ravvalorati dalla sua benedizione. Il S. Padre lo accolse e lo intrattenne paternamente: si compiacque degli auguri e delle notizie e insistette, come già in altre circostanze, sulla diligente formazione del personale. Rimase profondamente impressionato da queste sue parole: « È preferibile non avere sacerdoti nè religiosi, se essi non sono degni della loro missione. Urge ripetere a tutti che la più grande carità che si possa usare alla povera Santa Madre Chiesa è il rigore nell’ammettere alle ordinazioni e alla professione religiosa ». Continue reading “Pietro Ricaldone – L’omaggio della Famiglia Salesiana al S. Padre per il suo Ottantesimo – La lettura del Decreto sulla eroicità delle virtù della Ven. M. Mazzarello – La Consacrazione del Tempio di Maria Ausiliatrice in Roma – Le strenne – La cooperazione per l’erezione dell’Altare a Don Bosco e l’ingrandimento della Basilica – Gli studentati filosofici – I bagni – Le passeggiate”

Pietro Ricaldone – Commemorazione del centenario della vestizione chiericale di Don Bosco

Una data cara e memoranda si avvicina: il centenario della vestizione chiericale del santo Padre Don Bosco, la quale ebbe luogo la domenica 25 ottobre del 1835 nella Chiesa parrocchiale di Castelnuovo. Ogni ricorrenza della vita di D. Bosco è sacra e solenne: ma questa riveste un’importanza speciale e merita una particolare commemorazione.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Commemorazione del centenario della vestizione chiericale di Don Bosco”

Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”

Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza delle anime”, ma senza trascurare i corpi e la scienza, altri missionari salesiani.

Questi ed altri missionari-pionieri come loro (cattolici e protestanti),  sono ormai parte della storia del territorio magellanico e non potranno passare inosservati nelle non lontane celebrazioni per il quinto centenario della scoperta dello stretto.

Continue reading “Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano””

Aldo Giraudo – Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)

Nel maggio 1868 don Bosco fu invitato dal vescovo di Alba, l’amico Eugenio Galletti, a tenere il panegirico di san Filippo Neri al clero della sua diocesi. Egli compose con molta cura il discorso, concentrando l’attenzione sullo zelo apostolico e sul metodo pastorale di Filippo.

Continue reading “Aldo Giraudo – Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)”

Roberto Spataro – Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915)

Nel 1915, in occasione della celebrazione del primo centenario della nascita di don Bosco, furono previste molte iniziative commemorative, non poche delle quali, però, non furono attivate a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. Tra esse, viene ricordata la composizione di una commedia, in lingua latina, di cui fu autore un salesiano, eccellente classicista, appartenente alla prima generazione di salesiani, che avevano conosciuto don Bosco sin dagli inizi del suo apostolato.

Continue reading “Roberto Spataro – Ad Oratorium. Un’inedita commedia composta per il primo centenario della nascita di don Bosco (1915)”

Renato Ziggiotti – Note di viaggio. – La Meditazione su Don Bosco. – Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco. – L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.

Indice:

  • Note di viaggio.
  • La Meditazione su Don Bosco.
  • Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco.
    • L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Note di viaggio. – La Meditazione su Don Bosco. – Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco. – L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1920

L’ autrice in questa lettera scrive alle proprie consorelle, circa l’appena avvenuta inaugurazione del monumento destinato a San Giovanni Bosco. Conseguentemente a questo evento sottolinea la positiva nascita di un nuovo desiderio di assistere ad un maggior numero di funzioni di natura commemorativa per il Santo. Seguono interventi delle consigliere.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1920”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑