Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1971. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1971”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1971. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1971”
Collezione delle lettere circolari di Madre Ersilia Canta dell’anno 1969. Continue reading “Ersilia Canta – Lettere circolari del 1969”
Nella circolare del 24 gennaio 1996, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, presenta con profonda gratitudine e commozione la Strenna lasciata in eredità spirituale dal Rettor Maggiore don Egidio Viganò, da poco scomparso. Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna di don Egidio Viganò”
Questo libretto, vuole offrire un aiuto semplice e immediato per comprendere il nuovo Regolamento dei Cooperatori Salesiani, ufficialmente approvato dalla Santa Sede. Non è un commento dottrinale, ma un sussidio pratico per favorire lo studio personale e comunitario del Continue reading “Joseph Aubry – Cooperatori salesiani, guida di lettura al regolamento di vita apostolica”
In questa lettera, scritta all’inizio del 1992, Madre Marinella Castagno presenta alle Figlie di Maria Ausiliatrice il commento alla Strenna del Rettor Maggiore, incoraggiandone lo studio come guida per un’educazione profondamente salesiana e radicata nel presente. Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”
Il volume La mia via, ottavo della collana formativa Documenti e Testi, nasce su richiesta dell’Assemblea Generale del 1977, che sollecitò un commento approfondito alle nuove Costituzioni dell’Istituto. Don Pietro Schinetti, Assistente ecclesiastico centrale, ha curato Continue reading “Pietro Schinetti – Documenti e testi VIII La mia vita”
Nella sua lettera del 24 gennaio 1987, madre Marinella Daghero presenta alle Figlie di Maria Ausiliatrice il commento alla Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 1987, ponendolo in continuità con la preparazione spirituale al centenario di Don Bosco (1888-1988). Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”
In questa lettera, datata 24 gennaio 1985, Madre Marinella Castagno trasmette con gratitudine il commento del Rettor Maggiore alla Strenna 1985, un invito a vivere e rileggere le Beatitudini evangeliche nella luce della spiritualità salesiana e del Sistema Preventivo. Continue reading “Marinella Castagno – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore”
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
Questo libro si propone come un’introduzione semplice e pratica alle nuove Costituzioni salesiane, offrendo un commento che aiuta a comprenderne il significato e a gustarne le ricchezze spirituali e dottrinali. L’autore, pur non avendo l’ambizione di un commento scientifico Continue reading “Joseph Aubry – Una via che conduce”
Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”
INDICE
Nel suo messaggio di Natale, Don Pietro Ricaldone invita tutti i membri della Congregazione Salesiana a rinnovare il loro impegno nell’apostolato, ispirandosi all’esempio del Bambino Gesù. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.