Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8
L’ottavo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4
Il quarto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4”
Stefano Maggio – Gli Istituti Secolari
Questo opuscolo raccoglie e aggiorna due precedenti lavori sugli Istituti Secolari. Il primo riguarda una relazione del 1963 sugli inizi della pratica per l’erezione canonica delle “Volontarie Continue reading “Stefano Maggio – Gli Istituti Secolari”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Don Ricaldone scrive che fu compiuta felicemente la Visita alle case d’ Italia. Nel mese di luglio si è potuto udire i Visitatori. Si è già iniziata negli Stati Uniti e si spera possa effettuarsi nelle altre Ispettorie di America. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Il giorno 9 febbraio si compiva, in devoto raccoglimento, una importante cerimonia. La Molto Reverenda Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, vedendo felicemente avviata la Causa di Beatificazione della Madre Maria Domenica Mazzarello, si preoccupò giustamente del luogo ove collocare le Sacre Spoglie della Venerabile il giorno auspicato in cui la Chiesa l’avesse innalzata all’onore degli altari. Il desiderio da Suor Luisa Vaschetti manifestato, nella Sua lettera del 24 febbraio, a nome pure del Consiglio Generalizio, di vedere collocata ed onorata, nel Santuario di Maria Ausiliatrice con S. Giovanni Bosco, anche la Venerabile Madre Mazzarello, Confondatrice e Prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice sarà accolto da tutti. In data 24 Aprile 1937 la stessa Madre Generale indirizzava al S. Padre una supplica chiedendo la traslazione delle Sacre Spoglie della Venerabile Maria Domenica Mazzarello da Nizza a Torino. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Autori Vari – “Presentazione” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”
In occasione del centenario della morte di Don Bosco (1888-1988) il CNOS ha voluto promuovere alcune iniziative, fra le quali si colloca anche un numero monografico della rivista RASSEGNA CNOS.
Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali.
L’edizione critica di tale documentazione inedita riguardante temi educativi costituisce appunto uno degli oggetti principali del presente lavoro, che vede la luce in occasione del centenario della morte di don Bertello (1910-2010). Continue reading “Giuseppe Bertello – Scritti e documenti sull’educazione e sulle scuole professionali.”
Giovanni Pagella – Messa terza di requiem a due voci simili
Alla venerata e cara memoria del Sacerdote Domenico Belmonte. Continue reading “Giovanni Pagella – Messa terza di requiem a due voci simili”
Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana
Il giorno 2 maggio Don Ricaldone ebbe la sorte di essere ricevuto in udienza dal S. Padre. Voleva presentargli i voti e le preghiere della Famiglia Salesiana pel suo ottantesimo, dargli notizie della Società e chiedergli consigli ravvalorati dalla sua benedizione. Il S. Padre lo accolse e lo intrattenne paternamente: si compiacque degli auguri e delle notizie e insistette, come già in altre circostanze, sulla diligente formazione del personale. Rimase profondamente impressionato da queste sue parole: « È preferibile non avere sacerdoti nè religiosi, se essi non sono degni della loro missione. Urge ripetere a tutti che la più grande carità che si possa usare alla povera Santa Madre Chiesa è il rigore nell’ammettere alle ordinazioni e alla professione religiosa ». Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana
Una data cara e memoranda si avvicina: il centenario della vestizione chiericale del santo Padre Don Bosco, la quale ebbe luogo la domenica 25 ottobre del 1835 nella Chiesa parrocchiale di Castelnuovo. Ogni ricorrenza della vita di D. Bosco è sacra e solenne: ma questa riveste un’importanza speciale e merita una particolare commemorazione.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Michele Rua – “Imposte e ricorso presentato” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”
L’autore annuncia che l’agente delle imposte nell’Ottobre scorso mandò un avviso di tassazione all’Oratorio Salesiano, in cui gli dà carico di tanti redditi presunti, non solo di esso Oratorio, ma delle altre Case d’Italia. Il Rettor Maggiore elenca alcuni punti molto importanti: Continue reading “Michele Rua – “Imposte e ricorso presentato” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Domenico Cerrato,Francesco Motto – “Missionari-pionieri “Alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza delle anime”, ma senza trascurare i corpi e la scienza, altri missionari salesiani.
Questi ed altri missionari-pionieri come loro (cattolici e protestanti), sono ormai parte della storia del territorio magellanico e non potranno passare inosservati nelle non lontane celebrazioni per il quinto centenario della scoperta dello stretto.
Aldo Giraudo – “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane”
Nel maggio 1868 don Bosco fu invitato dal vescovo di Alba, l’amico Eugenio Galletti, a tenere il panegirico di san Filippo Neri al clero della sua diocesi. Egli compose con molta cura il discorso, concentrando l’attenzione sullo zelo apostolico e sul metodo pastorale di Filippo.
Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana
Note di viaggio del Rettor Maggiore Retano Ziggiotti Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”