Nella sua lettera del 24 gennaio 1987, madre Marinella Daghero presenta alle Figlie di Maria Ausiliatrice il commento alla Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 1987, ponendolo in continuità con la preparazione spirituale al centenario di Don Bosco (1888-1988). Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”
Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore
In questa lettera, datata 24 gennaio 1985, Madre Marinella Castagno trasmette con gratitudine il commento del Rettor Maggiore alla Strenna 1985, un invito a vivere e rileggere le Beatitudini evangeliche nella luce della spiritualità salesiana e del Sistema Preventivo. Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
Joseph Aubry – Una via che conduce
Questo libro si propone come un’introduzione semplice e pratica alle nuove Costituzioni salesiane, offrendo un commento che aiuta a comprenderne il significato e a gustarne le ricchezze spirituali e dottrinali. L’autore, pur non avendo l’ambizione di un commento scientifico Continue reading “Joseph Aubry – Una via che conduce”
Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)
Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
INDICE
- L’angelico Domenico Savio indica a Don Bosco le condizioni per il meraviglioso sviluppo della nostra Società
- Insistenze di S. Giovanni Bosco sulla bella virtù
- A proposito di «spiritualità» di Don Bosco
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Nel suo messaggio di Natale, Don Pietro Ricaldone invita tutti i membri della Congregazione Salesiana a rinnovare il loro impegno nell’apostolato, ispirandosi all’esempio del Bambino Gesù. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Autori Vari – Il progetto di vita dei Salesiani di Don Bosco. Guida alla lettura delle Costituzioni salesiane
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”
“Nelle Preghiere della Sera noi rivolgiamo quotidianamente a San Giovanni Bosco la fiduciosa invocazione: «Insegnaci ad amare Gesù Sacramentato, Maria Ausiliatrice e il Papa». È infatti il Papa, dopo Gesù e Maria, il terzo grande amore istillato dal nostro grande Padre nel cuore dei suoi figliuoli, prima ancora che le Costituzioni recassero il solenne e fondamentale articolo 49: «I soci avranno per arbitro e per Supremo Superiore il Sommo Pontefice, cui saranno in ogni luogo, in ogni tempo, e in ogni sua disposizione umilmente e riverentemente sottomessi, anche in forza del voto d’obbedienza. Che anzi sarà precipua sollecitudine d’ogni socio di promuovere e difendere con tutte le forze l ’autorità e l’osservanza delle leggi della Chiesa Cattolica e del suo Capo Supremo, Legislatore e Vicario di Gesù Cristo sopra la terra».
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”
Don Ricaldone riporta le condizioni di Domenico Savio riguardo l’avvenire della Congregazione. Leggendo la Vita di S. Giovanni Bosco e le Memorie Biografiche si resta colpiti dell’insistenza con cui il Padre ritorna sulla necessità e sulla pratica della virtù.
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”
Don Ricaldone pronuncia i suoi auguri di Natale e raccomanda di leggere il commento della Strenna sulla “Devozione a Maria Ausiliatrice” in tutte le case come lettura spirituale. Ricorda che per dimostrare praticamente alla Vergine benedetta l’amore è necessario cooperare a estendere la Sua festa liturgica alla Chiesa Universale. Informa con dispiacere che il giorno 29 agosto si spegneva serenamente a Viedma il primo Vescovo Salesiano della Patagonia, Mons. Nicola Esandi e successivamente il Cardinale Augusto Hlond, Primate di Polonia. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
Senza autore – The project of life of the salesians of Don Bosco. A guide to the salesian Constitutions
The text provides an overview of the process and objectives behind the creation of a commentary on the renewed Constitutions of the Salesians of Don Bosco, as directed by the General Chapter 22 (GC22). Continue reading “Senza autore – The project of life of the salesians of Don Bosco. A guide to the salesian Constitutions”
Autori Vari – Le beatitudini del Vangelo. Riflessioni per una spiritualità giovanile. Atti della XI settimana della Famiglia Salesiana
L’anno internazionale della gioventù ha sollevato la necessità di approfondire il ruolo e il valore dei giovani nella società odierna, affrontando sfide religiose, morali e sociali. Continue reading “Autori Vari – Le beatitudini del Vangelo. Riflessioni per una spiritualità giovanile. Atti della XI settimana della Famiglia Salesiana”
Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”